Cortina sulla Strada del Vino

Municipio: Piazza San Martino,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: cortinesi
Email: info@comune.cortina.bz.it
PEC: kurtinig.cortina@legalmail.it
Telefono: +39 0471817141
MAPPA
Origini e Storia
Antichità e Medioevo: L'area dove sorge oggi Cortina sulla Strada del Vino ha una lunga storia di insediamenti umani, che risale all'epoca preistorica. Durante il Medioevo, la regione era sotto l'influenza del Principato Vescovile di Trento e successivamente passò sotto il controllo del Tirolo.
Influenza Austriaca: Fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, la zona faceva parte dell'Impero Austro-Ungarico. Questo ha lasciato una forte impronta culturale e architettonica, visibile ancora oggi nello stile degli edifici e nella lingua locale, il tedesco.
Annessione all'Italia: Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain nel 1919, la regione fu annessa all'Italia. Questo portò a una serie di cambiamenti amministrativi e culturali, ma l'area ha sempre mantenuto una forte identità tirolese.
Sviluppo Economico e Viticoltura: La viticoltura ha una lunga tradizione in questa regione, favorita dal clima mite e dalle particolari condizioni geografiche. La "Strada del Vino dell'Alto Adige" è una delle più antiche strade del vino in Italia, e Cortina sulla Strada del Vino ne è una parte integrante. Il comune è conosciuto per la produzione di vini bianchi e rossi, apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.
Cultura e Tradizioni: Cortina sulla Strada del Vino, come altre località della regione, è caratterizzata da una cultura biculturale, dove convivono tradizioni italiane e tedesche. Gli eventi culturali e le feste locali spesso celebrano questa dualità, con manifestazioni che includono musica, danza e gastronomia tipica. Oggi, Cortina sulla Strada del Vino è una meta turistica apprezzata non solo per i suoi vini, ma anche per la bellezza dei suoi paesaggi, la qualità della vita e la ricchezza delle sue tradizioni culturali.
Luoghi da visitare:
Cortina sulla Strada del Vino è un piccolo comune situato nella regione vinicola dell'Alto Adige, in Italia. È una parte della Strada del Vino dell'Alto Adige, un percorso panoramico che attraversa alcuni dei paesaggi più belli e suggestivi della regione, con numerose cantine vinicole, pittoreschi borghi e spettacolari viste sulle montagne. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cortina sulla Strada del Vino e dintorni:Cantine Vinicole: - Cantina Produttori Cortina: Visita questa cantina per degustare i vini locali, in particolare i vini bianchi tipici dell'Alto Adige come il Gewürztraminer, il Pinot Grigio e il Sauvignon. - Visite guidate: Molte cantine offrono visite guidate per scoprire il processo di vinificazione e degustare diversi vini.
Centro Storico di Cortina: - Passeggia nel centro storico del paese, caratterizzato da edifici tradizionali e un'atmosfera tranquilla. - Chiesa Parrocchiale: Visita la chiesa locale, che spesso vanta affreschi e opere d'arte sacra.
Percorsi Naturalistici: - Sentieri Escursionistici: Approfitta dei numerosi sentieri che attraversano vigneti e boschi, offrendo viste mozzafiato sulle Dolomiti. - Ciclismo: La zona è ideale anche per il ciclismo, con percorsi che si snodano tra i vigneti e le colline.
Gastronomia Locale: - Assapora la cucina tipica dell'Alto Adige in uno dei ristoranti locali, dove puoi trovare piatti come i canederli, lo speck e i formaggi locali.
Eventi e Feste: - Feste del Vino: Se visiti in autunno, non perdere le feste del vino locali, dove puoi degustare i vini dell'annata e assaporare piatti tipici. - Mercatini: Durante il periodo natalizio, i mercatini di Natale offrono un'atmosfera festosa e prodotti artigianali locali.
Paesaggi e Fotografia: - La Strada del Vino offre numerosi punti panoramici ideali per la fotografia, specialmente al tramonto o durante la vendemmia.
Musei e Cultura: - Anche se Cortina è un piccolo comune, nei dintorni puoi trovare musei dedicati alla cultura e alla storia vinicola della regione, come il Museo del Vino a Caldaro.
Visite ai Borghi Vicini: - Esplora i borghi vicini lungo la Strada del Vino, come Caldaro e Termeno, ognuno con il proprio carattere e attrazioni.Visitare Cortina sulla Strada del Vino offre un'esperienza ricca di cultura, natura e gastronomia, immergendoti nel cuore dell'enologia altoatesina.