Prato

Municipio: Piazza del Comune,2
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: pratesi
Email: gabinetto.sindaco@comune.prato.it
PEC: comune.prato@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0574 18361
MAPPA
Origini Antiche
- Epoca Etrusca e Romana: Le prime tracce di insediamenti umani nell'area di Prato risalgono all'epoca etrusca, anche se le evidenze più significative emergono con l'epoca romana. Durante il periodo romano, Prato si trovava lungo importanti vie di comunicazione e commerci, beneficiando della vicinanza a Firenze.
Medioevo
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area di Prato subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo di vari signori feudali. Fu in questo periodo che cominciò a svilupparsi attorno a piccoli nuclei abitativi e a pievi rurali.
- XI-XII secolo: La vera e propria nascita di Prato come centro urbano si colloca tra l'XI e il XII secolo. In questo periodo, la città iniziò ad espandersi grazie all'incremento delle attività tessili e commerciali. La costruzione del Castello dell'Imperatore, commissionato da Federico II di Svevia, segnò un'altra tappa importante nello sviluppo della città.
- Comune Medievale: Nel XII secolo, Prato divenne un libero comune, con una propria autonomia amministrativa e politica. Questo periodo vide anche l'avvio della costruzione della Cattedrale di Santo Stefano e di altri importanti edifici religiosi e civili.
Rinascimento
- Sviluppo Economico: Durante il Rinascimento, Prato divenne un importante centro manifatturiero, in particolare per la produzione e il commercio di tessuti di lana. Questo portò ricchezza e un ulteriore sviluppo urbano, con la costruzione di palazzi, chiese e infrastrutture civili.
- Dominio Fiorentino: Nel 1351, Prato fu annessa alla Repubblica di Firenze. Questo portò alla perdita della sua autonomia, ma anche a una maggiore integrazione con il dinamico contesto culturale ed economico fiorentino.
Età Moderna e Contemporanea
- Periodo Mediceo e Lorenese: Durante il dominio dei Medici e successivamente dei Lorena, Prato continuò a prosperare come centro tessile. I Lorena, in particolare, furono promotori di riforme economiche e infrastrutturali che favorirono lo sviluppo della città.
- Secolo XIX e XX: Con l'Unità d'Italia, Prato mantenne la sua importanza industriale. Il XX secolo vide un'ulteriore espansione urbana e industriale, con Prato che divenne uno dei principali centri tessili a livello europeo.
- Oggi: Oggi, Prato è una città dinamica che continua a essere conosciuta per la sua industria tessile, ma che ha anche diversificato la sua economia. È un centro culturale con musei, teatri e un ricco patrimonio artistico e architettonico.
Luoghi da visitare:
Prato è una città toscana ricca di storia, cultura e arte. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che puoi visitare:Duomo di Prato (Cattedrale di Santo Stefano): Celebre per il suo pulpito esterno di Donatello e Michelozzo, il Duomo ospita splendidi affreschi di Filippo Lippi. All'interno, puoi ammirare la Sacra Cintola della Madonna, una reliquia importante.
Castello dell'Imperatore: Questo imponente castello fu costruito per volere dell'imperatore Federico II. Oggi, le sue mura e torri offrono una vista panoramica sulla città.
Museo di Palazzo Pretorio: Situato in un antico palazzo medievale, il museo ospita una vasta collezione di opere d'arte, tra cui pezzi di artisti come Donatello, Filippo Lippi e Lorenzo Bartolini.
Museo del Tessuto: Prato ha una lunga tradizione nel settore tessile. Questo museo esplora la storia e l'evoluzione della produzione tessile attraverso esposizioni di tessuti storici e moderni.
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci: Un'importante istituzione per l'arte contemporanea in Italia, il centro ospita mostre temporanee e una collezione permanente di opere di artisti nazionali e internazionali.
Basilica di Santa Maria delle Carceri: Una chiesa rinascimentale progettata da Giuliano da Sangallo, famosa per la sua pianta a croce greca e le decorazioni in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.
Chiesa di San Francesco: Una delle chiese più antiche della città, con un chiostro e affreschi di pregio, tra cui opere di Niccolò Gerini.
Piazza del Comune: Il cuore pulsante di Prato, dove si trovano il Palazzo Comunale e la Fontana del Bacchino. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.
Monash University Prato Centre: Sebbene sia principalmente un centro accademico, spesso ospita eventi culturali e mostre aperte al pubblico.
Parco delle Cascine di Tavola: Un grande parco pubblico perfetto per passeggiate all'aperto, pic-nic e attività sportive.
Villa Medicea di Poggio a Caiano: Situata poco fuori Prato, questa villa rinascimentale è Patrimonio dell'Umanità UNESCO. È famosa per i suoi affreschi e i giardini ben curati.
Museo dell'Opera del Duomo: Situato vicino alla cattedrale, conserva opere d'arte e oggetti liturgici legati alla storia del Duomo di Prato.
Via Santa Trinita: Una delle strade più antiche di Prato, offre un piacevole percorso tra negozi, botteghe artigiane e caffè storici.
Teatro Metastasio: Un importante teatro che ospita spettacoli di prosa, musica e danza, situato nel centro storico.Ogni sito ha la sua unicità e merita una visita approfondita per comprendere meglio la ricca storia e cultura di Prato.