www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Colle di Val D'Elsa

Colle di Val D'Elsa
Sito web: http://comune.collevaldelsa.it
Municipio: Via Francesco Campana,18
Santo patrono: San Marziale
Festa del Patrono: primo luglio
Abitanti: colligiani
Email: info@comune.collevaldelsa.it
PEC: comune.collevaldelsa@postecert.it
Telefono: +39 0577/912111
MAPPA
Colle di Val d'Elsa è un comune situato nella provincia di Siena, nella regione Toscana, in Italia. La sua storia è ricca e complessa, risalente a diversi secoli fa.

Origini

Le origini di Colle di Val d'Elsa risalgono all'epoca etrusca, come molte altre località della Toscana. Tuttavia, le testimonianze più concrete della sua esistenza emergono durante l'epoca romana. La posizione strategica di Colle, lungo la via Francigena, ha favorito il suo sviluppo come centro di scambi e commercio.

Medioevo

Durante il Medioevo, Colle di Val d'Elsa crebbe notevolmente in importanza. Nel XII secolo, divenne un libero comune e iniziò a espandersi ulteriormente. La città fu teatro di numerosi conflitti tra le fazioni guelfe e ghibelline, come molte altre città toscane. Colle di Val d'Elsa fu spesso coinvolta nelle contese tra Siena e Firenze, a causa della sua posizione strategica.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Colle di Val d'Elsa prosperò grazie all'industria della lavorazione del vetro e del cristallo, che divenne una delle principali attività economiche della città. Ancora oggi, Colle è conosciuta come la "Città del Cristallo" per la qualità dei suoi prodotti in cristallo. Durante il periodo moderno, Colle di Val d'Elsa continuò a svilupparsi sia economicamente che culturalmente. La città si è arricchita di numerosi edifici storici e chiese, che testimoniano la sua lunga storia.

Periodo Contemporaneo

Nel XX secolo, Colle di Val d'Elsa ha mantenuto la sua importanza come centro di produzione del cristallo e ha visto una crescita economica e demografica. Oggi, il comune è un importante centro turistico grazie al suo patrimonio storico e artistico, nonché alla sua tradizione nella lavorazione del cristallo. Colle di Val d'Elsa è una città che fonde storia, cultura e industria, offrendo un esempio di come le tradizioni artigianali possano convivere con lo sviluppo moderno.

Luoghi da visitare:

Colle di Val d'Elsa è una pittoresca cittadina toscana situata nella provincia di Siena, nota per la sua produzione di cristallo e per il suo affascinante centro storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Colle di Val d'Elsa:

Centro Storico (Colle Alta): - Porta Nova: Uno degli ingressi principali alla parte alta della città, che offre una vista panoramica mozzafiato. - Via del Castello: La strada principale di Colle Alta, fiancheggiata da edifici medievali. - Palazzo Campana: Un edificio storico di ingresso alla città alta, con una caratteristica torre. - Duomo di Colle di Val d'Elsa: Dedicato ai Santi Alberto e Marziale, il duomo è noto per le sue opere d'arte e l'architettura.

Museo del Cristallo: - Situato nella parte bassa della città, questo museo racconta la storia della produzione del cristallo a Colle di Val d'Elsa, con esposizioni di pezzi storici e contemporanei.

Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra: - Ospitato nel Palazzo dei Priori, questo museo offre una collezione di opere d'arte sacra, inclusi dipinti, sculture e oggetti liturgici.

Baluardo di Colle Alta: - Antiche fortificazioni che offrono una vista panoramica sulla campagna toscana.

Ponte di Spugna: - Un antico ponte che unisce la parte alta e bassa della città, ideale per una passeggiata panoramica.

Chiesa di Sant'Agostino: - Una chiesa gotica con un chiostro affascinante, situata nella parte alta della città.

Sentiero dell'Elsa: - Un percorso naturalistico lungo il fiume Elsa, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, con cascate e piscine naturali.

Palazzo Renieri: - Un elegante palazzo rinascimentale situato nella parte bassa della città, spesso sede di eventi culturali.

Teatro del Popolo: - Un teatro storico che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.

Parco Fluviale dell'Alta Val d'Elsa: - Un'area naturale protetta dove è possibile fare passeggiate e godere della natura incontaminata.

Via Francigena: - Colle di Val d'Elsa è una tappa importante di questo storico percorso di pellegrinaggio, ideale per gli appassionati di trekking.

Eventi e Sagre: - Partecipare alle numerose sagre e manifestazioni locali, come la Festa del Cristallo e le celebrazioni medievali.Colle di Val d'Elsa offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una meta affascinante per chi visita la Toscana.