www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Giovanni D'Asso

San Giovanni D'Asso

MAPPA
San Giovanni d'Asso è un comune situato nella regione Toscana, in Italia, e fa parte della provincia di Siena. È noto soprattutto per il suo paesaggio collinare tipico delle Crete Senesi e per la produzione del pregiato tartufo bianco.

Origini

Le origini di San Giovanni d'Asso risalgono all'epoca etrusca e romana, come testimoniano vari reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, il borgo vero e proprio iniziò a svilupparsi durante il Medioevo. Il nome "San Giovanni" deriva dal santo a cui era intitolata una pieve (chiesa rurale) della zona, mentre "d'Asso" fa riferimento al torrente Asso che scorre nei pressi del paese.

Storia Medievale

Nel Medioevo, San Giovanni d'Asso divenne un importante centro fortificato. Fu conteso tra diverse potenti famiglie e comuni toscani, tra cui Siena e Firenze. Nel XIV secolo, entrò stabilmente sotto il controllo della Repubblica di Siena, che fortificò il castello e sviluppò il borgo circostante.

Epoca Moderna

Dopo la caduta della Repubblica di Siena nel 1555, San Giovanni d'Asso passò sotto il dominio del Granducato di Toscana, seguendo le sorti politiche di quest'ultimo. Durante il periodo granducale, l'economia del borgo si basava principalmente sull'agricoltura, e la zona divenne nota per la produzione di olio d'oliva, vino e cereali.

Il Novecento e l'attualità

Nel corso del XX secolo, San Giovanni d'Asso, come molte altre aree rurali italiane, subì un progressivo spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi decenni il borgo ha vissuto una sorta di rinascita grazie al turismo enogastronomico. Il tartufo bianco delle Crete Senesi è diventato un prodotto di richiamo, celebrato ogni anno con una fiera dedicata. Nel 2017, San Giovanni d'Asso è stato incorporato nel comune di Montalcino, unendo così due territori legati da tradizioni e prodotti tipici, in particolare il vino Brunello di Montalcino e il tartufo bianco. Oggi, San Giovanni d'Asso è una meta turistica apprezzata per i suoi paesaggi, la sua storia e la sua cucina, che conserva le tradizioni e i sapori tipici della Toscana.

Luoghi da visitare:

San Giovanni d'Asso è un piccolo borgo situato nella splendida regione della Toscana, in Italia. È famoso per i suoi paesaggi pittoreschi e per essere una delle zone principali per la produzione del tartufo bianco. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Giovanni d'Asso:

Castello di San Giovanni d'Asso: Questo affascinante castello medievale è uno dei punti di riferimento principali del borgo. Al suo interno ospita il Museo del Tartufo, dove puoi scoprire tutto sulla storia e la raccolta del tartufo bianco.

Museo del Tartufo: Situato all'interno del castello, questo museo offre un'esperienza interattiva dedicata al tartufo, con sezioni che esplorano la ricerca, la storia e le tradizioni legate a questo prezioso fungo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Una chiesa storica che risale al XIII secolo, caratterizzata da elementi architettonici romanici e gotici. Vale la pena visitarla per ammirare gli affreschi e l'architettura interna.

Pieve di Santo Stefano in Cennano: Situata nelle vicinanze, è un altro esempio di architettura romanica con una storia affascinante.

Escursioni e passeggiate: I dintorni di San Giovanni d'Asso offrono numerosi sentieri escursionistici che attraversano le colline toscane, ideale per chi ama la natura e desidera ammirare il paesaggio tipico della Val d'Orcia.

Festa del Tartufo Bianco: Se visiti in autunno, non perdere la famosa festa del tartufo, dove puoi degustare piatti a base di tartufo e partecipare a diverse attività legate alla raccolta e alla cucina del tartufo.

Centro Storico: Passeggia per il centro storico del borgo, caratterizzato da strette vie medievali, edifici in pietra e un'atmosfera tranquilla e autentica.

Prodotti Locali e Gastronomia: Approfitta della visita per gustare i prodotti tipici della zona, come il pecorino toscano, l'olio d'oliva e, naturalmente, i piatti a base di tartufo.

Tour enogastronomici: Partecipa a tour guidati per scoprire le cantine locali e degustare i vini della regione, come il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.

Fattorie e Agriturismi: Visita le fattorie locali per vedere da vicino la produzione agricola e, in alcuni casi, partecipare a corsi di cucina o altre attività rurali.San Giovanni d'Asso è un luogo che offre un mix perfetto di cultura, storia, natura e gastronomia, ideale per chi cerca un'esperienza autentica nella campagna toscana.