Pistoia

Municipio: Piazza del Duomo,1
Santo patrono: San Jacopo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: pistoiesi
Email: info@comune.pistoia.it
PEC: comune.pistoia@postacert.toscana.it
Telefono: +39 05733711
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: Pistoia fu fondata dai Romani nel II secolo a. C. con il nome di "Pistoria" o "Pistorium". Era un insediamento strategico lungo la Via Cassia, una delle principali strade romane che collegavano Roma al nord Italia. Durante questo periodo, la città serviva come avamposto militare e centro di approvvigionamento.
- Epoca Longobarda: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Pistoia passò sotto il controllo dei Longobardi nel VI secolo d. C. Questo portò a un periodo di stabilità e crescita economica.
Medioevo:
- Comune Medievale: Nel XII secolo, Pistoia divenne un libero comune, come molte altre città italiane dell'epoca. Fu un periodo di grande sviluppo economico e sociale. Pistoia divenne nota per la produzione e il commercio di armi, in particolare coltelli e spade.
- Conflitti e Rivalità: Durante il Medioevo, Pistoia fu coinvolta in molteplici conflitti con le città vicine, in particolare Firenze e Lucca. La rivalità con Firenze fu una caratteristica dominante della storia della città per diversi secoli.
Rinascimento:
- Durante il Rinascimento, Pistoia continuò a prosperare sia economicamente che culturalmente. Fu in questo periodo che la città vide la costruzione di molti dei suoi edifici storici più importanti, tra cui chiese e palazzi.
Età Moderna:
- Dominio Fiorentino: Nel 1530, Pistoia cadde sotto il controllo di Firenze e divenne parte del Granducato di Toscana. Questo segnò l'inizio di un periodo di declino relativo, poiché la città perse la sua autonomia politica.
Età Contemporanea:
- Nel XIX secolo, Pistoia fu coinvolta nei movimenti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. La città divenne parte del Regno d'Italia nel 1861.
- Sviluppo e Modernizzazione: Nel XX secolo, Pistoia ha vissuto un processo di modernizzazione e sviluppo economico, pur mantenendo il suo patrimonio storico e culturale.
Luoghi da visitare:
Pistoia è una città toscana ricca di storia, arte e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che puoi visitare:Piazza del Duomo: Il cuore storico della città, circondato da importanti edifici storici. - Cattedrale di San Zeno: Questa cattedrale romanica è famosa per il suo altare d?argento dedicato a San Jacopo. - Campanile: Adiacente alla cattedrale, offre una vista panoramica della città. - Battistero di San Giovanni in Corte: Un bellissimo esempio di architettura gotica in marmo bianco e verde.
Palazzo dei Vescovi: Situato in Piazza del Duomo, ospita il Museo Diocesano con varie opere d'arte sacra.
Ospedale del Ceppo: Celebre per il fregio robbiano in terracotta invetriata che decora la facciata. Al suo interno, si può visitare il Museo dei Ferri Chirurgici e il famoso "Pistoia Sotterranea".
Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas: Rinomata per la sua facciata in marmo bianco e verde e per il pulpito di Fra' Guglielmo da Pisa.
Chiesa di Sant'Andrea: Conosciuta per il pulpito scolpito da Giovanni Pisano, un capolavoro della scultura gotica.
Chiesa di San Bartolomeo in Pantano: Una delle chiese più antiche della città, con un bellissimo pulpito romanico.
Palazzo Comunale: Situato in Piazza del Duomo, ospita il Museo Civico con opere che vanno dal Medioevo al Novecento.
Museo Marino Marini: Dedicato all'artista Marino Marini, presenta una vasta collezione di sculture, disegni e dipinti.
Giardino Zoologico di Pistoia: Uno dei più importanti zoo d'Italia, ideale per una visita con i bambini.
Fortezza di Santa Barbara: Costruita nel XVI secolo, offre una vista panoramica sulla città ed è spesso sede di eventi culturali.
Biblioteca San Giorgio: Una delle biblioteche più grandi e moderne della Toscana, spesso ospita mostre ed eventi.
Villone Puccini: Un grande parco pubblico con un laghetto, perfetto per una passeggiata rilassante.
Pistoia Blues Festival: Se visiti Pistoia in estate, non perdere questo famoso festival musicale che attira artisti internazionali.
Mercato di Pistoia: Per un'esperienza autentica, visita il mercato cittadino, dove puoi trovare prodotti locali freschi e artigianato.
Percorsi naturalistici: Nei dintorni di Pistoia, ci sono numerosi sentieri per escursioni, come quelli sull'Appennino Pistoiese.
Villa Garzoni e il Parco di Pinocchio: A Collodi, a breve distanza da Pistoia, puoi visitare questi luoghi legati al celebre personaggio di Pinocchio.Questa lista offre solo un assaggio delle tante bellezze che Pistoia ha da offrire. La città è un gioiello nascosto che merita di essere esplorato con calma.