www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Abbadia San Salvatore

Abbadia San Salvatore
Sito web: http://comune.abbadia.siena.it
Municipio: Viale Roma,2
Santo patrono: San Marco Papa
Festa del Patrono: 19 settembre
Abitanti: badenghi
Email: comune@comune.abbadia.siena.it
PEC: comune.abbadia@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0577/770001
MAPPA
Abbadia San Salvatore è un comune situato nella provincia di Siena, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è strettamente legata all'abbazia benedettina da cui prende il nome, l'Abbazia di San Salvatore.

Origini

Le origini del comune risalgono all'VIII secolo, con la fondazione dell'abbazia nel 743 d. C. da parte del duca longobardo Ratchis. Si dice che l'abbazia sia stata fondata dopo che Ratchis ebbe una visione di un Cristo benedicente, un evento che lo portò a costruire un luogo di culto in onore di San Salvatore. L'abbazia divenne presto un importante centro spirituale, culturale ed economico della zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, l'abbazia acquisì vasti possedimenti terrieri e divenne un centro di potere e influenza, sia religiosa che politica. Era un punto di riferimento per i pellegrini lungo la Via Francigena, e la sua posizione strategica sul Monte Amiata la rendeva anche un luogo di rifugio e difesa.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, l'abbazia e il borgo circostante passarono sotto il controllo di varie potenze regionali, inclusi i Medici di Firenze. Durante il Rinascimento, la zona attorno ad Abbadia San Salvatore vide un certo sviluppo, ma mantenne comunque una forte impronta religiosa e agricola.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Abbadia San Salvatore, come molte altre località italiane, subì trasformazioni amministrative e sociali. Nel corso del XX secolo, l'economia locale si trasformò grazie allo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare delle miniere di mercurio sul Monte Amiata, che portarono prosperità e crescita al comune fino alla loro chiusura. Oggi, Abbadia San Salvatore è una località che combina la ricca storia e cultura con le attrazioni naturali del Monte Amiata, attirando turisti interessati alla storia, alla natura e alle tradizioni toscane. L'abbazia rimane una delle principali attrazioni storiche e culturali del paese.

Luoghi da visitare:

Abbadia San Salvatore è un affascinante comune situato sul Monte Amiata, in Toscana. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere ad Abbadia San Salvatore:

Abbazia di San Salvatore: Fondata nel 743, questa abbazia benedettina è una delle più antiche d'Italia. La cripta è particolarmente affascinante, con le sue colonne e capitelli di epoche diverse.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza da non perdere. Le stradine strette, le case in pietra e le piccole piazze offrono un'atmosfera unica e suggestiva.

Museo Minerario: Abbadia San Salvatore ha una ricca storia mineraria legata all'estrazione del cinabro. Il museo offre un'interessante panoramica su questa attività, con visite guidate nei vecchi pozzi minerari.

Parco Museo Minerario: Oltre al museo, il parco offre la possibilità di esplorare le aree minerarie all'aperto, con percorsi naturalistici che attraversano i siti di estrazione.

Monte Amiata: Perfetto per gli amanti della natura, il Monte Amiata offre molte opportunità per escursioni, trekking e attività all'aperto, sia in estate che in inverno, quando diventa una località sciistica.

Chiesa di Santa Croce: Una piccola chiesa nel centro del paese, nota per il suo bel campanile e gli interni semplici ma suggestivi.

Festa della Fiaccola: Se visiti Abbadia San Salvatore il 24 dicembre, potrai assistere a questa tradizionale festa natalizia, dove grandi fiaccole vengono accese nelle strade del paese.

Lago di Bolsena e Bagni San Filippo: Nei dintorni, a breve distanza in auto, si trovano attrazioni naturali come il Lago di Bolsena e le terme naturali di Bagni San Filippo, note per le sue caratteristiche formazioni calcaree.

Escursioni e Trekking: La zona è ricca di sentieri per escursioni, che offrono panorami spettacolari del paesaggio toscano e delle foreste del Monte Amiata.

Cultura e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, mercati e sagre ti permetterà di immergerti nella cultura e nelle tradizioni del luogo, assaggiando prodotti tipici come funghi, castagne e vino.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e tradizione, rendendo Abbadia San Salvatore una destinazione affascinante per i visitatori.