www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Siena

Siena
Sito web: http://comune.siena.it
Municipio: Piazza del Campo,1
Santo patrono: Sant'Ansano
Festa del Patrono: primo dicembre
Abitanti: senesi
Email: archivio@comune.siena.it
PEC: comune.siena@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0577/292111
MAPPA
Siena è una città ricca di storia e cultura, situata nella regione Toscana, in Italia. Le sue origini sono avvolte nella leggenda e nella tradizione storica. Secondo la leggenda più famosa, Siena fu fondata da Senio e Aschio, i figli di Remo, uno dei leggendari fondatori di Roma. Dopo la morte del padre, i due fratelli sarebbero fuggiti da Roma, portando con sé la statua della lupa che allattava Romolo e Remo, simbolo che ancora oggi è associato alla città di Siena. Dal punto di vista storico, Siena ha origini etrusche e successivamente romane. Durante l'epoca romana, la città non ricoprì un ruolo di grande importanza, ma la sua posizione strategica lungo la Via Francigena, importante via di pellegrinaggio e commercio, contribuì al suo sviluppo nei secoli successivi. Nel Medioevo, Siena divenne una delle città più prospere e potenti della Toscana. Durante il XIII e il XIV secolo, la città visse un periodo di grande floridezza economica e culturale, grazie al commercio e all'industria della lana. In questo periodo fu costruita gran parte dell'architettura gotica che ancora oggi caratterizza il centro storico di Siena, come il magnifico Duomo di Siena e il Palazzo Pubblico, sede del governo cittadino. Siena fu spesso in conflitto con la vicina Firenze, e le due città si scontrarono in numerose occasioni, culminando nella famosa Battaglia di Montaperti del 1260, in cui i senesi riportarono una storica vittoria contro i fiorentini. Tuttavia, nel 1555, Siena fu definitivamente sconfitta e assorbita nel Granducato di Toscana, dominato dai Medici di Firenze. Nonostante la perdita della sua indipendenza politica, Siena ha mantenuto la sua identità culturale e storica unica. Il Palio di Siena, una storica corsa di cavalli che si tiene due volte l'anno nella famosa Piazza del Campo, è un esempio della vivacità e del forte senso di appartenenza dei senesi alla loro città. Oggi, Siena è riconosciuta come patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO per il suo eccezionale patrimonio artistico e architettonico, e continua ad essere una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia.

Luoghi da visitare:

Siena è una città affascinante della Toscana, famosa per il suo patrimonio storico, culturale e artistico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Siena:

Piazza del Campo: È la piazza principale di Siena, famosa per la sua forma a conchiglia e per ospitare il Palio di Siena. La piazza è circondata da splendidi edifici medievali e offre una vista mozzafiato.

Palazzo Pubblico e Torre del Mangia: Situato in Piazza del Campo, il Palazzo Pubblico è un capolavoro dell'architettura gotica. All'interno ospita il Museo Civico, con affreschi di artisti come Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini. La Torre del Mangia, alta 102 metri, offre una vista panoramica sulla città.

Duomo di Siena (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Un magnifico esempio di architettura gotica italiana. L'interno è decorato da opere di artisti come Pisano, Donatello e Michelangelo. Da non perdere il pavimento a commessi marmorei.

Battistero di San Giovanni: Situato dietro il Duomo, è famoso per il suo fonte battesimale, realizzato da artisti come Donatello e Jacopo della Quercia.

Cripta e Museo dell'Opera del Duomo: La cripta conserva affreschi del XIII secolo, mentre il museo espone opere d'arte del Duomo, inclusa la Maestà di Duccio di Buoninsegna.

Santa Maria della Scala: Un antico ospedale trasformato in complesso museale. Ospita mostre d'arte e archeologia, con affreschi che raccontano la storia dell'ospedale.

Basilica di San Domenico: Un'importante chiesa gotica che custodisce reliquie di Santa Caterina da Siena, tra cui la sua testa.

Santuario di Santa Caterina: Un complesso di edifici legati alla vita della santa patrona d'Italia, con cappelle e luoghi di meditazione.

Fortezza Medicea: Una fortezza rinascimentale che oggi ospita mostre e concerti. Offre un belvedere con viste sulla città e sui colli circostanti.

Orto Botanico dell'Università di Siena: Un giardino botanico con una vasta collezione di piante, ideale per una passeggiata rilassante.

Pinacoteca Nazionale di Siena: Ospita una delle più importanti collezioni d'arte senese dal XII al XVI secolo, con opere di artisti come Duccio, Simone Martini e i fratelli Lorenzetti.

Via di Città e Via Banchi di Sopra: Le principali vie dello shopping, fiancheggiate da palazzi storici, negozi e caffè.

Loggia della Mercanzia: Un elegante loggiato rinascimentale situato all'angolo tra Via di Città e Via Banchi di Sopra.

Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici: Offre una collezione variegata di reperti naturali, ideali per gli appassionati di scienze naturali.

Basilica di San Francesco: Un'importante chiesa gotica con affreschi e la cappella dove è conservato il miracoloso Corporale di Bolsena.

Chiesa di San Martino: Una piccola chiesa con interni barocchi e opere d'arte di pregio.Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare a Siena. La città è un vero gioiello e offre molte altre attrazioni, angoli nascosti e storie da scoprire passeggiando per i suoi vicoli medievali.