Chiusi

Municipio: Piazza XX Settembre,1
Santo patrono: San Mustiola
Festa del Patrono: 3 luglio
Abitanti: chiusini
Email: ced@comune.chiusi.siena.it
PEC: protocollo.chiusi@legalmail.it
Telefono: +39 057822361
MAPPA
Periodo Etrusco
Chiusi raggiunse il suo apice tra il VII e il V secolo a. C. , durante il quale era un importante centro politico, culturale e commerciale. La città era famosa per le sue necropoli, che ancora oggi attirano studiosi e turisti per via delle tombe riccamente decorate e dei numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Tra i monarchi più noti che governarono Chiusi vi fu Porsenna, un re leggendario famoso per la sua presunta tomba, descritta da storici romani come una struttura imponente.Periodo Romano
Con l'espansione romana, Chiusi divenne una città romana e perse gradualmente la sua importanza politica, pur rimanendo un centro di rilievo. Durante l'epoca romana, Chiusi era nota come Clusium e mantenne un ruolo significativo grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Roma e il nord Italia.Medioevo
Nel Medioevo, Chiusi fu contesa da varie potenze regionali, tra cui i Longobardi e i Franchi. Successivamente, entrò nell'orbita del potere della Repubblica di Siena e fu coinvolta nelle lotte tra Siena e Firenze. Durante questo periodo, la città conobbe un declino economico e demografico, ma riuscì a preservare il suo patrimonio culturale e architettonico.Età Moderna e Contemporanea
Nei secoli successivi, Chiusi seguì le vicende storiche della Toscana, passando sotto il dominio dei Medici e poi dei Lorena. Con l'Unità d'Italia, Chiusi divenne parte del Regno d'Italia e conobbe un lento sviluppo economico e demografico.Patrimonio Culturale
Oggi, Chiusi è conosciuta per la sua ricchezza storica e archeologica. Tra le principali attrazioni vi sono il Museo Nazionale Etrusco, che ospita una vasta collezione di reperti etruschi, e il Labirinto di Porsenna, un complesso di cunicoli sotterranei che, secondo la leggenda, facevano parte della tomba del re etrusco Porsenna. Chiusi è dunque un luogo di grande interesse storico e culturale, che offre una finestra unica sul passato etrusco e romano dell'Italia centrale.Luoghi da visitare:
Chiusi è una città ricca di storia e cultura, situata in Toscana, nella provincia di Siena. È conosciuta in particolare per le sue radici etrusche e offre numerosi punti di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Chiusi:Museo Archeologico Nazionale di Chiusi: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti etruschi, tra cui urne cinerarie, vasi, bronzi e gioielli. È un ottimo punto di partenza per comprendere la storia etrusca della città.
Catacombe di Santa Mustiola e Santa Caterina: Queste catacombe sono tra le più antiche in Italia e offrono un affascinante sguardo sulla vita e le pratiche funerarie degli antichi cristiani.
Labirinto di Porsenna (Museo della Cattedrale): Questo complesso sotterraneo è legato alla leggenda del re etrusco Porsenna. Il museo espone anche opere d'arte sacra e offre l'accesso al campanile per una vista panoramica della città.
Cattedrale di San Secondiano: Una delle più antiche cattedrali della Toscana, la chiesa presenta un?interessante combinazione di elementi romanici e paleocristiani.
Tomba della Scimmia: Situata poco fuori dal centro abitato, questa tomba etrusca presenta affreschi ben conservati che offrono uno spaccato della vita e delle credenze etrusche.
Tomba del Leone e Tomba della Pellegrina: Altre due importanti tombe etrusche, note per la loro architettura e decorazione.
Lago di Chiusi: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. Il lago è anche un buon posto per il birdwatching e offre la possibilità di noleggiare piccole imbarcazioni.
Centro Storico di Chiusi: Passeggiando per le vie del centro, si possono ammirare le antiche mura e vari palazzi storici, godendo dell?atmosfera tranquilla e tipicamente toscana.
Torre di Beccati Questo e Torre di Beccati Quest'altro: Due torri che si trovano al confine tra Toscana e Umbria, famose per la loro storia legata alle dispute territoriali tra le due regioni.
Chiesa di San Francesco: Un?altra chiesa di interesse storico e artistico, con affreschi e opere d?arte da ammirare.
Museo Civico La Città Sotterranea: Offre un itinerario che si snoda attraverso cunicoli e cisterne sotterranee, mostrando la Chiusi sotterranea e la sua evoluzione nel tempo.
Palazzo della Città (Comune di Chiusi): Un palazzo storico che ospita il comune e offre l?opportunità di vedere alcuni affreschi e decorazioni storiche.Chiusi è un luogo che combina storia, arte e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata. Pianificare una visita a Chiusi vuol dire immergersi nella sua affascinante eredità etrusca e godere delle bellezze paesaggistiche della Toscana.