www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Serravalle Pistoiese

Serravalle Pistoiese
Sito web: http://comune.serravalle-pistoiese.pt.it
Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,54
Santo patrono: San Lodovico
Festa del Patrono: 19 agosto
Abitanti: serravallini
Email: c.nardi@=
comune.serravalle-pistoiese.pt.it
PEC: amministrazione@=
pec.comune.serravalle-pistoiese.pt.it
Telefono: +39 0573917223
MAPPA
Serravalle Pistoiese è un comune situato nella provincia di Pistoia, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, con origini che affondano le radici nell'epoca romana e medievale.

Origini

L'area di Serravalle Pistoiese era abitata già in epoca etrusca e romana, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione. Tuttavia, è durante il Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi significativamente.

Medioevo

Il nome "Serravalle" deriva probabilmente dalla sua posizione geografica, che fungeva da "serratura" o punto di controllo tra le valli e le città circostanti, in particolare tra Pistoia e il Valdarno. Nel Medioevo, Serravalle divenne un punto strategico di controllo e difesa, e per questo motivo fu conteso tra diverse potenze locali. Nel XII e XIII secolo, Serravalle fu coinvolto nelle lotte tra le città di Pistoia e Firenze. La sua posizione era fondamentale per il controllo delle vie di comunicazione e delle risorse della regione. Durante questo periodo, furono costruite diverse fortificazioni, tra cui torri e mura, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.

Periodo Fiorentino

Nel 1351, Serravalle passò sotto il controllo di Firenze, che ne mantenne il possesso per diversi secoli. Durante il periodo di dominazione fiorentina, il borgo godette di un periodo di relativa tranquillità e prosperità, anche grazie alla protezione offerta dalla Repubblica Fiorentina.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Serravalle Pistoiese divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto un'evoluzione economica e sociale, pur mantenendo il suo carattere storico e culturale. Oggi, Serravalle Pistoiese è conosciuto per il suo patrimonio storico e artistico, tra cui le rovine delle sue antiche fortificazioni, le chiese medievali e i panorami suggestivi che offre la campagna toscana circostante. Il comune è anche apprezzato per la sua qualità della vita e per l'importanza data alla conservazione del suo patrimonio storico e naturale.

Luoghi da visitare:

Serravalle Pistoiese è un affascinante comune situato nella provincia di Pistoia, in Toscana. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, offre una serie di attrazioni storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Serravalle Pistoiese:

Rocca di Serravalle: Questa è una delle principali attrazioni del comune. La Rocca di Serravalle è una fortezza medievale situata in posizione panoramica. Potrai passeggiare tra i resti delle mura e delle torri e goderti una vista spettacolare sulla valle circostante.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa risale al periodo medievale e presenta elementi architettonici romanici. All'interno troverai affreschi e opere d'arte sacra che riflettono la storia religiosa della regione.

Chiesa di Santo Stefano: Situata nel centro storico, questa chiesa è un altro importante luogo di culto del comune. Di particolare interesse sono le opere d'arte conservate al suo interno.

Piazza Maggiore: La piazza principale del borgo è un luogo ideale per una passeggiata. Qui si possono ammirare alcuni edifici storici e godere dell'atmosfera tranquilla del paese.

Sentieri Naturalistici: Serravalle Pistoiese offre diversi sentieri escursionistici che attraversano il paesaggio collinare toscano. Questi percorsi sono ideali per gli amanti della natura e offrono l'opportunità di fare passeggiate rilassanti immersi nel verde.

Torre Longobarda: Resti di una torre risalente all'epoca longobarda, che testimonia l'importanza strategica del borgo nel passato. Anche se non è sempre aperta al pubblico, la sua struttura è visibile dall'esterno.

Museo Civico: Anche se Serravalle non ha un grande museo, spesso ci sono esposizioni temporanee che raccontano la storia locale e le tradizioni del territorio.

Eventi Locali: Durante l'anno, Serravalle Pistoiese ospita vari eventi e feste, come sagre gastronomiche e rievocazioni storiche, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.

Villa Garzoni: Nei dintorni di Serravalle, si trova Villa Garzoni, con il suo magnifico giardino barocco. Sebbene non sia nel comune, vale una visita.

Enogastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie della zona, che offrono piatti tradizionali toscani e vini locali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Serravalle Pistoiese un luogo affascinante da esplorare per chiunque visiti la Toscana.