Poggibonsi

Municipio: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour,2
Santo patrono: San Lucchese
Festa del Patrono: 28 aprile
Abitanti: poggibonsesi
Email: info@comune.poggibonsi.si.it
PEC: comune.poggibonsi@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0577 9861
MAPPA
Origini
Le origini di Poggibonsi risalgono all'epoca etrusca e romana, quando la zona era abitata da piccoli insediamenti. Tuttavia, è nel Medioevo che Poggibonsi comincia a svilupparsi come un centro di rilievo. Durante questo periodo, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Francigena, la città divenne un importante punto di sosta per i pellegrini diretti a Roma.Medioevo
Nel XII secolo, Poggibonsi era già una comunità ben definita e fu coinvolta nelle lotte tra Siena e Firenze, due potenti città-stato toscane. Durante queste contese, Poggibonsi si trovò spesso a cambiare alleanza e fu un teatro di battaglie e distruzioni. Uno degli eventi più significativi fu la costruzione del "Castello di Poggio Imperiale", voluto dall'imperatore Federico II nel 1220, che rappresentava un simbolo del potere imperiale nella regione.Rinascimento
Nel Rinascimento, la città continuò a prosperare, grazie anche alla sua posizione commerciale. Tuttavia, le lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline in Toscana influenzarono notevolmente la sua storia. Alla fine, Poggibonsi cadde sotto il controllo fiorentino e ne seguì le vicende politiche ed economiche.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Poggibonsi si è sviluppata ulteriormente, mantenendo la sua importanza come centro agricolo e commerciale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni significativi a causa dei bombardamenti, ma fu successivamente ricostruita e modernizzata. Oggi, Poggibonsi è una città vivace che conserva molte tracce del suo passato, come le mura medievali, le chiese antiche e il Castello di Poggio Imperiale. È un attivo centro di produzione agricola e industriale, oltre che una meta turistica grazie alla sua ricca storia e alla sua vicinanza a altre famose città toscane come Siena e Firenze.Luoghi da visitare:
Poggibonsi è una cittadina situata nella regione Toscana, in provincia di Siena. È una meta affascinante, anche se spesso meno conosciuta rispetto ad altre località toscane. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Poggibonsi:Fortezza Medicea di Poggio Imperiale: Questa imponente fortificazione fu costruita nel XVI secolo per volere di Lorenzo de' Medici. Oggi è possibile passeggiare lungo i camminamenti e godere di una vista panoramica sulla campagna circostante.
Fonte delle Fate: Un suggestivo esempio di architettura medievale, questa fonte è situata vicino alla fortezza. Risalente al XIII secolo, è un luogo tranquillo e affascinante, perfetto per una passeggiata rilassante.
Collegiata di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è il principale luogo di culto della città. Al suo interno si possono ammirare importanti opere d'arte, tra cui dipinti e sculture di artisti locali.
Archeodromo di Poggibonsi: Un interessante parco archeologico che rappresenta un villaggio carolingio del IX secolo. È un luogo perfetto per famiglie e appassionati di storia, con ricostruzioni storiche e attività didattiche.
Area Archeologica di Poggio Bonizio: Quest'area offre un affascinante sguardo sulla Poggibonsi medievale. Gli scavi hanno portato alla luce importanti reperti che raccontano la storia del territorio.
Convento di San Lucchese: Situato appena fuori dal centro, questo antico convento francescano risale al XIII secolo. È un luogo di grande spiritualità e pace, con affreschi e una bella chiesa.
Parco della Magione: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Si trova vicino all'antico ospedale di San Giovanni, un tempo gestito dai Cavalieri Templari.
Castello di Strozzavolpe: Situato nelle vicinanze di Poggibonsi, questo castello medievale è avvolto da leggende e storie locali. Anche se non sempre aperto al pubblico, è visibile dall'esterno.
Piazza Cavour: Il cuore della città, dove si trova il Palazzo Comunale. È un ottimo punto di partenza per esplorare le vie del centro storico.
Museo del Vino Vernaccia di San Gimignano: Anche se dedicato principalmente al vino Vernaccia, è un luogo interessante per conoscere la tradizione vinicola della regione.
Shopping e Gastronomia: Poggibonsi offre diverse opportunità per lo shopping, con negozi di artigianato locale e prodotti tipici. Non perdere l'occasione di assaporare la cucina toscana nei ristoranti e trattorie locali.
Eventi Locali: Se visiti Poggibonsi durante eventi come la "Festa delle Fate" o il "Mercato Medievale", avrai l'opportunità di immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali.Poggibonsi è un luogo che, pur essendo più tranquillo rispetto ad altre destinazioni turistiche toscane, offre una ricca esperienza di storia, cultura e natura.