www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pienza

Pienza
Sito web: http://comune.pienza.siena.it
Municipio: Corso Il Rossellino,61
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: pientini
Email: comune.pienza@=
pec.consorzioterrecablate.it
PEC: comune.pienza@=
pec.consorzioterrecablate.it
Telefono: +39 0578/748502
MAPPA
Pienza è un comune situato nella provincia di Siena, nella regione Toscana, in Italia. La sua origine e la sua storia sono strettamente legate alla figura di Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa con il nome di Pio II.

Origini

Pienza nacque come villaggio medievale noto con il nome di Corsignano. Era un piccolo borgo rurale di scarsa importanza fino al XV secolo. Il cambiamento avvenne quando Enea Silvio Piccolomini, nato a Corsignano, diventò papa nel 1458. Desiderando trasformare il suo luogo natale in una città ideale del Rinascimento, Pio II commissionò la ricostruzione del borgo.

Trasformazione Rinascimentale

Pio II incaricò l'architetto Bernardo Rossellino di progettare e costruire una nuova città che rispecchiasse i principi umanistici dell'epoca. Il progetto doveva incarnare la bellezza, l'armonia e l'ordine tipici dello stile rinascimentale. I lavori iniziarono nel 1459 e si concentrarono principalmente su una piazza centrale, Piazza Pio II, attorno alla quale furono edificati gli edifici principali.

Principali edifici

    1. Cattedrale dell'Assunta: Un esempio di architettura rinascimentale con elementi gotici, costruita per essere un simbolo della nuova identità religiosa e culturale della città.
    1. Palazzo Piccolomini: La residenza estiva del papa, progettata per riflettere lo stile signorile dell'epoca, con un bel giardino pensile affacciato sulla Val d'Orcia.
    1. Palazzo Borgia: Donato da Pio II al cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI.
    1. Palazzo Comunale: Con la sua torre dell'orologio, rappresenta il potere laico della città.

Sviluppi successivi

Nonostante la visione ambiziosa di Pio II, dopo la sua morte nel 1464, i lavori di espansione della città rallentarono e Pienza rimase una cittadina di piccole dimensioni. Tuttavia, il suo centro storico rinascimentale è rimasto intatto nei secoli.

Patrimonio dell'Umanità

Nel 1996, Pienza è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la sua importanza storica e artistica come esempio di città ideale rinascimentale. Oggi, Pienza è conosciuta per la sua architettura, la sua storia e il suo pecorino, un formaggio locale molto apprezzato. La città attira numerosi turisti che vogliono ammirare il suo patrimonio culturale e godere del paesaggio mozzafiato della Val d'Orcia.

Luoghi da visitare:

Pienza è una splendida cittadina situata nella Val d'Orcia, in Toscana, ed è famosa per la sua architettura rinascimentale e i suoi paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Pienza:

Piazza Pio II: Questo è il cuore di Pienza, una piazza armoniosa progettata da Bernardo Rossellino su commissione di Papa Pio II. È circondata da edifici rinascimentali.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata su Piazza Pio II, la cattedrale presenta una facciata in travertino e un interno luminoso. È un esempio di architettura rinascimentale con influenze gotiche.

Palazzo Piccolomini: Anch'esso su Piazza Pio II, questo palazzo fu costruito come residenza papale e offre una vista spettacolare sulla Val d'Orcia dai suoi giardini pensili. Gli interni, ben conservati, sono visitabili.

Palazzo Borgia (Museo Diocesano): Situato accanto alla cattedrale, ospita una collezione di arte sacra, tra cui opere di artisti senesi e fiorentini.

Palazzo Comunale: Di fronte alla cattedrale, è un edificio più modesto con una loggia e una torre dell'orologio. Ospita il comune della città.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa è uno degli edifici più antichi di Pienza, risalente al XIII secolo. Presenta affreschi gotici e una semplice facciata in pietra.

Corso Rossellino: La via principale di Pienza, ideale per passeggiare e scoprire negozi di artigianato locale, botteghe e ristoranti che offrono specialità toscane.

Pieve di Corsignano: Situata appena fuori dal centro storico, questa chiesa romanica è nota per il suo battistero e la sua torre cilindrica. È il luogo dove fu battezzato Papa Pio II.

Il Belvedere: Da qui si può godere di una vista spettacolare sulla Val d'Orcia, uno dei paesaggi più iconici della Toscana, perfetto per scattare fotografie.

Via dell?Amore, Via del Bacio, Via della Fortuna: Queste pittoresche viuzze offrono scorci romantici e suggestivi della città e sono perfette per passeggiate tranquille.

Caseificio e Degustazioni di Pecorino: Pienza è famosa per il suo pecorino. Diversi caseifici offrono visite e degustazioni, un?esperienza imperdibile per gli amanti del formaggio.

Eventi e Sagre: Se visiti Pienza durante eventi come la Fiera del Cacio o il Palio del Cacio al Fuso, avrai l'opportunità di immergerti nelle tradizioni locali.

Escursioni nella Val d'Orcia: Pienza è un ottimo punto di partenza per esplorare la Val d'Orcia, con i suoi paesaggi ondulati, cipressi e borghi storici come San Quirico d'Orcia, Montalcino e Montepulciano.Visitare Pienza significa immergersi in un'atmosfera rinascimentale unica, circondati da panorami che hanno ispirato artisti e poeti di tutto il mondo.