www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Casole D'Elsa

Casole D'Elsa
Sito web: http://casole.it
Municipio: Piazza Paolo Luchetti,1
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: casolesi
Email: comune@casole.it
PEC: comune.casoledelsa@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0577/949711
MAPPA
Casole d'Elsa è un comune situato nella provincia di Siena, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca etrusca e romana.

Origini etrusche e romane

L'area in cui si trova Casole d'Elsa era abitata già in epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che occupava la Toscana e altre parti dell'Italia centrale prima dell'avvento dei Romani. Successivamente, i Romani conquistarono l'area e vi svilupparono insediamenti, approfittando della posizione strategica lungo le vie di comunicazione che collegavano il Nord e il Sud della penisola.

Medioevo

Durante l'Alto Medioevo, Casole divenne un importante centro fortificato. Nel XII secolo, la città passò sotto il controllo del vescovado di Volterra, diventando oggetto di contesa tra varie potenze locali, tra cui Siena e Firenze. Nel 1260, dopo la battaglia di Montaperti, Casole d'Elsa passò sotto il dominio di Siena.

Rinascimento e periodi successivi

Nel corso del Rinascimento, Casole d'Elsa mantenne una certa importanza grazie alla sua posizione strategica. Durante questo periodo, furono costruiti molti degli edifici storici ancora oggi visibili nel centro cittadino. Casole rimase sotto il controllo di Siena fino al 1555, quando la Repubblica di Siena cadde sotto il dominio di Firenze e, successivamente, fu annessa al Granducato di Toscana.

Epoca moderna e contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Casole d'Elsa divenne parte del Regno d'Italia. Oggi, il comune è conosciuto per il suo patrimonio storico e artistico, comprese le sue mura medievali ben conservate, la Collegiata di Santa Maria Assunta, e il Palazzo Pretorio. Casole d'Elsa è anche apprezzato per il suo paesaggio tipicamente toscano, caratterizzato da colline, vigneti e oliveti, che lo rendono una meta attraente per i turisti in cerca di storia, cultura e bellezze naturali.

Luoghi da visitare:

Casole d'Elsa è un incantevole borgo medievale situato nella provincia di Siena, in Toscana. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Casole d'Elsa:

Collegiata di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al XII secolo e presenta elementi sia romanici che gotici. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte di artisti locali, tra cui affreschi e sculture.

Museo Civico Archeologico e della Collegiata: Situato accanto alla collegiata, il museo ospita una collezione di reperti archeologici etruschi e romani, oltre a opere d'arte sacra provenienti dalla chiesa e da altre zone del comune.

Rocca di Casole: Questo antico castello, che un tempo fungeva da fortezza, offre una vista panoramica mozzafiato sui paesaggi toscani. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, vale la pena passeggiare nei dintorni per godere della vista.

Centro Storico: Passeggiare per le strade di Casole d'Elsa è un'esperienza incantevole. Il borgo conserva il suo fascino medievale con vicoli stretti, piazze pittoresche e antiche mura.

Cimitero della Misericordia: Si tratta di un cimitero monumentale situato appena fuori dal centro storico, noto per le sue sculture e per la sua atmosfera di quiete e riflessione.

Chiesa di San Niccolò: Questa piccola chiesa è un esempio di architettura religiosa medievale, con semplici ma suggestivi interni.

Pieve di San Giovanni Battista a Mensano: Situata a breve distanza dal centro di Casole d'Elsa, questa pieve romanica è un gioiello architettonico con un'abside decorata e affreschi di epoca rinascimentale.

Percorsi Naturalistici: Casole d'Elsa è circondata da colline e paesaggi naturali ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi percorsi ben segnalati che offrono viste spettacolari sulla campagna toscana.

Eventi e Festival Locali: Se visiti Casole d'Elsa durante l'estate, potresti assistere a eventi culturali e festival tradizionali, come il Palio di Casole, una corsa di cavalli che si tiene ogni anno a luglio.

Artigianato Locale: Non dimenticare di esplorare le botteghe artigiane dove puoi trovare ceramiche, tessuti e altri prodotti tipici della tradizione toscana.

Enogastronomia: La regione è famosa per i suoi vini e la cucina tradizionale toscana. Ci sono numerosi ristoranti e trattorie dove puoi gustare piatti locali come la ribollita, la pappa al pomodoro e la cacciagione.Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia e bellezza naturale, rendendo Casole d'Elsa una tappa affascinante per chiunque visiti la Toscana.