Chiusa

Municipio: Via Città Alta,74
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: chiusani
Email: info@comune.chiusa.bz.it
PEC: klausen.chiusa@legalmail.it
Telefono: +39 0472 858222
MAPPA
Origini
Le origini di Chiusa risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da tribù celtiche e retiche. Successivamente, i Romani conquistarono la regione e costruirono strade che collegavano l'Italia settentrionale alle province dell'Impero, passando anche per la Val d'Isarco, dove si trova Chiusa.Medioevo
Nel Medioevo, Chiusa divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo la rotta del Brennero, uno dei principali valichi alpini. La città fu fortificata e sviluppò un'economia basata sul commercio e l'artigianato. Chiusa era nota per i suoi mercati e fiere, che attiravano mercanti da tutta Europa. Nel XII secolo, Chiusa divenne parte del Principato vescovile di Bressanone. Durante questo periodo, furono costruite molte delle strutture storiche ancora visibili oggi, come il Monastero di Sabiona, situato su una collina che domina la città. Il monastero, fondato intorno al VI secolo, è considerato uno dei più antichi complessi monastici dell'area alpina.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Chiusa continuò a prosperare come centro culturale e artistico. La città attirò artisti e intellettuali, diventando un luogo di ritrovo per coloro che cercavano ispirazione nelle sue bellezze naturali e architettoniche. Con l'avvento del periodo moderno, la città subì diverse dominazioni, passando sotto il controllo del Tirolo e poi dell'Impero austro-ungarico. Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain, Chiusa fu annessa al Regno d'Italia, assieme al resto dell'Alto Adige.Chiusa Oggi
Oggi Chiusa è conosciuta per il suo affascinante centro storico, caratterizzato da strette viuzze, case medievali e una vivace vita culturale. La città è una meta turistica popolare per coloro che visitano il Trentino-Alto Adige, offrendo un mix di storia, cultura e bellezze naturali. La vicinanza alle Dolomiti la rende anche un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aperto. Chiusa continua a mantenere vive le sue tradizioni, celebrando festival e eventi che mettono in mostra il ricco patrimonio culturale e storico della regione.Luoghi da visitare:
Chiusa, o Klausen in tedesco, è una pittoresca cittadina situata nella Valle Isarco, in Alto Adige. È nota per il suo fascino medievale e per essere stata una fonte di ispirazione per molti artisti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Chiusa:Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzate da edifici medievali e case colorate. Non perdere Via Città Alta, una delle strade più suggestive, con le sue arcate e botteghe tradizionali.
Convento di Sabiona: Situato su un colle sopra Chiusa, il Monastero di Sabiona è uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio del Tirolo. Puoi raggiungerlo con una camminata panoramica attraverso il sentiero delle Croci. Il convento offre viste spettacolari sulla valle.
Museo Civico di Chiusa: Ospitato nell'ex convento dei Cappuccini, questo museo offre una panoramica sulla storia locale, con una collezione che include opere d'arte sacra, arte moderna e reperti archeologici.
Chiesa di Sant'Andrea: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro della città, è nota per il suo campanile gotico e per gli interni riccamente decorati.
Il Törggelen: Anche se non è un luogo specifico, partecipare a una serata di Törggelen è un'esperienza imperdibile in autunno. Si tratta di una tradizione locale che prevede la degustazione di vino novello accompagnato da piatti tipici come speck, castagne e krapfen.
Castel Branzoll: Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, il castello offre un'interessante vista dall'esterno ed è un ottimo soggetto per la fotografia. Si trova su una collina che domina Chiusa.
Passeggiate e Escursioni: La zona intorno a Chiusa è ricca di sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, adatti a tutti i livelli. Gli itinerari offrono splendide vedute panoramiche e la possibilità di immergersi nella natura.
Eventi Culturali: Chiusa ospita vari eventi durante l'anno, tra cui mercatini di Natale, festival artistici e manifestazioni enogastronomiche. Controlla il calendario locale per non perdere queste occasioni speciali.
Arte e Artigianato Locale: Chiusa è stata un luogo d'ispirazione per molti artisti, tra cui Albrecht Dürer. Oggi, puoi visitare diverse gallerie e botteghe artigiane dove ammirare e acquistare opere locali.
Fiume Isarco: Una passeggiata lungo il fiume offre un momento di relax e la possibilità di apprezzare la bellezza naturale della regione.Chiusa è una destinazione che combina storia, cultura e bellezze naturali, rendendola un luogo ideale da esplorare in qualsiasi periodo dell'anno.