Montepulciano

Municipio: Piazza Grande,1
Abitanti: montepulcianesi o poliziani
Email: protocollo@=
comune.montepulciano.si.it
PEC: comune.montepulciano@=
pec.consorzioterrecablate.it
Telefono: +39 0578 7121
MAPPA
Origini Antiche
L'area di Montepulciano era abitata già in epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che prosperò in Italia prima dell'ascesa di Roma. Si ritiene che Montepulciano sia stata fondata intorno al IV secolo a. C. da un gruppo di Etruschi provenienti da Chiusi, un'altra importante città etrusca.Periodo Romano
Con l'espansione dell'Impero Romano, Montepulciano divenne parte del dominio romano. Durante questo periodo, la città continuò a svilupparsi, ma non ci sono molte testimonianze specifiche su Montepulciano sotto il controllo romano.Medioevo
Nel Medioevo, Montepulciano divenne un importante centro fortificato. A partire dal XII secolo, la città passò sotto il controllo della Repubblica di Siena e poi di quella di Firenze, a seconda delle alleanze e dei conflitti dell'epoca. Questo periodo vide una significativa crescita economica e culturale, con l'erezione di numerosi edifici religiosi e civili, molti dei quali ancora ben conservati.Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo d'oro per Montepulciano, durante il quale la città divenne un importante centro culturale e artistico. Furono costruiti molti palazzi, chiese e altre strutture in stile rinascimentale. Tra i personaggi illustri legati a Montepulciano c'è Antonio da Sangallo il Vecchio, un famoso architetto rinascimentale che progettò parte della chiesa di San Biagio.Età Moderna e Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Montepulciano divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, la città ha visto uno sviluppo economico legato principalmente all'agricoltura e alla produzione di vino, che ha portato a un rinnovato interesse turistico.Patrimonio Culturale
Oggi, Montepulciano è conosciuta per il suo straordinario patrimonio architettonico e artistico, che include edifici storici come il Duomo di Montepulciano, numerosi palazzi rinascimentali, e la già citata chiesa di San Biagio. Le strade strette e i panorami mozzafiato della campagna toscana contribuiscono a renderla una meta turistica molto apprezzata. In sintesi, Montepulciano vanta una storia ricca e complessa che abbraccia varie epoche storiche, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta indelebile sulla città, contribuendo a creare il fascino e la bellezza che la contraddistinguono oggi.Luoghi da visitare:
Montepulciano è una splendida cittadina toscana situata tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, famosa per il suo vino, il Vino Nobile di Montepulciano, e per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Montepulciano:Piazza Grande: È il cuore della città e ospita alcuni degli edifici più importanti, tra cui il Duomo e il Palazzo Comunale. È un luogo ideale per iniziare la visita.
Duomo di Montepulciano (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Situato in Piazza Grande, l'edificio risale al XVI secolo e ospita opere d'arte significative, tra cui un trittico di Taddeo di Bartolo.
Palazzo Comunale: Ricorda il Palazzo Vecchio di Firenze e offre una vista panoramica spettacolare dalla sua torre, accessibile al pubblico.
Palazzo Contucci: Un bellissimo esempio di architettura rinascimentale, offre visite guidate alle sue storiche cantine.
Palazzo Nobili-Tarugi: Situato anch'esso in Piazza Grande, è uno degli edifici più eleganti della città.
Palazzo Ricci: Ospita un'importante accademia musicale e spesso è sede di concerti e altri eventi culturali.
Chiesa di San Biagio: Situata appena fuori dal centro storico, è un capolavoro di architettura rinascimentale progettato da Antonio da Sangallo il Vecchio.
Cantine storiche: Montepulciano è famosa per il suo vino, quindi una visita alle cantine storiche, come quelle di Cantina del Redi, è un must per degustare il pregiato Vino Nobile di Montepulciano.
Museo Civico e Pinacoteca Crociani: Ospita una collezione di opere d'arte e reperti archeologici che raccontano la storia della città e della regione.
Fortezza di Montepulciano: Risalente al XIV secolo, la fortezza è stata recentemente restaurata ed è utilizzata per eventi culturali.
Chiesa di Sant'Agostino: Un'altra chiesa notevole, con una facciata rinascimentale progettata da Michelozzo.
Porta al Prato: Una delle porte storiche della città, rappresenta l'ingresso principale al centro storico.
Via di Gracciano nel Corso: La strada principale del centro storico, piena di negozi, ristoranti, e caffè, perfetta per una passeggiata.
Teatro Poliziano: Un piccolo e affascinante teatro che ospita spettacoli e concerti.
Escursioni nei dintorni: Approfitta della vicinanza alla Val d'Orcia e alla Valdichiana per escursioni panoramiche e visite a borghi vicini come Pienza e Montalcino.
Eventi e festival: Se la tua visita coincide con eventi come il Bravìo delle Botti (una gara tradizionale) o il Cantiere Internazionale d'Arte, potrai vivere un'esperienza culturale unica.Montepulciano offre un mix perfetto di storia, cultura, enogastronomia e paesaggi mozzafiato, rendendola una destinazione imperdibile per chi visita la Toscana.