www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Curon Venosta

Curon Venosta
Sito web: http://comune.curon.bz.it
Municipio: Località Curon,74
Santo patrono: Santa Caterina
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: curonesi
Email: info@graun.eu
PEC: graun.curon@legalmail.it
Telefono: +39 0473 633127
MAPPA
Curon Venosta è un comune situato nella Val Venosta, in provincia di Bolzano, nella regione autonoma del Trentino-Alto Adige, Italia. La storia di Curon Venosta è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende che hanno caratterizzato l'area alpina.

Origini e Storia Antica

Le origini di Curon Venosta risalgono all'epoca romana, quando la Val Venosta era una via di transito importante tra l'Italia e le regioni del nord. Tuttavia, la presenza umana nella valle è attestata anche in epoche preistoriche, come dimostrano diversi ritrovamenti archeologici.

Medioevo

Durante il Medioevo, la Val Venosta ha visto l'influenza di diverse potenze, tra cui i Franchi e i Longobardi. La valle era parte del Sacro Romano Impero e, più tardi, del Tirolo. Il territorio di Curon, come altre parti della valle, era diviso in feudi controllati da nobili locali.

Età Moderna

Nel XVI secolo, l'area divenne parte dell'Impero Asburgico, con cui rimase legata fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Durante questo periodo, la cultura, la lingua e le tradizioni locali si svilupparono sotto l'influenza austro-tedesca.

XX secolo e il Lago di Resia

Uno degli eventi più significativi nella storia recente di Curon Venosta è la costruzione della diga sul Lago di Resia negli anni '40. Questo progetto, completato nel 1950, ha portato all'inondazione del vecchio paese di Curon, costringendo gli abitanti a trasferirsi. L'evento è stato traumatico per la comunità locale, in quanto l'antico villaggio è stato sommerso, e oggi solo il campanile della chiesa emerge dalle acque, diventando un simbolo iconico e una popolare attrazione turistica.

Oggi

Attualmente, Curon Venosta è un comune che vive principalmente di turismo, grazie alla bellezza paesaggistica della zona e alle attività legate al lago e alle montagne circostanti. Il campanile sommerso è una delle immagini più rappresentative della regione e attira visitatori da tutto il mondo. La storia di Curon Venosta riflette le complesse vicende storiche e culturali dell'Alto Adige, una regione caratterizzata da una ricca mescolanza di influenze italiane e austriache.

Luoghi da visitare:

Curon Venosta è un comune situato nella splendida regione dell'Alto Adige, in Italia. È noto principalmente per il suo pittoresco campanile che emerge dalle acque del Lago di Resia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Curon Venosta e dintorni:

Lago di Resia (Reschensee): Il lago artificiale è famoso per il campanile sommerso della vecchia chiesa di Curon. È un luogo ideale per passeggiate, escursioni e fotografie. In inverno, il lago ghiaccia e diventa un'attrazione per gli appassionati di pattinaggio su ghiaccio.

Campanile di Curon: Questo iconico campanile del XIV secolo è tutto ciò che rimane del vecchio paese di Curon, sommerso quando il lago fu creato nel 1950. È possibile fare escursioni guidate per conoscere la storia dietro questo affascinante luogo.

Pista ciclabile della Val Venosta: La pista offre percorsi panoramici che collegano diversi paesi della valle. È adatta sia a ciclisti esperti che a famiglie in cerca di gite tranquille.

Abbazia di Monte Maria: Situata a Burgusio, non lontano da Curon, questa abbazia benedettina è la più alta d'Europa e offre una vista mozzafiato sulla valle. È possibile visitare il museo e la chiesa.

Castel Coira: Situato a Sluderno, questo castello medievale è famoso per la sua collezione di armature e armi antiche. Le visite guidate offrono uno sguardo sulla vita medievale.

Sentiero delle Malghe: Un'escursione che attraversa pittoreschi paesaggi alpini e offre l'opportunità di visitare le tradizionali malghe, dove è possibile assaporare specialità locali come formaggi e salumi.

Passo Resia: Questo passo montano offre viste panoramiche spettacolari ed è un punto di partenza ideale per escursioni e gite in bicicletta.

Museo della Val Venosta: Situato a Sluderno, il museo offre approfondimenti sulla storia, la cultura e le tradizioni locali della Val Venosta.

Piramidi di Terra di Plata: Queste formazioni geologiche uniche si trovano nei pressi di Perca e offrono un'attrazione naturale interessante per gli appassionati di geologia e fotografia.

Escursioni e Trekking: La zona offre numerosi percorsi di trekking di varia difficoltà, con panorami mozzafiato sulle Alpi Venoste.

Sport Invernali: In inverno, le vicine aree sciistiche come Belpiano-Malga San Valentino offrono piste per sci e snowboard, oltre a percorsi per sci di fondo.

Gastronomia Locale: Assaggia le specialità culinarie altoatesine nei ristoranti e agriturismi locali, come i canederli, lo speck e lo strudel di mele.Curon Venosta e i suoi dintorni offrono un mix di storia, natura e cultura, rendendo la visita un'esperienza ricca e variegata.