Cornedo All'Isarco
Municipio: Via Kunter,12
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: cornedesi
Email: info@comune.cornedo.bz.it
PEC: karneid.cornedo@legalmail.it
Telefono: +39 0471 361300
MAPPA
Origini e Storia
Antichità e Medioevo: - L'area di Cornedo all'Isarco è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniano vari reperti archeologici. La posizione strategica lungo il fiume Isarco ha reso questa zona un punto di passaggio importante per commercianti e viaggiatori. - Durante il Medioevo, il territorio passò sotto il controllo di varie famiglie nobili e signorie locali. La costruzione di castelli e fortificazioni era comune per controllare le vie di accesso e difendersi da eventuali attacchi.
Epoca Moderna: - Nel corso dei secoli, Cornedo all'Isarco, come gran parte dell'Alto Adige, fu influenzato dalle vicende del Sacro Romano Impero e successivamente dall'Impero Austro-Ungarico. - La regione mantenne una forte identità culturale tirolese, che si riflette nelle tradizioni, nella lingua e nell'architettura locale.
XX secolo: - Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain nel 1919, l'Alto Adige, compreso Cornedo all'Isarco, fu annesso all'Italia. Questo portò a significativi cambiamenti politici e culturali, spesso caratterizzati da tensioni tra la popolazione di lingua tedesca e le autorità italiane. - Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona fu coinvolta nelle complesse vicende belliche e politiche che interessarono l'Alto Adige.
Epoca Contemporanea: - Oggi, Cornedo all'Isarco è un comune che conserva le sue tradizioni culturali e linguistiche. La comunità è prevalentemente di lingua tedesca, riflettendo la storia multiculturale della regione. - L'economia locale è basata principalmente sull'agricoltura, il turismo e l'artigianato, con un crescente interesse per la valorizzazione delle risorse naturali e culturali. Cornedo all'Isarco rappresenta un esempio di come le vicende storiche e le influenze culturali possano plasmare l'identità di una comunità nel corso del tempo.
Luoghi da visitare:
Cornedo all'Isarco è un comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Conosciuto per il suo paesaggio montano e la sua ricca storia, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cornedo all'Isarco:Castel Cornedo: Questo castello medievale risale al XIII secolo e offre una vista panoramica sulla valle. Anche se è di proprietà privata, può essere ammirato dall'esterno. È uno dei castelli meglio conservati della zona.
Chiesa di San Valentino: Situata nella frazione di Prato all'Isarco, questa chiesa è nota per i suoi affreschi e l'architettura storica. Vale la pena visitarla per ammirare l'arte sacra.
Chiesa di San Giacomo: Situata nella frazione di Cardano, questa piccola e antica chiesa è famosa per il suo affresco gotico raffigurante San Cristoforo.
Sentieri escursionistici: Cornedo all'Isarco è un ottimo punto di partenza per escursioni nelle Dolomiti. Ci sono diversi sentieri che variano in difficoltà e lunghezza, ideali per esplorare la natura circostante.
Grotte di Isarco: Queste grotte sono un'interessante attrazione naturale. Le formazioni rocciose e le stalattiti/stalagmiti offrono uno spettacolo affascinante per i visitatori.
Piramidi di Terra del Renon: Anche se situate un po' fuori dal comune, queste formazioni geologiche uniche sono facilmente raggiungibili da Cornedo all'Isarco e meritano una visita.
Val d'Ega: Questa valle offre scenari mozzafiato con possibilità di attività all'aperto come trekking, mountain bike e sci in inverno.
Cultura e tradizioni locali: Partecipare a eventi locali, sagre e mercati può offrire un'introduzione alla cultura e alle tradizioni del Trentino-Alto Adige.
Gastronomia locale: Assaporare i piatti tipici della regione, come i canederli e lo speck, in uno dei ristoranti locali è un'esperienza da non perdere.
Visite guidate e attività all'aperto: Diverse guide locali offrono tour personalizzati che possono includere escursioni, visite culturali e attività di avventura.Cornedo all'Isarco è una destinazione che offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura, rendendola ideale per chi cerca una vacanza rilassante e arricchente.