Laces

Municipio: Piazza Principale,6
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: lacesini
Email: info@comune.laces.bz.it
PEC: latsch.laces@legalmail.it
Telefono: +39 0473 623113
MAPPA
Origini e Storia:
Preistoria e Antichità: La Val Venosta è abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la valle era una via di transito importante tra l'Italia e le regioni del nord.
Medioevo: Nel Medioevo, Laces e l'intera Val Venosta facevano parte del Sacro Romano Impero. La regione era suddivisa in piccoli feudi e governata da famiglie nobiliari locali. Le prime menzioni scritte di Laces risalgono a quest'epoca.
Dominazione Asburgica: A partire dal XIII secolo, la Val Venosta e Laces entrarono sotto il dominio degli Asburgo, che mantennero il controllo su queste terre fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Durante questo periodo, la valle conobbe una relativa stabilità politica e un lento sviluppo economico.
Epoca Moderna: Con la fine della Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Saint-Germain (1919), la regione fu annessa al Regno d'Italia. Questo portò a cambiamenti significativi, sia dal punto di vista politico che culturale, con l'introduzione della lingua italiana e politiche di italianizzazione.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Trentino-Alto Adige ottenne uno statuto di autonomia speciale, riconoscendo e tutelando la lingua e la cultura tedesca nella regione. Laces, come parte della provincia di Bolzano, beneficia di questo status speciale, che ha contribuito a mantenere viva la tradizione e la cultura locale.
Oggi: Oggi, Laces è un comune che integra la cultura italiana e tedesca, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, in particolare la coltivazione delle mele, e sul turismo. La sua posizione strategica nella Val Venosta lo rende un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aperto. Laces è quindi un esempio di come le diverse culture e influenze storiche abbiano plasmato la regione, rendendola una terra ricca di storia e tradizioni.
Luoghi da visitare:
Laces, situato nella bellissima regione dell'Alto Adige in Italia, è un piccolo comune che offre una varietà di attrazioni turistiche, paesaggi naturali mozzafiato e un ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Laces e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Martino: - Una chiesa storica con elementi architettonici gotici e barocchi. Gli interni ospitano affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.
Castello di Castelbello: - Situato nelle vicinanze, questo castello medievale è una delle principali attrazioni della valle. Offre visite guidate che raccontano la storia della regione e del castello stesso.
Museo della Val Venosta: - Esplora la storia e la cultura della Val Venosta attraverso esposizioni che illustrano la vita tradizionale, l?artigianato e le antiche tradizioni locali.
Sentieri Escursionistici: - Laces è un punto di partenza ideale per escursioni nei dintorni. I sentieri offrono viste spettacolari delle Alpi e attraversano boschi e paesaggi alpini.
Pista Ciclabile della Val Venosta: - Una delle piste ciclabili più belle d'Europa, che segue il corso del fiume Adige. È adatta sia per i ciclisti esperti che per le famiglie.
Monte Sole (Sonnenberg): - Conosciuto per il suo clima soleggiato e secco, offre sentieri unici e una flora particolare. È ideale per escursioni e passeggiate panoramiche.
Lago di Resia: - Anche se un po' più distante, questo lago artificiale con il famoso campanile sommerso è una meta popolare per i turisti. Offre attività come il kite-surf e il pattinaggio in inverno.
Parco Nazionale dello Stelvio: - Parte del parco si estende fino a Laces, offrendo una vasta gamma di attività all'aperto, inclusi trekking, bird watching e osservazioni della fauna selvatica.
Latschander Waalweg: - Un tradizionale sentiero d'acqua che segue un antico canale d?irrigazione. Ideale per passeggiate tranquille immersi nel verde.
Centro Storico di Laces: - Passeggiare per le strade del centro storico offre l?opportunità di ammirare l?architettura tradizionale dell?Alto Adige e scoprire piccoli negozi e ristoranti tipici.
Cultura e Tradizioni Locali: - Partecipare a eventi locali e festival tradizionali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto, come il Törggelen, una tradizionale festa autunnale.
Cantine e Aziende Vinicole: - La Val Venosta è rinomata per i suoi vini. Visite guidate e degustazioni nelle cantine locali sono un?esperienza da non perdere.Ogni visita a Laces offre un'esperienza unica, grazie alla combinazione di natura, storia e cultura. Pianificare in anticipo e controllare eventuali orari di apertura o eventi speciali può arricchire ulteriormente il soggiorno in questa affascinante località dell'Alto Adige.