Sovicille

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: sovicillini
Email: info@comune.sovicille.si.it
PEC: comune.sovicille@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0577/582313
MAPPA
Origini
Le origini di Sovicille risalgono all'epoca etrusca, come molte altre località della Toscana. Tuttavia, le prime documentazioni scritte risalgono all'epoca medievale. Il nome "Sovicille" potrebbe derivare dal latino "Sub Lucillo", riferendosi forse a una presenza romana o a un antico proprietario terriero.Periodo Medievale
Nel Medioevo, Sovicille acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica vicino a Siena, una delle città più potenti dell'epoca. Durante questo periodo, il territorio fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. Sovicille era sotto l'influenza di Siena e ne seguiva le sorti politiche e militari. Le numerose pievi e chiese nel territorio testimoniano l'importanza religiosa e l'influenza della Chiesa in quest'area. Tra le più significative vi è la Pieve di San Giovanni Battista a Pernina, un esempio di architettura romanica.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, come gran parte della Toscana, Sovicille conobbe un periodo di prosperità economica e culturale. Le famiglie nobili e i ricchi mercanti costruirono ville e palazzi nel territorio, molti dei quali esistono ancora oggi, come Villa Cetinale e Villa Celsa. Dopo l'annessione al Granducato di Toscana, il comune seguì le sorti della regione attraverso le varie trasformazioni politiche, inclusa l'unità d'Italia nel XIX secolo.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Sovicille ha vissuto un periodo di sviluppo economico e demografico, pur mantenendo il suo carattere di borgo tipicamente toscano. Oggi, il comune è apprezzato per il suo paesaggio pittoresco, il patrimonio storico e culturale e la qualità della vita, attirando turisti e nuovi residenti. Sovicille rappresenta un esempio di come un piccolo comune possa mantenere la sua identità storica e culturale pur adattandosi ai tempi moderni.Luoghi da visitare:
Sovicille è un affascinante comune situato nella provincia di Siena, nella regione Toscana, Italia. Questo territorio è caratterizzato da una ricca storia, una natura incontaminata e numerosi punti di interesse culturale e architettonico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sovicille e dintorni:La Pieve di San Giovanni Battista: Situata nel borgo di Sovicille, questa chiesa romanica risale al XII secolo. È nota per la sua architettura semplice e suggestiva e per i suoi affreschi interni.
Castello di Montarrenti: Un imponente castello medievale che domina la campagna circostante. Sebbene sia in gran parte in rovina, il sito offre una vista spettacolare sulla zona e un'atmosfera carica di storia.
Villa Cetinale: Questa villa barocca del XVII secolo è famosa per i suoi splendidi giardini all'italiana e per il suo design architettonico elegante. È un esempio perfetto di villa toscana ed è circondata da un parco incantevole.
Riserva Naturale di Tocchi: Un'area protetta che offre la possibilità di fare escursioni tra boschi e prati, ammirando la flora e la fauna locali. È ideale per gli amanti della natura e del trekking.
San Lorenzo a Sovicille: Una chiesa romanica con una facciata semplice ma affascinante, situata nel centro del paese. La chiesa custodisce alcune opere d'arte di interesse storico.
Eremo di Lecceto: Situato poco fuori Sovicille, questo antico eremo agostiniano è immerso nei boschi e risale al XIII secolo. È un luogo di pace e spiritualità, con una storia ricca e affascinante.
Palazzo di Celsa: Un altro esempio di villa storica toscana, con giardini geometrici e una posizione panoramica. Anche se la villa è privata, i giardini possono essere visitati su prenotazione.
Abbazia di San Galgano: Sebbene tecnicamente situata fuori dai confini di Sovicille, questa abbazia cistercense senza tetto è una delle attrazioni più iconiche della zona e merita sicuramente una visita.
Ponte della Pia: Un antico ponte medievale che attraversa il fiume Rosia. È avvolto nella leggenda e offre un pittoresco scorcio della campagna toscana.
Museo del Bosco: Situato nella frazione di Orgia, questo museo all'aperto esplora il rapporto tra l'uomo e il bosco nella storia, con sentieri tematici e installazioni didattiche.
Castello del Poggiarello di Toiano: Un altro interessante castello medievale, circondato da vigneti e oliveti. Sebbene sia una proprietà privata, l'esterno e i dintorni sono affascinanti da esplorare.
Sentieri escursionistici: L'area intorno a Sovicille è ricca di percorsi per il trekking e la bici, offrendo panorami mozzafiato delle colline senesi, boschi e campi coltivati.Sovicille è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica della Toscana meno battuta dal turismo di massa.