www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Murlo

Murlo
Sito web: http://comune.murlo.siena.it
Municipio: Via Tinoni,1
Santo patrono: San Fortunato
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: murlesi
Email: sindaco@comune.murlo.siena.it
PEC: comune.murlo@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0577/814213
MAPPA
Il comune di Murlo si trova in Toscana, nella provincia di Siena. La sua storia affonda le radici nell'antichità, con importanti tracce della presenza etrusca nella zona.

Origini Etrusche

Murlo è noto per essere stato un importante insediamento etrusco. Gli scavi archeologici, specialmente quelli condotti nella località di Poggio Civitate, hanno portato alla luce un complesso residenziale etrusco risalente al VII-VI secolo a. C. Questo sito ha restituito numerosi reperti, tra cui statue, ceramiche e decorazioni architettoniche, che offrono uno spaccato della vita e dell'arte etrusca.

Periodo Romano e Medioevo

Dopo la dominazione etrusca, l'area passò sotto il controllo romano. Tuttavia, le informazioni relative al periodo romano non sono così abbondanti come quelle etrusche. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Murlo seguì le sorti della Toscana, attraversando il periodo delle invasioni barbariche e, successivamente, diventando parte dei territori controllati dai Longobardi. Durante il Medioevo, Murlo acquisì una certa rilevanza come parte dei possedimenti della potente famiglia dei vescovi di Siena. Il borgo di Murlo, con il suo caratteristico castello, divenne un centro amministrativo e religioso. Le mura medievali e la disposizione del paese riflettono ancora oggi l'importanza strategica e difensiva del luogo.

Età Moderna e Contemporanea

Con il passare dei secoli, Murlo mantenne la sua posizione di piccolo centro rurale. Nel periodo moderno, ha subito le trasformazioni tipiche delle aree agricole italiane, con un graduale spopolamento a favore delle città più grandi. Oggi, Murlo è apprezzato per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per il paesaggio toscano circostante. È una meta per turisti interessati alla storia etrusca e alla bellezza della campagna toscana. Il Museo Civico Archeologico di Murlo conserva molti dei reperti trovati a Poggio Civitate, offrendo ai visitatori un'introduzione ricca e dettagliata alla storia etrusca della regione. In sintesi, Murlo rappresenta un interessante punto d'incontro tra passato e presente, con una storia che racconta di antiche civiltà e di una comunità che ha saputo mantenere vive le sue tradizioni nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Murlo è un affascinante borgo situato nel cuore della Toscana, in provincia di Siena. È un luogo ricco di storia e di bellezze naturali, perfetto per chi ama immergersi nell'atmosfera tipica della campagna toscana. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Murlo:

Castello di Murlo: Questo è il cuore del borgo, un antico castello medievale che ha mantenuto intatta la sua struttura originaria. Passeggiando per le viuzze del castello, potrai ammirare le antiche mura e godere di una vista panoramica sulla campagna circostante.

Museo Archeologico di Murlo: Situato all'interno del castello, questo museo espone importanti reperti etruschi rinvenuti nella zona. Tra i pezzi più significativi ci sono le famose "terrecotte di Murlo", che offrono un interessante sguardo sulla civiltà etrusca.

Pieve di San Fortunato: Questa chiesa romanica si trova poco fuori dal centro storico di Murlo ed è un bellissimo esempio di architettura religiosa toscana. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di valore.

Abbazia di San Galgano: Anche se non si trova esattamente a Murlo, l'abbazia è facilmente raggiungibile in auto ed è una tappa imperdibile per chi visita la zona. Questa suggestiva abbazia cistercense è famosa per essere senza tetto e per la presenza della "spada nella roccia" nella vicina cappella di Montesiepi.

Riserva Naturale Basso Merse: Questo parco naturale è ideale per gli amanti delle escursioni e della natura. Offre numerosi sentieri che si snodano tra boschi, fiumi e colline, permettendo di scoprire la flora e la fauna locali.

Bagni di Petriolo: Queste antiche terme si trovano a breve distanza da Murlo e offrono l'opportunità di rilassarsi nelle acque termali naturali. Le terme sono immerse in un contesto naturale suggestivo e offrono un'esperienza rigenerante.

Camminate e percorsi trekking: La campagna intorno a Murlo è perfetta per passeggiate a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi percorsi segnalati che ti permetteranno di esplorare la bellezza del paesaggio toscano, con i suoi vigneti, oliveti e dolci colline.

Eventi locali: Se visiti Murlo in estate, potresti avere la fortuna di assistere a eventi culturali e sagre organizzate nel borgo. Questi eventi offrono l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale toscana e di vivere l'atmosfera locale.

Cantine e aziende agricole: La zona intorno a Murlo è rinomata per la produzione di vini e olio d'oliva. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendoti di scoprire i sapori autentici del territorio.Murlo è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica della Toscana. Assicurati di prenderti il tempo necessario per esplorare e goderti tutto ciò che questo borgo ha da offrire.