www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sambuca Pistoiese

Sambuca Pistoiese
Sito web: http://comune.sambuca.pt.it
Municipio: Piazza Sandro Pertini,1
Santo patrono: San Jacopo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: sambucani
Email: franca.cecchini@=
comune.sambuca.pt.it
PEC: comune.sambucapistoiese@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0573893716
MAPPA
Sambuca Pistoiese è un comune situato nella provincia di Pistoia, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Sambuca Pistoiese risalgono all'epoca medievale. Il nome "Sambuca" deriva probabilmente dal latino "Sambucus", che significa "sambuco", una pianta che cresceva abbondantemente nella zona. Il territorio era abitato già in epoca etrusca e romana, ma il vero sviluppo del borgo avvenne durante il Medioevo.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Sambuca Pistoiese acquisì importanza per la sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la Toscana e l'Emilia-Romagna. Il borgo era dotato di una rocca, costruita per scopi difensivi, che divenne un avamposto importante nella lotta tra Pistoia e Bologna. Durante questo periodo, il castello di Sambuca fu conteso tra diverse potenze locali, tra cui i signori di Pistoia e i Bolognesi.

Dominazione Fiorentina

Nel XIV secolo, Sambuca passò sotto il controllo della Repubblica di Firenze. Questo segnò l'inizio di un periodo di relativa stabilità e prosperità. Sotto il dominio fiorentino, il territorio fu amministrato più efficacemente e vide un certo sviluppo economico, grazie soprattutto all'agricoltura e alla pastorizia.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Sambuca Pistoiese rimase sotto il controllo di Firenze e successivamente del Granducato di Toscana. La sua storia si intrecciò con le vicende della Toscana, passando attraverso le varie dominazioni che caratterizzarono la regione, fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Sambuca Pistoiese, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per le aree rurali e storiche della Toscana, che ha portato a una valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del comune. Oggi, Sambuca Pistoiese è conosciuta per il suo ambiente naturale incontaminato, le tradizioni locali e il patrimonio storico, che attira visitatori interessati alla storia e alla bellezza naturale della regione.

Luoghi da visitare:

Sambuca Pistoiese è un affascinante comune situato nella provincia di Pistoia, in Toscana. Anche se è un piccolo borgo, offre diverse attrazioni da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sambuca Pistoiese e dintorni:

Centro Storico di Sambuca Pistoiese: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica del borgo. Le stradine strette e le case in pietra raccontano la storia del luogo.

Chiesa di San Giacomo: Una delle principali chiese del paese, che risale al Medioevo. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e le opere d'arte sacra custodite al suo interno.

Castello di Sambuca: Anche se oggi ne rimangono solo delle rovine, il castello offre un'ottima vista panoramica sulla valle circostante. È un luogo ideale per una passeggiata e per scattare fotografie.

Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Sambuca Pistoiese è ricca di percorsi escursionistici che attraversano boschi e colline, offrendo viste mozzafiato e un contatto diretto con la natura. I sentieri sono adatti a vari livelli di difficoltà.

Ponte di Castruccio: Un antico ponte medievale che attraversa il fiume Limentra. La struttura è ben conservata e rappresenta un esempio di ingegneria medievale.

Museo di Sambuca Pistoiese: Un piccolo museo che raccoglie reperti storici, documenti e oggetti che raccontano la storia e la cultura del territorio.

Frazioni e Borghi Circostanti: Sambuca Pistoiese è circondata da pittoresche frazioni come Treppio, Pavana e Torri. Ognuna di queste offre scorci caratteristici e spesso eventi locali che permettono di vivere la tradizione toscana.

Lago di Suviana: Situato a breve distanza, il lago è perfetto per attività all'aperto come pic-nic, pesca e sport acquatici. È un'ottima meta per una gita di un giorno immersi nella natura.

Osservatorio Astronomico: Per gli appassionati di astronomia, l'osservatorio della zona offre la possibilità di partecipare a serate di osservazione del cielo stellato.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Sambuca Pistoiese ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale, come la sagra delle castagne in autunno.

Parco Regionale Corno alle Scale: Sebbene non sia proprio a Sambuca, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre spettacolari percorsi di trekking, specialmente verso la vetta del Corno alle Scale.Visitare Sambuca Pistoiese significa immergersi in un angolo di Toscana meno conosciuto ma ricco di fascino e autenticità, ideale per chi cerca tranquillità e natura.