www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lana

Lana
Sito web: http://comune.lana.bz.it
Municipio: Via Madonna del Suffragio,5
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: lanensi
Email: info@gemeinde.lana.bz.it
PEC: lana@legalmail.it
Telefono: +39 0473 567756
MAPPA
Lana è un comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. La storia di Lana è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'età del bronzo, ma fu durante l'epoca romana che l'area iniziò a svilupparsi in modo più significativo. Lana si trovava lungo una delle vie di comunicazione che collegavano l'Italia settentrionale con le regioni alpine e il mondo germanico, e questo ha favorito il suo sviluppo economico.

Medioevo

Durante il Medioevo, Lana divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del suo terreno, che favoriva l'agricoltura. La zona era conosciuta per la produzione di vino e mele, attività che continuano ad essere importanti per l'economia locale anche oggi. Nel corso dei secoli, Lana fu sotto il controllo di diverse potenze regionali, tra cui i conti del Tirolo. Durante questo periodo, furono costruiti numerosi edifici religiosi e fortificazioni, alcuni dei quali sono ancora visibili.

Periodo moderno

Nel XIX secolo, come il resto del Tirolo, Lana passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco e, successivamente, dopo la Prima Guerra Mondiale, fu annessa al Regno d'Italia. Questo cambiamento politico portò a significative trasformazioni culturali e linguistiche nella regione, poiché la popolazione locale era prevalentemente di lingua tedesca.

Epoca contemporanea

Oggi, Lana è un comune bilingue, dove si parlano sia l'italiano che il tedesco. È conosciuta per il suo paesaggio pittoresco e per la produzione di mele, che è una delle principali attività economiche della zona. Lana è anche un punto di riferimento per il turismo, grazie alla sua vicinanza a Merano e alle Alpi, offrendo numerose opportunità per attività all'aperto come escursionismo, ciclismo e sci. La storia di Lana è testimoniata dai suoi edifici storici, tra cui chiese e castelli, che attirano visitatori interessati alla cultura e alla storia della regione.

Luoghi da visitare:

Lana è una graziosa cittadina situata in Alto Adige, una regione del nord Italia conosciuta per i suoi paesaggi montani mozzafiato, i vigneti e le tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Lana e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giacomo a Grissiano: Questa piccola chiesa è famosa per i suoi affreschi medievali ben conservati. Situata su una collina, offre anche una vista panoramica sulla valle.

Monastero di San Martino/Maranza: Un antico monastero con una ricca storia. È un luogo di tranquillità e spiritualità, con un bel giardino da esplorare.

Museo della Frutticoltura Lana-Brandis: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla coltivazione della frutta nella regione, un'attività economica cruciale per Lana.

Sentieri escursionistici: Lana è il punto di partenza ideale per numerose escursioni. Puoi esplorare sentieri come il "Waalweg", che segue antichi canali d?irrigazione, offrendo viste spettacolari e un percorso relativamente facile.

Castello di Lebenberg (Castel Monteleone): Situato su una collina sopra Lana, questo castello offre visite guidate che ti portano attraverso le sue stanze storiche, i giardini e la cappella.

Giardini di Castel Trauttmansdorff: Anche se tecnicamente si trovano a Merano, i giardini meritano una visita. Sono famosi per la loro bellezza e varietà botanica, e spesso ospitano eventi e concerti.

Centro storico di Lana: Passeggia per il centro storico, con le sue strade acciottolate, negozi, caffè e ristoranti che offrono cucina locale.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è un esempio di architettura gotica con dettagli barocchi. L'interno è riccamente decorato e merita una visita.

Mercato settimanale: Se sei in città al momento giusto, visita il mercato settimanale per frutta, verdura, prodotti locali e artigianato.

Golf Club Lana: Per gli appassionati di golf, il Golf Club Lana offre un campo a 9 buche con viste panoramiche sui vigneti circostanti.

Eventi culturali e festival: Durante tutto l'anno, Lana ospita vari eventi culturali, come festival musicali, sagre e celebrazioni tradizionali che ti permetteranno di immergerti nella cultura locale.

Escursione a Monte San Vigilio: Prendi la funivia da Lana fino a Monte San Vigilio, un'area naturale senza auto, ideale per escursioni e relax in un ambiente alpino incontaminato.

Degustazioni di vino e visite alle cantine: La regione è famosa per i suoi vini, e molte cantine locali offrono degustazioni e visite guidate.Lana è un'ottima base per esplorare l'Alto Adige, con una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura da scoprire.