www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castiglione D'Orcia

Castiglione D'Orcia
Sito web: http://comune.castiglionedorcia.siena.it
Municipio: Viale Guglielmo Marconi,11 A
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: castiglionesi
Email: sindaco@=
comune.castiglionedorcia.siena.it
PEC: comune.castiglionedorcia@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 057788401
MAPPA
Castiglione d'Orcia è un comune situato nella provincia di Siena, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nei tempi antichi, con influenze etrusche e romane nella zona circostante. Tuttavia, il borgo stesso è menzionato per la prima volta in documenti storici nel medioevo.

Origini

    1. Periodo Etrusco e Romano: Anche se non ci sono prove dirette di un insediamento etrusco o romano nell'area del borgo, la Val d'Orcia in generale era abitata e sfruttata da queste civiltà. La valle era parte di una rete di vie commerciali e militari che attraversavano la Toscana.
    1. Medioevo: La storia documentata di Castiglione d'Orcia inizia nel medioevo, con la prima menzione risalente al IX secolo. Il borgo era un importante punto di controllo sulla Via Francigena, la famosa via di pellegrinaggio che collegava Roma alla Francia. Durante questo periodo, la posizione strategica del borgo lo rese un punto focale di contesa tra varie potenze regionali.

Sviluppo Storico

    1. Conti Aldobrandeschi: Nel medioevo, il territorio di Castiglione d'Orcia era sotto il controllo dei Conti Aldobrandeschi, una delle famiglie nobili più potenti della Toscana. La loro influenza si estendeva su gran parte della Maremma e della Val d'Orcia.
    1. Repubblica di Siena: Nel XIII secolo, Castiglione d'Orcia entrò nell'orbita della Repubblica di Siena, che cercava di estendere il suo controllo sulla Val d'Orcia. Durante questo periodo, il borgo fu fortificato e divenne un baluardo difensivo importante.
    1. Dominio Mediceo: Con la caduta di Siena nel 1555, Castiglione d'Orcia passò sotto il dominio del Granducato di Toscana guidato dai Medici. Questo periodo segnò una fase di stabilità e sviluppo economico.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, il borgo ha mantenuto il suo carattere storico, con la preservazione di molte strutture medievali e rinascimentali. Oggi, Castiglione d'Orcia è conosciuto per il suo patrimonio culturale e architettonico, tra cui la Rocca di Tentennano e la piazza principale, Piazza il Vecchietta, dedicata all'artista rinascimentale Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta.

Attrazioni

Castiglione d'Orcia è una meta turistica apprezzata per la bellezza del suo paesaggio, la ricchezza della sua storia e la presenza di sorgenti termali nelle vicinanze, come quelle di Bagni San Filippo. La combinazione di storia, cultura e natura rende il comune un luogo affascinante da visitare.

Luoghi da visitare:

Castiglione d'Orcia è un affascinante borgo situato nella provincia di Siena, in Toscana, immerso nel cuore della Val d'Orcia, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Castiglione d'Orcia:

Rocca di Tentennano: Questa imponente fortezza medievale è uno dei simboli di Castiglione d'Orcia. Situata su un'altura, offre viste panoramiche spettacolari sulla Val d'Orcia. La rocca è stata un importante punto strategico durante il Medioevo e oggi si possono visitare le sue antiche mura e torri.

Piazza il Vecchietta: La piazza principale del borgo è dedicata al famoso artista senese Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta. Qui si trova il Palazzo Comunale e una graziosa fontana. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera del borgo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa romanica è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte e affreschi di epoca medievale.

Chiesa di Santa Maria Maddalena: Un'altra chiesa storica del borgo, nota per il suo stile architettonico e le opere d'arte custodite al suo interno.

Bagni San Filippo: Poco distante dal centro di Castiglione d'Orcia, questi bagni termali naturali sono famosi per le loro cascate di acqua calda e le formazioni calcaree conosciute come la "Balena Bianca". È un luogo ideale per rilassarsi immersi nella natura.

Frazioni e dintorni: - Rocca d'Orcia: Un piccolo borgo medievale con una rocca che domina il paesaggio circostante. Vale la pena fare una passeggiata per le sue vie strette e pittoresche. - Vivo d'Orcia: Conosciuto per le sue sorgenti che alimentano l'Acquedotto del Vivo, questo borgo è circondato da una natura rigogliosa e offre interessanti percorsi escursionistici.

Escursioni e sentieri: La Val d'Orcia è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono numerosi sentieri che attraversano colline, vigneti e boschi, offrendo viste incantevoli.

Eventi e sagre: Durante l'anno, Castiglione d'Orcia ospita vari eventi culturali e sagre enogastronomiche che celebrano le tradizioni locali e i prodotti tipici, come il vino Orcia DOC e l'olio d'oliva.

Prodotti tipici e cucina locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina toscana nei ristoranti locali, dove potrai gustare piatti tradizionali come i pici, una pasta fresca fatta a mano, e degustare vini locali.Visitare Castiglione d'Orcia significa immergersi in un'atmosfera autentica e tranquilla, ideale per chi cerca una pausa rigenerante in uno dei paesaggi più belli d'Italia.