Laives

Municipio: Via Pietralba,21
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: laivesotti
Email: info@comune.laives.bz.it
PEC: leifers.laives@legalmail.it
Telefono: +39 0471 595700
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono alla preistoria, con reperti archeologici che indicano la presenza di popolazioni retiche. Successivamente, l'area fu influenzata dai Romani, che colonizzarono la regione e costruirono infrastrutture come strade e insediamenti.Medioevo
Durante il Medioevo, l'area di Laives era sotto il controllo di varie signorie locali e fu coinvolta nelle complesse dinamiche politiche del Sacro Romano Impero. La presenza di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza strategica della regione.Periodo moderno
Con l'avvento dell'età moderna, Laives seguì le sorti del Tirolo, passando sotto il controllo degli Asburgo. Questo periodo vide un lento sviluppo economico e demografico, con l'agricoltura che rimase l'attività principale.Secolo XIX e XX
Nel XIX secolo, con l'annessione del Trentino-Alto Adige all'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, Laives divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il periodo fascista, furono promosse politiche di italianizzazione, che cambiarono significativamente la composizione demografica e culturale del comune. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Laives, come il resto della provincia di Bolzano, ottenne uno statuto di autonomia speciale, che permise la tutela e la promozione delle culture e delle lingue locali, sia italiana che tedesca. Questo ha portato a un periodo di stabilità e crescita economica.Oggi
Oggi, Laives è un comune vivace con un'economia diversificata, che include l'agricoltura, il commercio e il turismo. La città è conosciuta per la sua qualità della vita e per il suo impegno nella promozione del bilinguismo e della coesistenza pacifica tra le diverse comunità linguistiche. Laives è anche un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturale della regione, grazie alla sua vicinanza alle Dolomiti e alla valle dell'Adige, offrendo numerose opportunità per attività all'aperto e turismo culturale.Luoghi da visitare:
Laives, situata nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, è una cittadina che offre diverse attrattive per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Laives e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Pietro: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Laives, con una storia che risale al Medioevo. L'edificio attuale è stato ricostruito nel XVIII secolo e presenta un interessante mix di stili architettonici, oltre a opere d'arte sacra.
Centro Storico di Laives: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare gli edifici tradizionali e le piazze pittoresche che caratterizzano questa zona. È un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera locale.
Passeggiate e Escursioni: Laives è circondata da bellissimi paesaggi naturali, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri nei dintorni offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti e sulla valle dell'Adige.
Colle di San Pietro: Una breve escursione dal centro di Laives ti porterà al Colle di San Pietro, dove si trova una piccola chiesa e da dove si può godere di una vista panoramica sulla città e sui dintorni.
Parco Naturale Monte Corno: Situato a breve distanza da Laives, questo parco offre una vasta gamma di sentieri escursionistici e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali. È un'ottima destinazione per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.
Mercato Settimanale: Se visiti Laives durante il mercato settimanale, avrai l'opportunità di scoprire i prodotti locali, tra cui formaggi, salumi, frutta e verdura fresche, oltre a artigianato e altri articoli.
Eventi e Feste Locali: Laives ospita vari eventi e feste durante l'anno, come la tradizionale festa di San Pietro e Paolo a giugno e il mercato di Natale, che attirano sia i residenti che i turisti con le loro celebrazioni e l'atmosfera festosa.
Visita ai Dintorni: Laives è un ottimo punto di partenza per esplorare altre destinazioni vicine, come Bolzano, con il suo famoso Museo Archeologico dell'Alto Adige (dove è esposta la mummia di Ötzi), o i pittoreschi villaggi della Val d'Adige.
Cantine Vinicole: La regione è rinomata per la produzione vinicola, quindi è consigliabile visitare alcune delle cantine locali per degustare i vini dell'Alto Adige, come il Lagrein e il Gewürztraminer.
Ciclismo: Laives è attraversata da una rete di piste ciclabili che si collegano con le principali vie cicloturistiche della regione, permettendo di esplorare i dintorni in modo sostenibile e piacevole.Spero che questo elenco ti aiuti a pianificare la tua visita a Laives!