www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cetona

Cetona
Sito web: http://comune.cetona.siena.it
Municipio: Via Roma,41
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: cetonesi
Email: segreteria@comune.cetona.si.it
PEC: comune.cetona@=
pec.consorzioterrecablate.it
Telefono: +39 0578/269401
MAPPA
Cetona è un comune situato nella provincia di Siena, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono al periodo preistorico.

Preistoria e Antichità

Le prime tracce di presenza umana nella zona di Cetona risalgono al Paleolitico. Numerosi reperti archeologici, tra cui utensili in selce, sono stati rinvenuti nelle grotte del Monte Cetona, come la Grotta Lattaia e la Grotta di San Francesco. Queste grotte furono utilizzate come abitazioni e luoghi di culto. Nel periodo etrusco, la regione diventa parte di un'area di influenza etrusca, anche se non ci sono prove concrete di un insediamento etrusco direttamente a Cetona. Tuttavia, la vicinanza con altre importanti città etrusche suggerisce una certa interazione.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, il territorio di Cetona faceva parte della vasta rete di insediamenti agricoli. Anche se non ci sono molte testimonianze dirette di un grande insediamento romano, resti di ville e strutture agricole sono stati trovati nei dintorni.

Medioevo

Nel Medioevo, Cetona iniziò a svilupparsi come un vero e proprio borgo. Intorno al X secolo, il territorio passò sotto il controllo dei signori locali, e successivamente della famiglia Aldobrandeschi. In seguito, passò ai Conti Manenti, che contribuirono allo sviluppo del castello e delle fortificazioni del borgo. Nel 1418, Cetona entrò sotto il dominio della Repubblica di Siena. Durante questo periodo, il borgo visse un periodo di relativa stabilità e prosperità, con lo sviluppo delle attività agricole e artigianali.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel XVI secolo, con la caduta della Repubblica di Siena, Cetona entrò a far parte del Granducato di Toscana sotto i Medici. Durante questo periodo, il borgo subì trasformazioni urbanistiche, con la costruzione di palazzi e chiese che ancora oggi caratterizzano il centro storico. Nel XIX secolo, Cetona, come il resto della Toscana, fu annessa al Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto un'evoluzione economica e sociale, con un progressivo sviluppo del turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico e culturale.

Oggi

Oggi, Cetona è nota per il suo caratteristico centro storico, le sue bellezze naturali e la qualità della vita. Il comune è un luogo di interesse per turisti alla ricerca di storia, cultura e un'esperienza autentica toscana. Le tradizioni locali, la cucina e i vini contribuiscono ulteriormente al fascino di questo incantevole borgo toscano.

Luoghi da visitare:

Cetona è un affascinante borgo toscano situato nella provincia di Siena, circondato da paesaggi collinari e ricco di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cetona:

Piazza Garibaldi: Questo è il cuore del borgo, caratterizzato da una forma a ventaglio e circondato da edifici storici. È il luogo ideale per iniziare la visita e godersi l'atmosfera rilassata del paese.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata vicino alla piazza principale, questa chiesa del XIII secolo è uno degli edifici religiosi più importanti del borgo. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte e affreschi di pregio.

Collegiata della Santissima Trinità: Un altro importante edificio religioso di Cetona, costruito nel XVI secolo. Presenta una facciata semplice ma un interno ricco di decorazioni e opere d'arte.

Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona: Questo museo offre un interessante percorso espositivo che illustra la preistoria della zona, con reperti archeologici che vanno dal Paleolitico all'età del Bronzo.

Parco Archeologico Naturalistico di Belverde: Situato poco fuori dal centro di Cetona, questo parco offre percorsi trekking immersi nella natura e la possibilità di visitare grotte preistoriche e antichi insediamenti umani.

Rocca di Cetona: Anche se non sempre aperta al pubblico, la rocca medievale offre una splendida vista panoramica sul paese e sulla campagna circostante. È un luogo perfetto per una passeggiata e per scattare fotografie.

Monastero di San Francesco: Situato appena fuori dal centro abitato, questo monastero risale al XIII secolo ed è circondato da un bosco rigoglioso. È un luogo di pace e spiritualità.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Cetona in determinati periodi dell'anno, potresti partecipare a eventi locali come la "Corsa delle Brocche" e la sagra "Cetona in Fiore", che offre una meravigliosa esposizione di fiori e piante.

Strade del Vino: La zona di Cetona è rinomata per la produzione di vini di alta qualità. Percorrere le strade del vino ti permetterà di visitare cantine locali e degustare vini tipici della regione.

Escursioni e Attività Outdoor: La campagna circostante offre numerose opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I percorsi attraversano paesaggi mozzafiato e permettono di scoprire la flora e la fauna locali.Cetona è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica della Toscana. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un enogastronomo, troverai sicuramente qualcosa di interessante da fare in questo incantevole borgo.