www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sarteano

Sarteano
Sito web: http://comune.sarteano.siena.it
Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,7
Santo patrono: Madonna del Buon Consiglio
Festa del Patrono: 26 aprile
Abitanti: sarteanesi
Email: comune@comune.sarteano.si.it
PEC: comune.sarteano@=
pec.consorzioterrecablate.it
Telefono: +39 0578/269200
MAPPA
Sarteano è un comune situato nella provincia di Siena, in Toscana, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Ecco un breve riassunto delle origini e della storia di Sarteano:

Epoca Etrusca e Romana: La zona di Sarteano era abitata fin dall'epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici, tra cui tombe e oggetti d'uso quotidiano. Gli Etruschi erano una civiltà avanzata che ha lasciato un'impronta significativa nella regione. Successivamente, durante l'epoca romana, l'area continuò ad essere abitata, sfruttando la sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione.

Medioevo: Durante il medioevo, Sarteano divenne parte dei possedimenti della potente famiglia dei Conti Manenti, che nel XII secolo costruì il castello che ancora oggi domina il paese. Nel corso dei secoli successivi, Sarteano passò sotto il controllo di vari signori feudali e fu contesa tra Siena e Firenze, due delle principali potenze regionali del tempo.

Rinascimento: Nel Rinascimento, Sarteano visse un periodo di relativa stabilità e crescita economica. L'influenza senese si consolidò, e il paese beneficiò della ricchezza culturale e artistica del periodo. Alcuni edifici e chiese del centro storico risalgono a questo periodo e mostrano un'evoluzione nello stile architettonico e artistico.

Epoca Moderna: Con l'annessione del Granducato di Toscana al Regno d'Italia nel XIX secolo, Sarteano divenne parte dello stato italiano unificato. Durante il XX secolo, il paese si trasformò gradualmente, affrontando le sfide della modernità e dello sviluppo economico, pur mantenendo il suo carattere storico e culturale. Oggi, Sarteano è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, le bellezze naturali circostanti e la vivace vita culturale. Il paese è una meta turistica apprezzata per chi desidera scoprire il fascino della Toscana più autentica e meno conosciuta.

Luoghi da visitare:

Sarteano è un affascinante borgo situato nella provincia di Siena, nella regione Toscana, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sarteano:

Castello di Sarteano: Questo imponente castello medievale domina il paese e offre una vista spettacolare sulla Val di Chiana. È possibile visitare le torri, i camminamenti di ronda e il museo all'interno, che presenta reperti storici e archeologici.

Chiesa di San Lorenzo: La chiesa principale del paese, situata nel centro storico, è un esempio di architettura religiosa con elementi gotici e rinascimentali. Al suo interno si trovano opere d'arte di notevole interesse.

Museo Civico Archeologico di Sarteano: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti etruschi e romani, tra cui urne cinerarie, ceramiche e altri manufatti provenienti dalle necropoli della zona.

Tomba della Quadriga Infernale: Situata appena fuori dal paese, questa tomba etrusca è famosa per i suoi affreschi unici che rappresentano scene mitologiche. È una delle scoperte più importanti della zona.

Centro Storico di Sarteano: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le strade sono fiancheggiate da edifici storici, botteghe artigiane e piccoli caffè.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa è conosciuta per i suoi affreschi e per la sua architettura semplice ma elegante. All'interno si trovano opere artistiche di rilievo.

Riserva Naturale di Pietraporciana: Una riserva naturale che offre sentieri per escursioni immersi nella natura, tra boschi di faggi e querce. È un luogo ideale per ammirare la flora e la fauna locali e per fare picnic.

Terme di Chianciano: Anche se non direttamente a Sarteano, le terme di Chianciano si trovano a breve distanza e offrono un'opportunità di relax con bagni e trattamenti termali.

Eventi Culturali e Tradizionali: Durante l'anno, Sarteano ospita diversi eventi, tra cui il Giostra del Saracino, una competizione storica che si tiene in agosto, e vari festival gastronomici e musicali.

Enogastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale toscana nei ristoranti locali, dove potrai gustare piatti tipici come la ribollita, la pici, e vini locali come il Chianti.Sarteano è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica della Toscana.