San Casciano dei Bagni

Municipio: Piazza della Repubblica,4
Santo patrono: San Cassiano
Festa del Patrono: 13 agosto
Abitanti: sancascianesi
Email: sindaco@=
comune.sancascianodeibagni.siena.it
PEC: comune.sancascianodeibagni@=
pec.consorzioterrecablate.it
Telefono: +39 0578/58911
MAPPA
Origini
- Era Etrusca e Romana: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca etrusca. Gli Etruschi furono tra i primi a sfruttare le proprietà terapeutiche delle acque termali della zona. Successivamente, anche i Romani apprezzarono le acque termali, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nell'area.
Medioevo
- Alto Medioevo: Durante l'Alto Medioevo, dopo la caduta dell'Impero Romano, la zona subì varie invasioni barbariche, ma le terme continuarono ad essere frequentate, anche se con minore intensità.
- Basso Medioevo: Nel corso del Basso Medioevo, San Casciano dei Bagni divenne parte del dominio della Repubblica di Siena. In questo periodo, le terme furono ulteriormente valorizzate e sviluppate.
Rinascimento e Periodo Moderno
- Rinascimento: Durante il Rinascimento, la fama delle terme si diffuse ulteriormente e la località divenne un luogo di villeggiatura per nobili e persone facoltose.
- Periodo Moderno: Nei secoli successivi, San Casciano dei Bagni mantenne il suo status di località termale, sebbene con alterne vicende legate alle guerre e alle crisi economiche.
Epoca Contemporanea
- XX e XXI secolo: Nel XX secolo, il comune ha visto una rinascita grazie al rinnovato interesse per il turismo termale. Oggi è una meta turistica apprezzata non solo per le sue acque termali, ma anche per il suo pittoresco paesaggio collinare e il suo patrimonio storico e culturale.
Luoghi da visitare:
San Casciano dei Bagni è un incantevole borgo situato in Toscana, noto per le sue terme e il suo paesaggio collinare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a San Casciano dei Bagni e dintorni:Terme di San Casciano: Le terme sono l'attrazione principale del borgo, con acque termali che sgorgano a una temperatura di circa 40°C. Puoi visitare il centro benessere Fonteverde, che offre una gamma di trattamenti termali e di bellezza.
Piazza Matteotti: Il cuore del paese, dove si può ammirare la Chiesa di San Leonardo, un edificio romanico che conserva pregevoli opere d'arte al suo interno.
Chiesa di Sant'Antonio: Una piccola chiesa con affreschi del XVI secolo, situata vicino al centro del paese.
Il Castello di Fighine: Situato nei dintorni, è un antico castello medievale che offre una vista panoramica sulla Val di Chiana. Sebbene sia di proprietà privata, è visibile dall'esterno.
Bagni di San Filippo: A pochi chilometri di distanza, queste terme naturali all'aperto sono famose per le formazioni calcaree e le cascate di acqua calda.
Monastero di San Casciano: Un antico monastero che offre una visione della vita monastica e della storia locale.
Percorsi naturalistici: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per scoprire la bellezza naturale della Val d'Orcia e della Val di Chiana.
Museo Civico: Anche se piccolo, questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locali, con reperti archeologici e opere d'arte.
Festa della Palombella: Se visiti San Casciano dei Bagni durante la Pentecoste, puoi assistere a questa tradizionale festa con processioni e celebrazioni religiose.
Degustazione di vini e prodotti locali: La regione è famosa per i suoi vini e la sua cucina. Non perdere l'occasione di assaggiare vini locali come il Chianti e prodotti tipici come l'olio d'oliva, il pecorino e i salumi.
Giro dei borghi vicini: Nei dintorni, puoi visitare altri affascinanti borghi toscani come Cetona, Radicofani e Sarteano, ciascuno con le proprie attrazioni storiche e naturali.
Eventi culturali e mercati: San Casciano dei Bagni ospita vari eventi culturali e mercati durante l'anno, come mercatini artigianali e festival enogastronomici.Questa lista ti offre un quadro completo di ciò che San Casciano dei Bagni ha da offrire, combinando relax, storia, cultura e natura.