San Gimignano

Municipio: Piazza Duomo,1
Abitanti: sangimignanesi
Email: servizidemografici@=
comune.sangimignano.si.it
PEC: comune.sangimignano@=
postcert.toscana.it
Telefono: +39 0577 9901
MAPPA
Origini
Le origini di San Gimignano risalgono al periodo etrusco, ma è durante l'epoca romana che si ha la prima significativa urbanizzazione dell'area. Il nome San Gimignano deriva dal vescovo di Modena, San Geminiano, che, secondo la leggenda, salvò il borgo dalla distruzione da parte degli Unni di Attila.Medioevo
San Gimignano iniziò a svilupparsi nel Medioevo, specialmente a partire dal X secolo, quando divenne un comune indipendente. Il suo sviluppo fu favorito dalla sua posizione lungo la Via Francigena, una delle principali vie di pellegrinaggio cristiano verso Roma. Questo portò a un incremento del commercio e, di conseguenza, a un periodo di prosperità economica.Le Torri
Durante il periodo di massimo splendore, tra il XII e il XIII secolo, San Gimignano era caratterizzato da numerose torri, costruite dalle famiglie più ricche come simbolo di potere e prosperità. Si stima che nel suo periodo d'oro la città contasse fino a 72 torri. Oggi ne rimangono 14, che contribuiscono al fascino e alla fama del comune.Declino e Rinascita
A partire dal XIV secolo, San Gimignano iniziò a declinare a causa di vari fattori, tra cui la peste nera del 1348 e la sottomissione a Firenze nel 1353, che ne limitò l'indipendenza. Tuttavia, questa fase di declino contribuì a preservare l'aspetto medievale della città, poiché non ci furono significativi sviluppi urbanistici nei secoli successivi.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, San Gimignano è rimasto un piccolo centro rurale fino a quando, nel XX secolo, è stato riscoperto come destinazione turistica. Oggi è considerato un esempio ben conservato di architettura medievale ed è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1990. San Gimignano è oggi una delle mete turistiche più visitate della Toscana, famosa non solo per le sue torri e la sua architettura, ma anche per i suoi vini, come la Vernaccia di San Gimignano, e per il suo patrimonio artistico.Luoghi da visitare:
San Gimignano, una delle gemme della Toscana, è famosa per le sue torri medievali e il suo affascinante centro storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:Piazza della Cisterna: Questa pittoresca piazza triangolare è circondata da torri medievali e palazzi storici. Al centro si trova un'antica cisterna, da cui la piazza prende il nome.
Piazza del Duomo: Un altro punto focale del paese, qui si trovano il Duomo di San Gimignano (Collegiata di Santa Maria Assunta), il Palazzo Comunale e diverse torri impressionanti.
Duomo di San Gimignano (Collegiata di Santa Maria Assunta): Questo bellissimo edificio religioso è noto per i suoi straordinari affreschi che adornano le pareti interne, tra cui opere di artisti come Taddeo di Bartolo e Benozzo Gozzoli.
Palazzo Comunale (o Palazzo del Popolo): Ospita il Museo Civico e la Pinacoteca, con una collezione di opere d'arte medievali e rinascimentali. È possibile salire sulla Torre Grossa, la più alta di San Gimignano, per una vista panoramica mozzafiato.
Torre Grossa: La torre più alta della città, alta 54 metri, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e sull'intero borgo.
Museo della Tortura: Per chi è interessato a una prospettiva più oscura della storia, questo museo espone strumenti di tortura e racconta le pratiche usate nel Medioevo.
Museo Archeologico e Spezieria di Santa Fina: Offre una collezione di reperti archeologici locali e una ricostruzione di una farmacia medievale.
Chiesa di Sant?Agostino: Questa chiesa, leggermente fuori dal centro principale, è nota per gli affreschi di Benozzo Gozzoli e il suo chiostro tranquillo.
Rocca di Montestaffoli: I resti di questa fortezza offrono un altro punto panoramico sulla città e sulle colline toscane. È un luogo ideale per passeggiare e godersi un po? di tranquillità.
Via San Giovanni e Via San Matteo: Queste sono le principali strade di San Gimignano, piene di negozi, caffè e ristoranti dove assaporare la cucina toscana.
Fonti Medievali: Situate al di fuori delle mura cittadine, queste fonti storiche risalgono al 14° secolo e venivano utilizzate per approvvigionamento idrico e lavaggio.
Chiesa di San Lorenzo in Ponte: Questa piccola chiesa offre affreschi unici e un'atmosfera intima.
Museo dell'Arte Sacra: Adiacente al Duomo, questo museo conserva una collezione di opere d?arte sacra tra cui dipinti, sculture e arredi liturgici.
Vigneti e Degustazione di Vino: La zona intorno a San Gimignano è famosa per il vino Vernaccia. Molte cantine offrono degustazioni e tour.
Feste e Eventi Locali: Se visiti durante eventi come la "Ferie delle Messi" in giugno, potrai vedere rievocazioni storiche, mercati medievali e spettacoli.San Gimignano è un luogo che incanta con la sua storia, architettura e bellezza naturale, offrendo un'esperienza unica nel cuore della Toscana.