Caldaro sulla Strada del Vino

Municipio: Piazza Principale,2
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: caldaresi
Email: info@caldaro.eu
PEC: kaltern.caldaro@legalmail.it
Telefono: +39 0471 968811
MAPPA
Origini
Le origini di Caldaro risalgono all'epoca preistorica, con reperti che indicano la presenza umana già durante l'età del bronzo. La zona era abitata anche durante l'epoca romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. Il nome "Caldaro" potrebbe derivare dal latino "caldarium", che significa "luogo caldo", probabilmente in riferimento al clima mite della zona.Storia
- Medioevo: Durante il Medioevo, Caldaro divenne un importante centro per il commercio e l'agricoltura, grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali tra il nord e il sud delle Alpi. Il paese era sotto il controllo del Principato vescovile di Trento, e successivamente passò sotto la giurisdizione dei conti del Tirolo.
- Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Caldaro ha mantenuto la sua importanza come centro agricolo, specializzandosi nella coltivazione della vite. La Strada del Vino dell'Alto Adige, di cui Caldaro è parte, è una delle più antiche vie del vino in Italia, istituita ufficialmente nel 1964, ma con radici storiche molto più antiche.
- Secolo XX e XXI: Dopo la Prima Guerra Mondiale e il passaggio dell'Alto Adige all'Italia, Caldaro ha continuato a crescere come centro turistico, grazie al suo paesaggio pittoresco, il clima favorevole e la produzione di vini di alta qualità. Oggi, è una meta popolare per il turismo enogastronomico e per gli sport all'aria aperta.
Cultura e Tradizioni
Caldaro è ben noto per le sue tradizioni vinicole, con numerose cantine e aziende vinicole che producono varietà rinomate come il Lagrein e il Gewürztraminer. Ogni anno, il comune ospita eventi legati al vino, come fiere e degustazioni. La cultura di Caldaro è caratterizzata da un mix di influenze italiane e tedesche, riflettendo la storia complessa della regione. Questa dualità si manifesta nella lingua, nella cucina e nelle tradizioni locali. Caldaro sulla Strada del Vino, con la sua ricca storia e la sua bellezza naturale, continua ad essere una delle gemme del Trentino-Alto Adige, attirando visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Caldaro sulla Strada del Vino è un incantevole comune in Alto Adige, noto per i suoi vigneti, il vino pregiato e il paesaggio pittoresco. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Caldaro:Lago di Caldaro: Il lago più caldo delle Alpi, ideale per nuotare, fare windsurf e rilassarsi sulle sue rive. Offre anche piacevoli passeggiate nei dintorni.
Museo del Vino: Situato nel centro di Caldaro, il museo offre un'affascinante panoramica sulla storia e la cultura del vino della regione. Scopri antichi strumenti di vinificazione e le tradizioni locali.
Centro Storico di Caldaro: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da edifici in stile tirolese, negozi tipici e caffè accoglienti.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Una chiesa imponente con elementi architettonici gotici e barocchi, merita una visita per il suo interno riccamente decorato.
Passeggiata del Vino: Un percorso che attraversa i vigneti attorno a Caldaro, ideale per ammirare il paesaggio e scoprire diverse cantine dove degustare vini locali come il Gewürztraminer e il Lagrein.
Castelchiaro (Leuchtenburg): Le rovine di questo castello medievale offrono una vista spettacolare sul Lago di Caldaro e sulla valle circostante. Accessibile tramite un piacevole sentiero escursionistico.
Cantine Vinicole: Caldaro è famosa per le sue cantine. Prenota una visita guidata con degustazione presso alcune delle più rinomate, come la Cantina Kaltern o la Cantina Erste+Neue.
Funicolare della Mendola: Prendi la storica funicolare fino al Passo della Mendola per godere di una vista panoramica sulla valle dell'Adige e le Dolomiti.
Sentiero della Pace: Un percorso tranquillo e meditativo che si snoda tra vigneti e frutteti, perfetto per una passeggiata rigenerante.
Mercato settimanale: Visita il mercato locale per scoprire prodotti tipici, artigianato e cibi del territorio. Si tiene solitamente nel centro del paese.
Manifestazioni e Feste del Vino: Partecipa a eventi e feste locali legate al vino, come la "Giornata del Vino Altoatesino" o il "Törggelen", una tradizionale festa autunnale con degustazioni di castagne, vino novello e specialità locali.
Sentieri Escursionistici: Esplora i numerosi sentieri escursionistici che partono da Caldaro e si addentrano nelle montagne circostanti, offrendo viste mozzafiato e la possibilità di immergersi nella natura.Caldaro sulla Strada del Vino è una destinazione che combina cultura, natura e enogastronomia, offrendo diverse esperienze per tutti i gusti.