Braies

Municipio: Braies di Dentro,40
Abitanti: braiesi
Email: info@comune.braies.bz.it
PEC: prags.braies@legalmail.it
Telefono: +39 0474 748675
MAPPA
Origini e Storia:
Origini antiche: La zona di Braies è stata abitata fin da tempi antichi, come dimostrano i ritrovamenti archeologici che indicano la presenza di insediamenti umani già nell'età del bronzo. Tuttavia, la storia documentata del comune inizia nel Medioevo.
Medioevo: Durante il Medioevo, Braies era parte del Sacro Romano Impero e, come molte altre località delle Alpi, era organizzata secondo un sistema di comunità rurali. L'economia era basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento.
Influenza Tirolese: Nel corso dei secoli, Braies è stata influenzata dalla cultura e dalla politica del Tirolo, regione a cui è stata storicamente legata. Questa influenza è evidente ancora oggi nelle tradizioni, nell'architettura e nella lingua locale, con il tedesco che è la lingua predominante.
XX secolo e turismo: Nel XX secolo, con lo sviluppo delle infrastrutture e dei trasporti, Braies ha cominciato a emergere come meta turistica. Il lago di Braies, in particolare, è diventato una delle principali attrazioni turistiche grazie alla sua bellezza naturale e al suo scenario mozzafiato, ed è spesso utilizzato come sfondo per film e serie televisive.
Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area di Braies, come il resto dell'Alto Adige, ha vissuto momenti difficili a causa delle tensioni etniche e politiche tra la popolazione di lingua tedesca e il governo italiano fascista.
Dopo la guerra: Dopo la guerra, Braies è diventata parte della provincia autonoma di Bolzano, godendo di un'ampia autonomia amministrativa e culturale. Questa autonomia ha permesso alla comunità di preservare la propria identità culturale e linguistica. Oggi, Braies è conosciuta per il suo straordinario paesaggio naturale, in particolare il Lago di Braies, che attira visitatori da tutto il mondo. L'economia del comune è fortemente incentrata sul turismo, che si affianca alle tradizionali attività agricole.
Luoghi da visitare:
Braies è una località incantevole situata nella regione dell'Alta Pusteria, nel cuore delle Dolomiti, in Italia. È particolarmente famosa per il suo lago, ma l'area offre molte altre attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Braies:Lago di Braies: - Il gioiello della zona, noto per le sue acque cristalline di un verde smeraldo, circondato da imponenti montagne dolomitiche. - Percorso pedonale intorno al lago: un sentiero di circa 3,6 km che offre viste panoramiche mozzafiato. È adatto anche alle famiglie. - Noleggio barche: da giugno a settembre, si possono affittare barche a remi per esplorare il lago dall'acqua.
Escursionismo: - Sentiero per la Malga Foresta: una passeggiata facile che porta a una tipica malga alpina dove si possono gustare piatti locali. - Alta Via delle Dolomiti n.1: una famosa traversata alpina che inizia proprio dal Lago di Braies e prosegue verso sud attraverso le Dolomiti. - Escursione al Rifugio Biella: un percorso più impegnativo che offre viste spettacolari e la possibilità di vedere la fauna locale.
Prato Piazza: - Un altopiano situato a circa 2000 metri di altitudine, accessibile con una facile escursione o un servizio navetta. - Offre una vista panoramica sulle Dolomiti e la possibilità di fare passeggiate tra i prati alpini.
Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies: - Un'area protetta che vanta una grande varietà di flora e fauna. - Ideale per escursioni, trekking e birdwatching.
Chiesetta di San Vito: - Una piccola chiesa alpina situata vicino al lago, con un'atmosfera suggestiva e una bellissima vista sul paesaggio circostante.
Braies Vecchia e Braies Nuova: - Due frazioni del comune di Braies, dove si possono trovare esempi di architettura tradizionale alpina e conoscere la cultura locale.
Attività invernali: - In inverno, il lago di Braies si trasforma in un incantevole paesaggio innevato, ideale per passeggiate sulla neve e, quando le condizioni lo permettono, pattinaggio sul ghiaccio. - Sci di fondo e racchette da neve sono popolari nelle aree circostanti.
Fotografia: - Per gli appassionati di fotografia, Braies offre innumerevoli opportunità per catturare la bellezza delle Dolomiti in ogni stagione.
Gastronomia locale: - Assaggiate i piatti tipici tirolesi nei ristoranti e nelle malghe della zona, come i canederli, lo speck e la torta di grano saraceno.Ogni stagione offre un'esperienza diversa a Braies, con il suo paesaggio che cambia dal verde lussureggiante dell'estate ai colori caldi dell'autunno e al bianco scintillante dell'inverno. È un luogo ideale per chi ama la natura, la tranquillità e le attività all'aperto.