www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Quarrata

Quarrata
Sito web: http://comunequarrata.it
Municipio: Piazza della Vittoria,1
Santo patrono: Madonna della Cintola
Abitanti: quarratini
Email: l.stefanini@comune.quarrata.pt.it
PEC: comune.quarrata@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 05737710
MAPPA
Quarrata è un comune situato nella provincia di Pistoia, nella regione Toscana, Italia. La storia di Quarrata è ricca e si intreccia con le vicende della regione circostante.

Origini

Le origini di Quarrata risalgono all'epoca etrusca e romana, come dimostrano vari reperti archeologici ritrovati nella zona. Tuttavia, il nome "Quarrata" appare nei documenti per la prima volta nel Medioevo. Il toponimo potrebbe derivare dal latino quercus, che significa "quercia", indicando la presenza di boschi di querce nella zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, Quarrata era sotto l'influenza della città di Pistoia. Nel XIII secolo, la zona era caratterizzata da una serie di piccoli villaggi rurali e castelli. Il più importante di questi era il castello di Montemagno, che giocò un ruolo significativo nelle vicende politiche e militari della regione.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Quarrata seguì le sorti della Toscana, divenendo parte del Granducato di Toscana sotto la famiglia Medici. Durante questo periodo, l'agricoltura prosperò e furono costruite alcune delle ville che ancora oggi caratterizzano il paesaggio locale.

Periodo Moderno

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Quarrata divenne un comune autonomo nel 1861. Durante il XX secolo, il comune vide una significativa trasformazione economica, con lo sviluppo dell'industria del mobile, che divenne il settore trainante dell'economia locale.

Oggi

Oggi, Quarrata è conosciuta per la sua produzione di mobili e per il suo patrimonio culturale e artistico. Il comune è anche apprezzato per la bellezza del suo paesaggio, che comprende colline, vigneti e uliveti tipici della campagna toscana. Il centro storico di Quarrata e le sue frazioni conservano numerosi edifici storici, chiese e ville che testimoniano il ricco passato della zona. Tra le attrazioni più importanti ci sono la Villa La Magia, una delle ville medicee che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, e la Chiesa di Santa Maria Assunta. In sintesi, Quarrata è un comune che unisce una storia antica a una vivace attività economica contemporanea, immerso nel suggestivo contesto della campagna toscana.

Luoghi da visitare:

Quarrata è una cittadina situata nella provincia di Pistoia, nella regione Toscana. Pur essendo una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni toscane, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Quarrata e dintorni:

Villa La Magia: Questa villa medicea è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Costruita nel XIV secolo e ampliata nel XVI secolo, la villa è circondata da un bellissimo parco e giardini. È possibile visitare la villa e ammirare gli affreschi e le opere d'arte in essa contenuti.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro di Quarrata, questa chiesa presenta un interessante mix di stili architettonici, con elementi romanici e barocchi. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni di pregio.

Area Naturale Protetta di Interesse Locale La Querciola: Questa area naturale è ideale per chi ama la natura e il birdwatching. Offre sentieri escursionistici che attraversano boschi e zone umide, permettendo di osservare diverse specie di flora e fauna.

Parco Museo Quinto Martini: Situato nella frazione di Seano, questo parco è dedicato all'opera dello scultore Quinto Martini. Presenta una collezione di sculture distribuite in un ampio spazio verde, offrendo un'esperienza culturale all'aperto.

Fattoria di Celle: Anche se tecnicamente si trova nel comune di Pistoia, la Fattoria di Celle è vicina a Quarrata ed è famosa per la sua collezione di arte ambientale. Le opere d'arte contemporanea sono integrate nel paesaggio naturale, creando un connubio unico tra arte e natura.

Pieve di San Michele Arcangelo a Tizzana: Questa pieve romanica, situata nella frazione di Tizzana, è un esempio di architettura religiosa medievale. Offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Colline del Montalbano: Le colline che circondano Quarrata fanno parte del sistema montuoso del Montalbano, famoso per i suoi vigneti e uliveti. Sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di visitare aziende agricole locali.

Castello di Tizzana: Anche se oggi rimangono solo alcuni resti, il castello medievale di Tizzana è un luogo affascinante da visitare. Da qui si gode di una vista spettacolare sulla valle.

Eventi e Sagre Locali: Quarrata ospita diverse sagre e manifestazioni durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e partecipare a tradizioni culturali. Tra queste, la "Sagra della Polenta" e altre feste legate ai prodotti tipici.Quarrata è un'ottima base per esplorare la Toscana, offrendo un mix di cultura, storia e natura in un contesto tranquillo e autentico.