www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monteriggioni

Monteriggioni
Sito web: http://comune.monteriggioni.si.it
Municipio: Via Cassia Nord,150
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: monteriggionesi
Email: monteriggioni@=
comune.monteriggioni.si.it
PEC: comunemonteriggioni@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0577/306697
MAPPA
Monteriggioni è un comune situato nella provincia di Siena, in Toscana, noto principalmente per la sua caratteristica cinta muraria medievale che è rimasta intatta nel corso dei secoli. La storia di Monteriggioni è strettamente legata alla sua posizione strategica lungo la via Francigena, un'importante via di pellegrinaggio e commercio che collegava Roma con il nord Europa.

Origini

Monteriggioni fu fondato agli inizi del XIII secolo, precisamente nel 1213, dalla Repubblica di Siena. La costruzione del borgo e delle sue mura fu principalmente una risposta alle rivalità tra Siena e Firenze. Siena voleva proteggere il suo territorio e le sue vie di comunicazione, e Monteriggioni divenne un avamposto difensivo cruciale contro le incursioni fiorentine.

La Cinta Muraria

La caratteristica più distintiva di Monteriggioni è la sua cinta muraria, che si estende per circa 570 metri e comprende 14 torri rettangolari. Le mura furono costruite in un tempo relativamente breve e sono un esempio impressionante di architettura militare medievale. Le mura circondano un piccolo borgo, che ha mantenuto gran parte della sua struttura originale nel corso dei secoli.

Periodo Medievale

Durante il Medioevo, Monteriggioni svolse un ruolo fondamentale nelle guerre tra Siena e Firenze. Fu teatro di numerosi scontri e assedi. Nonostante le continue minacce, le mura di Monteriggioni resistettero a vari tentativi di conquista, grazie alla loro robustezza e alla posizione strategica del borgo.

Declino e Rinascita

Dopo la caduta di Siena nel 1555, Monteriggioni perse gradualmente la sua importanza strategica e iniziò un periodo di declino. Tuttavia, a partire dal XIX secolo, e soprattutto nel XX secolo, il borgo ha vissuto una sorta di rinascita grazie al turismo. Oggi Monteriggioni è una meta turistica molto apprezzata per il suo fascino storico e la bellezza del paesaggio toscano circostante.

Cultura e Turismo

Oltre alla sua storia militare, Monteriggioni è conosciuto per essere stato menzionato da Dante Alighieri nella "Divina Commedia". Nel canto XXXI dell'Inferno, Dante paragona le torri di Monteriggioni ai giganti che circondano il pozzo di Cocito. Questo ha contribuito a consolidare l'immagine del borgo nell'immaginario collettivo. Oggi, Monteriggioni offre ai visitatori una vista unica sulla campagna toscana e un'esperienza autentica di un borgo medievale ben conservato. Eventi culturali, festival e rievocazioni storiche arricchiscono ulteriormente l'attrattiva di questo luogo incantevole.

Luoghi da visitare:

Monteriggioni è un incantevole borgo medievale situato nella provincia di Siena, in Toscana. Conosciuto per le sue mura fortificate e il fascino storico, offre numerose attrazioni da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monteriggioni:

Le Mura di Monteriggioni: Una delle caratteristiche più distintive del borgo sono le sue mura medievali ben conservate, che si estendono per circa 570 metri e sono intervallate da 14 torri. Puoi passeggiare lungo una parte delle mura per godere di una vista panoramica sulla campagna circostante.

Porta Franca (Porta Romea): Questa è la porta principale del borgo, attraverso la quale si accede al centro storico. È un ottimo punto di partenza per iniziare la tua visita.

Porta Fiorentina: Situata sul lato opposto rispetto a Porta Franca, è un'altra entrata storica del borgo.

Piazza Roma: La piazza principale di Monteriggioni è un luogo perfetto per iniziare l?esplorazione del borgo. Qui troverai alcuni caffè e ristoranti, oltre alla chiesa principale.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata in Piazza Roma, questa chiesa romanica risale al XIII secolo. È semplice ma affascinante, con un interno che merita una visita.

Museo Monteriggioni in Arme: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla storia militare di Monteriggioni, con esposizioni di armi e armature medievali. Fornisce anche informazioni sulle tecniche di difesa usate nel Medioevo.

Passeggiata sulle Mura: Se possibile, sali sulle mura per una passeggiata. Il percorso offre una vista spettacolare delle colline toscane e della Val d?Elsa.

Sentieri Escursionistici: Nei dintorni di Monteriggioni ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano la campagna toscana, ideali per gli amanti della natura e delle passeggiate.

Camminare sulla Via Francigena: Monteriggioni è una tappa storica della Via Francigena, l?antica via di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. Puoi percorrere un tratto di questo percorso storico.

Eventi e Feste Medievali: Se visiti Monteriggioni in estate, potresti avere la fortuna di assistere alla tradizionale Festa Medievale. Durante l'evento, il borgo rivive il suo passato con costumi d'epoca, spettacoli e mercati.

Esplorare i Dintorni: Nei dintorni di Monteriggioni, puoi visitare altre affascinanti località toscane, come Siena, San Gimignano, e la regione del Chianti, famosa per i suoi vini.

Enogastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Cerca un ristorante o una trattoria per gustare piatti tipici toscani accompagnati da un buon vino della zona.Monteriggioni è un luogo che trasporta indietro nel tempo, offrendo un?esperienza autentica e affascinante in uno dei paesaggi più belli d?Italia.