www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lasa

Lasa
Sito web: http://comune.lasa.bz.it
Municipio: Via Venosta,52
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: lasini
Email: info@comune.lasa.bz.it
PEC: laas.lasa@legalmail.it
Telefono: +39 0473 626512
MAPPA
Lasa è un comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige, in Italia. È noto principalmente per il marmo bianco di Lasa, considerato tra i più pregiati al mondo per la sua qualità e purezza.

Origini e Storia:

Antichità e Medioevo: - La storia di Lasa può essere fatta risalire a periodi molto antichi, con insediamenti umani presenti già durante l'epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano la pianura padana con le regioni alpine. - Durante il Medioevo, la zona fu influenzata dalle varie dominazioni che si sono succedute nella regione, tra cui i Baiuvari e i Franchi.

Epoca Moderna: - Nel corso dei secoli, Lasa, come molte altre località dell'Alto Adige, fu soggetta alle vicende storiche e politiche che coinvolsero la regione, come la dominazione asburgica. - La scoperta e l'estrazione del marmo di Lasa hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo economico del comune. L'industria del marmo ha attratto lavoratori e ha contribuito alla crescita del paese.

XX secolo: - Dopo la Prima Guerra Mondiale, con l'annessione dell'Alto Adige all'Italia, anche Lasa entrò a far parte del territorio italiano. - Durante il periodo fascista, come in tutta la regione, ci furono tensioni e politiche di italianizzazione forzata. - Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con l'istituzione della provincia autonoma di Bolzano, Lasa ha beneficiato dell'autonomia speciale concessa alla regione, che ha permesso di preservare la cultura e la lingua tedesca, parlata dalla maggioranza della popolazione.

Presente: - Oggi, Lasa è conosciuta per il suo marmo, che continua a essere estratto e lavorato. Il marmo di Lasa è utilizzato in tutto il mondo per opere artistiche e architettoniche di grande prestigio. - Il comune è anche una meta turistica grazie alla sua posizione pittoresca nella Val Venosta, circondato da paesaggi alpini mozzafiato. La storia di Lasa è quindi strettamente legata alla sua geografia e alle risorse naturali, che hanno influenzato il suo sviluppo culturale ed economico nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Lasa è un affascinante comune situato nella regione dell'Alto Adige, in Italia, noto per il suo marmo pregiato e il suo ambiente naturale mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Lasa:

Cava di Marmo di Lasa: Una delle attrazioni principali, le cave di marmo di Lasa sono famose per la qualità eccezionale del marmo bianco, utilizzato in opere d'arte e architettura in tutto il mondo. È possibile partecipare a visite guidate per scoprire la storia e il processo di estrazione del marmo.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa storica è notevole per la sua architettura e per alcune opere d'arte al suo interno. Vale la pena visitarla per ammirare la sua struttura e le viste circostanti.

Centro Storico di Lasa: Passeggiare per il centro storico del paese offre un tuffo nella cultura locale. Le strade acciottolate e le tradizionali case alpine offrono uno scenario pittoresco.

Museo Marmo e Museo della Cultura Popolare: Questo museo offre un approfondimento sulla storia e la cultura di Lasa, con particolare attenzione all'industria del marmo e alle tradizioni locali.

Percorsi Escursionistici: Lasa è circondata da un paesaggio naturale straordinario, ideale per gli amanti delle escursioni. I percorsi variano in difficoltà e lunghezza, offrendo opportunità per tutti i livelli di escursionisti.

Pista Ciclabile della Val Venosta: Questo percorso ciclabile panoramico attraversa la Val Venosta e passa per Lasa. È perfetto per una giornata all'aperto, immersi nella natura.

Parco Nazionale dello Stelvio: Anche se non direttamente a Lasa, il vicino Parco Nazionale dello Stelvio offre incredibili opportunità di esplorazione della natura, con una ricca biodiversità e paesaggi alpini spettacolari.

Eventi Locali: Durante l'anno, Lasa ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione locale, la gastronomia e, naturalmente, il marmo. Informarsi presso l'ufficio turistico locale per eventi specifici durante la vostra visita.

Arte e Sculture in Marmo: Lasa è nota per le sue sculture in marmo. Passeggiando per il paese, si possono ammirare diverse opere d'arte realizzate con questo materiale pregiato.

Fattorie e Prodotti Locali: Visitate le fattorie locali per assaggiare prodotti tipici della regione, come formaggi, salumi e vini, e per scoprire le tradizioni agricole dell'Alto Adige.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Lasa ha da offrire, combinando bellezze naturali, cultura e artigianato locale.