Funes

Municipio: Frazione San Pietro,11
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: funesini
Email: info@villnoess.eu
PEC: villnoess.funes@legalmail.it
Telefono: +39 0472 840121
MAPPA
Origini e Storia:
Antichità e Medioevo: - La regione dell'Alto Adige ha visto insediamenti umani fin dall'epoca preistorica, ma le prime testimonianze scritte risalgono all'epoca romana. Tuttavia, la specifica valle di Funes viene menzionata nei documenti solo più tardi, nel Medioevo. - Durante il Medioevo, la zona era sotto l'influenza del Principato vescovile di Bressanone, e molte delle terre erano di proprietà ecclesiastica.
Epoca Moderna: - Dopo la secolarizzazione dell'inizio del XIX secolo, la regione passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Questo periodo vide l'integrazione culturale e amministrativa della valle nel contesto tirolese. - Con il Trattato di Saint-Germain nel 1919, dopo la Prima Guerra Mondiale, l'Alto Adige, insieme a Funes, fu annesso all'Italia.
XX secolo e Oggi: - Durante il regime fascista, ci furono politiche di italianizzazione forzata. Tuttavia, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, la regione ha ottenuto lo statuto di autonomia che ha garantito la protezione delle minoranze linguistiche e culturali. - Oggi, Funes è un comune che valorizza le sue tradizioni culturali, linguistiche e naturali, con una forte presenza della lingua e cultura tedesca. È conosciuto anche per il turismo, grazie alla sua bellezza naturale e alle opportunità per attività all'aperto come l'escursionismo e lo sci. Funes rappresenta un esempio di come la storia, la cultura e la natura si intrecciano, rendendolo un luogo affascinante sia per i residenti che per i visitatori.
Luoghi da visitare:
Funes è una pittoresca valle situata in Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti, ed è famosa per i suoi panorami mozzafiato e l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Funes:Chiesa di San Giovanni in Ranui: Questa chiesa barocca è uno dei simboli della valle. Immersa in un prato verde con le Odle sullo sfondo, è una delle immagini più fotografate delle Dolomiti.
Le Odle di Funes: Parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO, queste montagne offrono scenari incredibili e sono perfette per escursioni. Sentieri come il "Sentiero Adolf Munkel" ti porteranno vicino a queste maestose cime.
Parco Naturale Puez-Odle: Esplora i sentieri ben segnalati del parco, che offrono viste spettacolari e la possibilità di osservare la fauna e la flora locali.
Escursioni e Trekking: La valle offre numerosi percorsi escursionistici di varia difficoltà. Alcuni dei più popolari includono il sentiero verso la Malga Geisler e il Rifugio Genova.
Val di Funes Panorama Trail: Un sentiero panoramico che attraversa la valle, offrendo viste spettacolari lungo tutto il percorso.
Chiesa di Santa Maddalena: Situata in una posizione elevata con una vista straordinaria sulle Odle, questa chiesa è un altro punto fotografico molto amato.
Culturonda® Dolomythos: Un progetto che offre itinerari culturali per scoprire la storia, la cultura e le leggende delle Dolomiti.
Arrampicata: Per gli appassionati di arrampicata, le Dolomiti offrono numerose vie ferrate e percorsi di arrampicata sportiva.
Mountain Bike: La valle è attraversata da sentieri adatti alla mountain bike, che offrono un modo emozionante per esplorare i dintorni.
Malga Zannes: Un'area ideale per escursioni con la famiglia, con diversi itinerari adatti anche ai bambini.
Fotografia: Funes è un paradiso per i fotografi. L'alba e il tramonto offrono una luce spettacolare per catturare le montagne e i paesaggi.
Gastronomia Locale: Assaggia la cucina tirolese nei rifugi e nei ristoranti locali, dove potrai gustare piatti tipici come i canederli, lo speck e i dolci tradizionali.
Eventi Locali: Partecipa a eventi culturali e sagre che si tengono nella valle durante l'anno, dove puoi scoprire le tradizioni locali.
Inverno a Funes: Durante la stagione invernale, la valle offre opportunità per lo sci di fondo, ciaspolate e slittino.Ognuna di queste attività ti permetterà di immergerti nella bellezza naturale e culturale di Funes, rendendo la tua visita un'esperienza indimenticabile.