Fie' allo Sciliar
Municipio: Via del Paese,14
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: fieesi
Email: info@comune.fie.bz.it
PEC: voels.fie@legalmail.it
Telefono: +39 0471 725010
MAPPA
Origini e Storia
Antichitā e Medioevo: - Le origini di Fič allo Sciliar risalgono a tempi antichi. La zona era abitata sin dall'etā del bronzo, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. - Durante il Medioevo, Fič allo Sciliar fu sotto l'influenza dei vescovi di Bressanone. La sua posizione strategica ai piedi dello Sciliar la rese un importante punto di passaggio e di controllo.
Signoria dei Wolkenstein: - Dal XIII secolo, la famiglia dei Conti di Wolkenstein acquisė un ruolo predominante nella storia del paese. Castel Presule, costruito nel XIV secolo, divenne una delle loro residenze principali. Questo castello č un esempio notevole di architettura medievale e oggi č aperto al pubblico per visite guidate.
Epoca Moderna e Contemporanea: - Fič allo Sciliar mantenne una struttura economica basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento fino al XX secolo. - Con l'avvento del turismo alpino nel XX secolo, Fič divenne una meta ambita per escursionisti e amanti della natura. La sua vicinanza a localitā sciistiche e il suo ambiente naturale intatto hanno contribuito a far crescere l'importanza del turismo nell'economia locale.
Cultura e Tradizioni: - Fič allo Sciliar č ricca di tradizioni, molte delle quali legate alle sue radici rurali e religiose. Le feste tradizionali, spesso accompagnate da costumi tipici e musiche locali, rappresentano momenti importanti per la comunitā. - La lingua e la cultura tedesca predominano nella zona, essendo l'Alto Adige una regione caratterizzata da una forte presenza di gruppi linguistici sia italiani che tedeschi. Oggi, Fič allo Sciliar č conosciuta non solo per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico, ma anche per il suo impegno nella conservazione dell'ambiente e delle tradizioni locali. La comunitā continua a valorizzare il proprio passato storico mentre abbraccia le opportunitā offerte dal turismo sostenibile.
Luoghi da visitare:
Fič allo Sciliar č un incantevole comune situato in Trentino-Alto Adige, noto per i suoi paesaggi mozzafiato e le numerose opportunitā di attivitā all'aperto. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Fič allo Sciliar e nei suoi dintorni:Castel Presule (Castel Prösels): - Un castello medievale splendidamente conservato che offre visite guidate. Potrai ammirare l'architettura storica e le collezioni d'arte, oltre a partecipare a eventi culturali che si tengono regolarmente.
Chiesa di Santa Maria Assunta: - Questa chiesa parrocchiale č famosa per i suoi splendidi affreschi e l'architettura gotica. Č un luogo tranquillo per una visita culturale.
Laghetto di Fič: - Un luogo ideale per rilassarsi, fare una passeggiata o un picnic. In estate, il lago č adatto anche per nuotare. Nei dintorni ci sono sentieri che offrono viste panoramiche sullo Sciliar.
Parco Naturale Sciliar-Catinaccio: - Un'area protetta che offre una vasta rete di sentieri per escursioni di varia difficoltā. Č un luogo perfetto per gli amanti della natura e del trekking, con panorami spettacolari sulle Dolomiti.
Alpe di Siusi: - La pių grande alpe d'Europa, ideale per escursioni, mountain bike e, in inverno, sci e snowboard. Offre viste incredibili e sentieri che attraversano prati fioriti e boschi.
Malga Tuff Alm: - Una tipica malga sudtirolese dove puoi gustare piatti tradizionali della cucina locale. Si puō raggiungere con una piacevole passeggiata dal Laghetto di Fič.
Escursione al Rifugio Bolzano: - Un'escursione pių impegnativa che ti porterā a un rifugio situato a 2.457 metri, con viste spettacolari sullo Sciliar e dintorni.
Museo del Paesaggio di Fič: - Un piccolo museo che offre una panoramica sulla cultura, la storia e le tradizioni locali, con mostre su flora, fauna e storia del paesaggio.
Santuario di San Valentino: - Situato su una collina, offre una vista panoramica su Fič e l'altopiano dello Sciliar. Č un luogo di quiete e riflessione, con un'interessante storia religiosa.
Escursioni tematiche: - Percorsi come il Sentiero Oswald von Wolkenstein, che combina storia e natura, offrono un modo unico per esplorare la zona.
Eventi e Feste Paesane: - Se coincidi la tua visita con eventi locali come le feste tradizionali o i mercatini di Natale, avrai un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.
Bagni di fieno: - Un'esperienza tipica dell'Alto Adige, dove ci si rilassa in letti di fieno caldo, un'attivitā benefica e rigenerante offerta da molti hotel della zona.Questo elenco dettagliato offre un'ampia gamma di attivitā e attrazioni per ogni tipo di viaggiatore, garantendo un soggiorno piacevole e ricco di esperienze a Fič allo Sciliar.