Montalcino

Municipio: Piazza Cavour,13
Santo patrono: Maria santissima del Soccorso
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: ilcinesi
Email: segretario@comunemontalcino.com
PEC: info@pec.comunedimontalcino.it
Telefono: +39 057780441
MAPPA
Origini e Storia
Antichità e Medioevo: - Le origini di Montalcino risalgono probabilmente all?epoca etrusca e romana, anche se le prime testimonianze concrete di un insediamento risalgono all'Alto Medioevo. - Durante il Medioevo, Montalcino divenne un importante centro strategico e commerciale, grazie alla sua posizione dominante su una collina che permetteva il controllo delle vie di comunicazione circostanti. - Nel XII secolo, Montalcino si costituì come libero comune, ma venne presto coinvolto nelle lotte tra Siena e Firenze. A partire dal 1260, dopo la battaglia di Montaperti, Montalcino si trovò sotto l'influenza di Siena.
Rinascimento: - Nel XVI secolo, durante la guerra tra Siena e Firenze, Montalcino divenne un rifugio per i senesi sconfitti. Dopo la caduta di Siena nel 1555, Montalcino resistette come ultimo baluardo della Repubblica Senese fino al 1559, quando fu annessa al Granducato di Toscana sotto il dominio dei Medici. - In questo periodo, la città visse un declino economico e demografico, ma mantenne una certa importanza strategica e militare.
Epoca Moderna: - Nei secoli successivi, Montalcino si trasformò lentamente in un centro agricolo, con un?economia basata principalmente sulla viticoltura e l?olivicoltura. - Il vero cambiamento avvenne nel XIX secolo, quando Clemente Santi iniziò a sperimentare nuove tecniche di vinificazione che portarono alla nascita del Brunello di Montalcino, ora uno dei vini più rinomati a livello internazionale.
Età Contemporanea: - Oggi, Montalcino è un comune prospero, conosciuto in tutto il mondo grazie al suo vino. Il turismo enogastronomico ha contribuito significativamente allo sviluppo economico della zona. - La città conserva un fascino storico con la sua fortezza, le chiese medievali, e le strette vie che offrono viste mozzafiato sulla campagna toscana. Montalcino rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura, e tradizione vinicola, rendendolo una meta imperdibile per chi visita la Toscana.
Luoghi da visitare:
Montalcino è una splendida cittadina situata nella regione Toscana, famosa soprattutto per il suo vino Brunello. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da fare a Montalcino:Fortezza di Montalcino: Questa imponente struttura risale al XIV secolo e offre una vista panoramica mozzafiato sui vigneti e sulle colline circostanti. All'interno, spesso si tengono degustazioni di vini e eventi culturali.
Duomo di Montalcino (Cattedrale del Santissimo Salvatore): Una cattedrale del XIX secolo costruita su una chiesa preesistente, caratterizzata da un'architettura neoclassica.
Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra: Ospita una collezione di opere d'arte che vanno dal XIII al XIX secolo, tra cui dipinti, sculture e manufatti religiosi.
Chiesa di Sant'Egidio: Conosciuta anche come la "chiesa dei senesi", è un edificio semplice ma ricco di storia, datato al XIV secolo.
Abbazia di Sant'Antimo: Situata a pochi chilometri da Montalcino, è un magnifico esempio di architettura romanica. L'abbazia è immersa in un paesaggio idilliaco ed è nota per i suoi canti gregoriani.
Piazza del Popolo: La piazza principale di Montalcino, circondata da edifici storici e vivaci caffè. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.
Enoteche e cantine: Montalcino è famosa per il suo Brunello, quindi una visita a una delle numerose enoteche o cantine è d'obbligo. Molti offrono tour guidati e degustazioni.
Passeggiate panoramiche: I dintorni di Montalcino sono perfetti per passeggiate ed escursioni, con sentieri che offrono viste spettacolari su vigneti, oliveti e colline.
Torre del Palazzo dei Priori: Situata in Piazza del Popolo, rappresenta uno dei simboli della città, con la sua torre alta che offre una vista panoramica sul centro storico.
Sagra del Tordo: Se visiti Montalcino a ottobre, non perdere questa tradizionale festa medievale che include sfilate in costume, gare di tiro con l'arco e degustazioni di piatti tipici.
Escursioni nei dintorni: Oltre a Sant'Antimo, la zona circostante offre molte opportunità per scoprire piccoli borghi, come San Quirico d'Orcia e Pienza, e per godere delle bellezze naturali della Val d'Orcia.
Prodotti locali: Oltre al vino, la zona è famosa per altri prodotti gastronomici come l'olio d'oliva, il miele e i formaggi. Non perdere l'occasione di assaggiare queste delizie nei ristoranti locali o nei mercati.Queste attrazioni offrono un'esperienza completa di ciò che Montalcino ha da offrire, combinando storia, cultura, natura e gastronomia.