Magre' sulla Strada del Vino
Municipio: Vicolo Parrocchia,3
Santo patrono: Santa Geltrude
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: magresi o magrederi
Email: info@comune.magre.bz.it
PEC: margreid.magre@legalmail.it
Telefono: +39 0471 817251
MAPPA
Origini e Storia:
Epoca Preistorica e Romana: L'area dove sorge Magré è stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniato da ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione, che facilitarono lo sviluppo di insediamenti.
Medioevo: Nel Medioevo, il territorio di Magré era sotto il controllo di vari signori locali. La posizione strategica lungo la Strada del Vino ha da sempre favorito il commercio e la viticoltura, che rimangono attività economiche predominanti nella zona.
Influenze Culturali: La regione del Trentino-Alto Adige ha visto nei secoli l'influenza di diverse culture e dominazioni, inclusi i principati vescovili di Trento e Bressanone, nonché l'Impero Austriaco, fino all'annessione all'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale.
Epoca Moderna: Dopo l'annessione all'Italia, Magré, come molte altre località dell'Alto Adige, ha vissuto un periodo di italianizzazione forzata. Tuttavia, la comunità locale ha mantenuto forti legami con la cultura e la lingua tedesca.
Strada del Vino: La Strada del Vino dell'Alto Adige è un percorso noto per la produzione di vini di qualità. Magré si trova lungo questo percorso e beneficia della tradizione vitivinicola, che attira turisti e appassionati di enologia da tutto il mondo.
Cultura e Tradizioni: Oggi, Magré sulla Strada del Vino è un comune bilingue con una forte identità culturale. Le tradizioni locali, spesso legate alla viticoltura e alla produzione di vino, sono celebrate con eventi e manifestazioni che attraggono visitatori. La combinazione di storia, cultura e tradizione vinicola rende Magré un luogo affascinante e ricco di storia, con una comunità che continua a valorizzare il suo patrimonio culturale e naturale.
Luoghi da visitare:
Magré sulla Strada del Vino è un affascinante comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. È una zona rinomata per i suoi vini eccellenti e offre una varietà di attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Magré e dintorni:Centro Storico di Magré: Passeggia per le strade del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale alpina e le case storiche ben conservate. Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Michele, un edificio religioso con affreschi interessanti.
Cantine Vinicole: Magré è conosciuta per i suoi vini pregiati. Molte cantine offrono tour e degustazioni, dove puoi assaporare vini locali come il Gewürztraminer, il Pinot Nero e lo Chardonnay. Alcune cantine famose includono Cantina Tramin e Tenuta Alois Lageder.
Museo della Cultura Popolare: Situato nel centro del paese, questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni locali nel corso dei secoli. È un ottimo modo per comprendere meglio la cultura e la storia della regione.
Sentiero del Vino: Un percorso escursionistico che attraversa i vigneti della zona, offrendo viste panoramiche mozzafiato sulle colline circostanti e sulle Dolomiti. È perfetto per gli amanti della natura e del trekking.
Biotopo di Castelfeder: Una riserva naturale con una ricca biodiversità, ideale per gli appassionati di birdwatching e per chi desidera passeggiare immerso nella natura. Offre anche resti archeologici di antichi insediamenti.
Castel Sallegg: Anche se non si trova direttamente a Magré, è facilmente raggiungibile e merita una visita. Questo castello affascinante offre tour guidati che permettono di esplorare la sua storia e i suoi giardini.
Eventi Locali: Se visiti Magré durante la stagione giusta, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi locali legati al vino, come festival e sagre, che celebrano la cultura e i prodotti enogastronomici della regione.
Cucina Locale: Non perdere l'occasione di gustare la cucina tipica altoatesina nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti come i canederli, lo speck e lo strudel di mele sono un must.
Chiesa di Santa Geltrude: Situata appena fuori dal centro, questa chiesa è un esempio di architettura gotica e offre una vista incantevole sulla valle.
Escursioni e Attività Outdoor: La zona offre numerose opportunità per attività all'aperto, come mountain bike, arrampicata e tour in e-bike, per esplorare ulteriormente il meraviglioso paesaggio.Magré sulla Strada del Vino è una destinazione ideale per gli amanti del vino, della natura e della cultura, offrendo un mix perfetto di relax e avventura.