Cortaccia sulla Strada del Vino

Municipio: Piazza Hauptmann Schweiggl,8
Santo patrono: San Vigilio
Festa del Patrono: 26 giugno
Abitanti: cortaccensi
Email: info@comune.cortaccia.bz.it
PEC: kurtatschcortaccia@legalmail.it
Telefono: +39 0471 880118
MAPPA
Origini e Storia
- Preistoria e Antichità: La zona di Cortaccia è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniato da vari reperti archeologici. I Romani successivamente colonizzarono l'area, e la viticoltura iniziò a svilupparsi già in questo periodo, grazie al clima favorevole e al terreno fertile.
- Medioevo: Durante il Medioevo, Cortaccia divenne parte del Sacro Romano Impero. La presenza di diversi castelli e residenze nobiliari testimonia l'importanza strategica e economica della regione in quei secoli. In questo periodo, la viticoltura continuò a prosperare sotto il controllo di vari signori feudali.
- Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Cortaccia, come il resto del Tirolo, passò sotto il controllo della dinastia asburgica. La viticoltura rimase un pilastro fondamentale dell'economia locale, con i vini della regione che iniziarono a guadagnare notorietà oltre i confini locali.
- XX secolo: Nel XX secolo, dopo la Prima Guerra Mondiale, Cortaccia, insieme al resto dell'Alto Adige, fu annessa all'Italia. Questo portò a significativi cambiamenti culturali e amministrativi. Durante il periodo fascista, furono attuate politiche di italianizzazione, ma la comunità locale riuscì a mantenere viva la propria lingua e cultura tedesca.
- Oggi: Attualmente, Cortaccia è un comune bilingue, dove sia l'italiano che il tedesco sono ampiamente parlati. La viticoltura continua a essere una parte vitale dell'economia locale, con numerose cantine che producono vini apprezzati a livello internazionale. La Strada del Vino dell'Alto Adige attira molti turisti, interessati sia ai paesaggi spettacolari che ai prodotti enogastronomici locali.
Luoghi da visitare:
Cortaccia sulla Strada del Vino è un affascinante comune situato nella regione vinicola dell'Alto Adige, in Italia. Questa zona è rinomata per i suoi splendidi vigneti e paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Cortaccia:Chiesa Parrocchiale di San Vigilio: Questa chiesa storica è caratterizzata da una splendida architettura gotica e affreschi interni. È un luogo ideale per apprezzare l'arte sacra e la storia locale.
Museo del Vino (Hofstatt): Situato in un'antica residenza, il museo offre una panoramica sulla storia della viticoltura nella regione. È possibile scoprire gli strumenti tradizionali usati per la produzione del vino e conoscere le varietà di uva coltivate lungo la Strada del Vino.
Le Cantine Vinicole: Cortaccia è circondata da numerose cantine dove è possibile degustare i vini locali. Alcuni dei vini più rinomati includono il Gewürztraminer e il Pinot Nero. Le visite guidate spesso includono una passeggiata attraverso i vigneti e una spiegazione del processo di vinificazione.
Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri panoramici che attraversano vigneti, boschi e colline. Percorsi come il Sentiero del Vino sono perfetti per gli amanti della natura e del trekking.
Castelli e Residenze Storiche: Nei dintorni di Cortaccia è possibile visitare antichi castelli e residenze nobiliari che offrono uno sguardo sulla storia medievale e rinascimentale della regione.
Piazza del Mercato: Questa pittoresca piazza è il cuore del paese. Qui si tengono eventi locali e mercati, ideali per acquistare prodotti tipici e artigianato locale.
Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Cortaccia durante la stagione delle vendemmie, potresti partecipare alle feste locali dedicate al vino e alla cultura tirolese, che includono musica, danze e degustazioni.
Percorso Artistico: Lungo le strade del paese, è possibile trovare opere d'arte contemporanea esposte all'aperto, creando un interessante contrasto tra passato e presente.
Escursioni in Bicicletta: La Strada del Vino offre percorsi ciclabili che attraversano paesaggi incantevoli. È possibile noleggiare biciclette in loco e godersi una giornata all'aria aperta.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Oltre al vino, la cucina locale offre piatti tipici come i canederli, lo speck e i formaggi altoatesini. Ristoranti e agriturismi locali sono perfetti per assaporare queste specialità.Visitare Cortaccia sulla Strada del Vino è un'esperienza che combina cultura, storia e natura, rendendolo una destinazione ideale per chi ama il buon vino e i paesaggi pittoreschi.