Carmignano

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: carmignanesi
Email: segreteriagenerale@=
comune.carmignano.po.it
PEC: comune.carmignano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055 875011
MAPPA
Luoghi da visitare:
Carmignano è un affascinante comune situato nella provincia di Prato, in Toscana. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carmignano:Rocca di Carmignano: Una fortezza medievale che offre una vista panoramica spettacolare sulle colline circostanti e sulla valle dell'Arno. È un luogo ideale per escursioni e picnic.
Chiesa di San Michele e San Francesco: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è conosciuta per i suoi affreschi e opere d'arte, tra cui una "Visitazione" di Jacopo Pontormo, uno dei capolavori del manierismo italiano.
Museo Archeologico di Artimino "Francesco Nicosia": Situato nella frazione di Artimino, il museo ospita una collezione di reperti etruschi, tra cui urne cinerarie, ceramiche e oggetti in bronzo.
Villa Medicea di Artimino "La Ferdinanda": Patrimonio dell'Umanità UNESCO, questa villa medicea è famosa per la sua architettura rinascimentale e le numerose torri. È circondata da giardini e offre visite guidate.
Necropoli etrusca di Prato Rosello: Un sito archeologico di grande interesse, dove si possono vedere tombe etrusche risalenti al VII-VI secolo a.C.
Abbazia di San Giusto al Pinone: Situata in una posizione pittoresca, questa abbazia romanica offre un'atmosfera tranquilla e una vista incantevole sulla campagna toscana.
Pieve di San Leonardo in Artimino: Una chiesa romanica con una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di storia.
Fattoria di Bacchereto: Una delle tante aziende vinicole della zona, dove è possibile degustare vini locali, tra cui il famoso Carmignano DOCG, e visitare i vigneti.
Parco Museo Quinto Martini: Un parco all'aperto dedicato allo scultore Quinto Martini, con una vasta collezione di sculture sparse tra prati e boschi.
Sentieri escursionistici: Carmignano offre diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, che attraversano vigneti, uliveti e boschi, offrendo panorami mozzafiato.
Centro storico di Carmignano: Passeggiare per le vie del centro storico permette di apprezzare l'architettura tradizionale e di scoprire botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici.
Sagre e feste locali: Partecipare a eventi come la "Festa di San Michele" o la "Sagra del Fico" offre l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali e assaporare specialità gastronomiche.Questi luoghi rappresentano solo una parte delle meraviglie che Carmignano ha da offrire. La combinazione di storia, arte, cultura e natura ne fa una meta ideale per chi desidera esplorare una parte autentica della Toscana.