Castellina in Chianti

Municipio: Viale della Rimembranza,14
Santo patrono: San Fausto
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: castellinesi
Email: amministrazione@=
comune.castellina.si.it
PEC: comune.castellinainchianti@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0577/742311
MAPPA
Origini
Le origini di Castellina in Chianti risalgono all'epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici trovati nella zona, tra cui tombe etrusche. La posizione strategica di Castellina, su una collina che domina la valle, la rese un insediamento ideale per gli Etruschi.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Castellina in Chianti divenne un importante avamposto militare grazie alla sua posizione strategica tra Firenze e Siena. Fu fortificata con mura e torri, molte delle quali sono ancora visibili oggi. Nel XII secolo, Castellina era sotto il controllo della Repubblica di Firenze, e divenne parte della Lega del Chianti, un'alleanza militare e amministrativa creata per difendere i territori fiorentini dagli attacchi senesi.Rinascimento
Nel periodo rinascimentale, Castellina continuò a essere un punto strategico nelle guerre tra Firenze e Siena. Le fortificazioni furono ulteriormente potenziate, e nel XV secolo la città subì diversi attacchi, soprattutto da parte delle truppe senesi.Età Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Siena nel 1555, Castellina in Chianti fu incorporata nel Granducato di Toscana sotto il dominio dei Medici e successivamente dei Lorena. Con la formazione del Regno d'Italia nel 1861, Castellina entrò a far parte della nuova nazione italiana.Economia e Cultura
Oggi, Castellina in Chianti è conosciuta per la produzione di vino Chianti Classico, un'attività che ha radici storiche nella regione. Il turismo è un'altra componente importante dell'economia locale, attratta dalla bellezza del paesaggio toscano, dai vigneti e dall'architettura storica del borgo.Patrimonio e Attrazioni
Tra le attrazioni principali di Castellina in Chianti ci sono le sue antiche mura, la Rocca con la sua torre panoramica, e la via delle Volte, un passaggio coperto all'interno delle mura medievali. La città è anche sede di diversi eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali e la produzione vinicola. In sintesi, Castellina in Chianti vanta una storia ricca e variegata, che si riflette nella sua architettura, nella cultura e nelle tradizioni enogastronomiche.Luoghi da visitare:
Castellina in Chianti è un affascinante borgo situato nel cuore della regione vinicola del Chianti, in Toscana. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Castellina in Chianti:Centro Storico: Passeggiare nel centro storico è un'esperienza incantevole. Le strade strette e lastricate, gli edifici medievali e l'atmosfera autentica del borgo ti trasporteranno indietro nel tempo.
Via delle Volte: Questa antica via coperta è una delle attrazioni principali di Castellina. Un tempo usata per scopi militari, oggi offre una passeggiata suggestiva con viste panoramiche sulla campagna toscana.
Rocca di Castellina: Questo castello medievale, situato nel punto più alto del paese, ospita oggi il Museo Archeologico del Chianti Senese. La torre offre una vista spettacolare sui vigneti e le colline circostanti.
Museo Archeologico del Chianti Senese: Situato nella Rocca, il museo espone reperti archeologici della zona, che vanno dall'epoca etrusca fino al medioevo, offrendo un'interessante prospettiva sulla storia locale.
Chiesa di San Salvatore: Questa chiesa, ricostruita nel 1945 dopo essere stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, conserva ancora alcune opere di rilievo, tra cui un crocifisso ligneo del XV secolo.
Necropoli Etrusca di Montecalvario: Situata poco fuori dal centro, questa necropoli è composta da quattro tombe a tumulo del VII-VI secolo a.C. È un sito archeologico importante che offre uno sguardo sulla civiltà etrusca.
Vigneti e Cantine: Essendo nel cuore del Chianti, una visita a Castellina non sarebbe completa senza un tour delle cantine locali. Molte aziende vinicole offrono degustazioni e tour dei vigneti, dove puoi assaporare il famoso Chianti Classico.
Pieve di Sant'Agnese: Situata a pochi chilometri dal centro, questa pieve romanica è un gioiello architettonico che merita una visita.
Escursioni e Trekking: La zona intorno a Castellina offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano vigneti, boschi e campi, perfetti per scoprire la bellezza naturale della regione.
Eventi Locali: Se visiti Castellina durante eventi come la "Pentecoste a Castellina" o il "Mercato del Tartufo", avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale e assaporare specialità gastronomiche.
Shopping Artigianale: Nei negozi del centro puoi trovare prodotti artigianali locali, tra cui ceramiche, prodotti in pelle e, naturalmente, vino e olio d'oliva.Castellina in Chianti è un luogo che incanta con la sua storia, cultura e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica della Toscana.