www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

La Valle

La Valle
Sito web: http://laval.it
Municipio: Via Centro,215
Santo patrono: San Genesio
Festa del Patrono: 25 agosto
Abitanti: lavallesi o badiotti
Email: info@laval.it
PEC: wengen.lavalle@legalmail.it
Telefono: +39 0471 843139
MAPPA
Il comune di La Valle, noto in tedesco come Wengen, è situato nella Val Badia, in Alto Adige, regione del Trentino-Alto Adige, Italia. Questa zona è parte della più ampia area delle Dolomiti, rinomata per la sua bellezza naturale e il suo significato storico-culturale. Origini e storia:

Insediamenti Antichi: La Valle e la Val Badia in generale hanno visto insediamenti umani sin dai tempi preistorici. Tuttavia, le prime testimonianze di una comunità organizzata risalgono all'epoca romana, quando la valle era attraversata da vie commerciali e militari.

Medioevo: Durante il Medioevo, la regione fu soggetta all'influenza del Principato Vescovile di Bressanone. La Valle, come molti altri comuni della zona, era parte di un sistema di valli sotto il controllo dei vescovi e dei signori locali. L'economia era prevalentemente basata sull'agricoltura e sull'allevamento.

Influenza Tirolese: Nel corso dei secoli, l'intera area della Val Badia passò sotto il controllo della Contea del Tirolo. Questo portò a un'influenza culturale e linguistica tedesca, che è evidente ancora oggi nella toponomastica e nelle tradizioni locali.

Cultura Ladina: La Valle è una delle comunità ladine delle Dolomiti. I ladini sono un gruppo etnico con una propria lingua e cultura, le cui origini risalgono ai tempi delle tribù retiche e alla successiva romanizzazione. La cultura ladina è ancora oggi molto viva e celebrata attraverso feste, tradizioni e l'uso della lingua ladina.

Secoli Recenti: Con il passaggio dell'Alto Adige all'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, La Valle, come il resto della regione, ha vissuto un periodo di italianizzazione forzata durante il regime fascista. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'autonomia regionale è stata gradualmente ristabilita, permettendo alla cultura e alla lingua ladina di rifiorire.

Oggi: Attualmente, La Valle è conosciuta per il suo turismo, in particolare quello invernale grazie alla vicinanza a comprensori sciistici di fama mondiale. Durante l'estate, la zona attira escursionisti e amanti della natura. La conservazione delle tradizioni e dell'ambiente naturale è un punto focale per la comunità. La storia di La Valle è un esempio di come le influenze culturali e politiche possano intrecciarsi in una regione, creando un ricco mosaico culturale che continua a prosperare ancora oggi.

Luoghi da visitare:

La Valle (La Val in ladino) è un affascinante villaggio situato in Alta Badia, nelle Dolomiti, in provincia di Bolzano, Trentino-Alto Adige. È un'area meravigliosa da esplorare, soprattutto per gli amanti della natura e della cultura ladina. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a La Valle:

Sentiero dei Masi: Questo è un percorso escursionistico che ti porta attraverso alcuni dei più bei masi tradizionali della zona. È un ottimo modo per immergersi nella cultura e nell'architettura ladina.

Chiesa di Santa Barbara: Situata su una collina sopra il villaggio, questa pittoresca chiesa è uno dei simboli di La Valle. Offre una vista spettacolare sulla valle circostante e sulle montagne.

Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies: Questo parco naturale è un paradiso per gli escursionisti. Offre una varietà di sentieri per tutti i livelli di difficoltà, paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.

Cime di Rit: Una serie di vette che offrono viste panoramiche sulle Dolomiti. È una destinazione popolare per escursioni e trekking.

Culturonda® Ladina: Un programma che offre itinerari culturali per scoprire la storia e la cultura del popolo ladino. Include visite a musei, chiese e masi tradizionali.

Escursioni e trekking: La Valle è un punto di partenza ideale per molte escursioni nelle Dolomiti. I sentieri sono ben segnalati e offrono panorami spettacolari.

Mountain bike: Ci sono diversi percorsi per mountain bike che attraversano paesaggi mozzafiato, adatti sia ai principianti che ai ciclisti esperti.

Inverno a La Valle: Durante i mesi invernali, La Valle diventa un punto di partenza per sci di fondo, ciaspolate e sci alpinismo. La vicinanza alle aree sciistiche dell'Alta Badia rende La Valle una base tranquilla per gli amanti degli sport invernali.

Eventi culturali e tradizionali: Durante l'anno, La Valle ospita vari eventi che celebrano la cultura ladina, come feste tradizionali, mercati e spettacoli folcloristici.

Gastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina ladina, caratterizzata da piatti tradizionali come i canederli, la polenta e lo speck.

Artigianato locale: Esplora i negozi e i laboratori artigianali locali per scoprire oggetti fatti a mano, come tessuti, sculture in legno e ceramiche.

Osservazione della fauna selvatica: Il parco naturale e le aree circostanti offrono opportunità per osservare la fauna locale, tra cui cervi, stambecchi e una varietà di uccelli.Visitare La Valle offre un'esperienza autentica e tranquilla delle Dolomiti, lontano dalle folle delle località turistiche più grandi, con una perfetta combinazione di natura, cultura e tradizione.