www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bolzano

Bolzano
Sito web: http://comune.bolzano.it
Municipio: Piazza del Municipio,5
Santo patrono: Maria Santissima Assunta
Festa del Patrono: lunedì di Pentecoste
Abitanti: bolzanini
Email: urp@comune.bolzano.it
PEC: bolzano@legalmail.it
Telefono: +39 0471 997111
MAPPA
Bolzano, situata nella regione italiana del Trentino-Alto Adige, ha una storia ricca e complessa che riflette la sua posizione geografica e il suo ruolo di crocevia culturale e commerciale.

Origini

Le origini di Bolzano risalgono all'epoca preistorica, con insediamenti di popolazioni retiche e, successivamente, celtiche. Tuttavia, fu durante l'epoca romana che la regione iniziò a svilupparsi in modo più strutturato. I Romani fondarono la città di "Pons Drusi" nei pressi dell'attuale Bolzano, intorno al 15 a. C. , come avamposto militare e punto di passaggio strategico lungo la Via Claudia Augusta.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione fu invasa da diverse popolazioni germaniche, tra cui i Goti e i Longobardi. Durante il Medioevo, Bolzano divenne un importante centro di commercio grazie alla sua posizione lungo le rotte mercantili tra l'Italia e il mondo germanico. La città crebbe sotto il dominio dei conti del Tirolo, che la trasformarono in un centro economico e politico di rilievo.

Rinascimento e Età Moderna

Nel corso dei secoli, Bolzano passò sotto il controllo degli Asburgo d'Austria, diventando parte integrante del Tirolo austriaco. Questo periodo vide un'ulteriore crescita economica e culturale, con la città che mantenne la sua importanza come nodo commerciale.

XIX e XX secolo

Con il Congresso di Vienna del 1815, Bolzano rimase sotto il dominio austriaco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Nel 1919, in seguito al Trattato di Saint-Germain, la città fu annessa al Regno d'Italia. Questo passaggio portò a tensioni etniche e linguistiche tra la popolazione di lingua tedesca e quella di lingua italiana, accentuate dalle politiche di italianizzazione del regime fascista. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Bolzano subì bombardamenti e fu teatro di ulteriori conflitti etnici. Nel dopoguerra, la città e l'intera regione del Trentino-Alto Adige furono oggetto di accordi internazionali tra Italia e Austria, che portarono alla creazione di uno statuto di autonomia speciale per tutelare i diritti delle minoranze linguistiche.

Oggi

Oggi Bolzano è una città bilingue, con una forte identità culturale che integra elementi italiani e tedeschi. È un importante centro economico, turistico e culturale, noto per la qualità della vita, i mercatini di Natale e l'Università di Bolzano, che offre programmi di studio in più lingue. La città continua a essere un simbolo di convivenza tra culture diverse, riflettendo la sua storia come ponte tra il mondo latino e quello germanico.

Luoghi da visitare:

Bolzano è una città affascinante situata nel cuore delle Dolomiti, in Alto Adige, e offre una combinazione unica di cultura italiana e tedesca, paesaggi mozzafiato e una ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Bolzano:

Piazza Walther: Il cuore di Bolzano, questa piazza è il luogo perfetto per iniziare la visita. Intorno alla piazza si trovano caffè, ristoranti e il famoso Duomo.

Duomo di Bolzano (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Questo imponente edificio gotico è noto per il suo tetto decorato e il campanile. All'interno, si può ammirare l'arte sacra e gli affreschi medievali.

Museo Archeologico dell'Alto Adige: La casa di Ötzi, la mummia del Similaun, una delle scoperte archeologiche più importanti d'Europa. Il museo offre un approfondimento sulla vita nell'età del rame.

Castel Roncolo: Situato appena fuori dal centro città, questo castello medievale è famoso per i suoi affreschi ben conservati che rappresentano scene di vita cortese e cavalleresca.

Museion: Il museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano, dove si possono ammirare opere di artisti locali e internazionali, oltre a mostre temporanee innovative.

Via dei Portici: Una delle strade più antiche e affascinanti della città, ideale per una passeggiata tra negozi storici e boutique moderne.

Mercato di Piazza delle Erbe: Un luogo vivace dove acquistare prodotti locali freschi, fiori e specialità tirolesi. È un ottimo posto per immergersi nella vita locale.

Castel Mareccio: Situato vicino al centro, questo castello è circondato da vigneti e offre una splendida vista sulla città. Spesso ospita eventi culturali e mostre.

Monastero di Muri-Gries: Un antico monastero benedettino con una chiesa barocca e una storica cantina dove si produce vino locale.

Funivia del Renon: Per una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle Dolomiti, prendi la funivia che porta all'altopiano del Renon, dove si possono fare escursioni e visitare le Piramidi di Terra.

Giardini di Castel Trauttmansdorff: Anche se si trovano a Merano (a breve distanza da Bolzano), questi giardini meritano una visita per la loro spettacolare combinazione di flora alpina e mediterranea.

Colle di Bolzano: Un?altra funivia porta al Colle, una località perfetta per escursioni e passeggiate in mezzo alla natura.

Chiesa dei Domenicani: Conosciuta per i suoi notevoli affreschi gotici, tra cui il famoso ciclo di Giotto.

Museo Mercantile: Un museo dedicato alla storia economica e commerciale di Bolzano, situato in un elegante edificio del XVII secolo.

Teatro Comunale di Bolzano: Se sei interessato al teatro, controlla la programmazione per assistere a spettacoli e concerti.Oltre a queste attrazioni principali, Bolzano è circondata da paesaggi naturali di grande bellezza, ideali per escursioni, passeggiate e attività all'aperto. La città stessa offre una ricca tradizione culinaria, quindi non dimenticare di assaporare le specialità locali come canederli, speck e strudel di mele.