www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pescia

Pescia
Sito web: http://comune.pescia.pt.it
Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,1
Santo patrono: Santa Dorotea
Festa del Patrono: Mercoledì delle Ceneri
Abitanti: pesciatini
Email: s.baldi@comune.pescia.pt.it
PEC: comune.pescia@legalmail.it
Telefono: +39 05724920
MAPPA
Il comune di Pescia si trova nella regione Toscana, in provincia di Pistoia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Ecco un riassunto delle origini e della storia di Pescia:

Origini Romane: Anche se non ci sono testimonianze concrete di un insediamento romano ben definito, il territorio di Pescia era sicuramente influenzato dalla presenza romana nella regione. Alcuni reperti archeologici indicano che la zona fosse abitata già in epoca romana.

Medioevo: Pescia iniziò ad acquisire importanza nel Medioevo. Nel XII secolo, divenne un libero comune e si sviluppò come un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Francigena, che collegava Roma alla Francia. Durante questo periodo, il comune si dotò di mura e di una struttura urbana più definita.

Contese tra Lucca e Firenze: A partire dal XIV secolo, Pescia fu contesa tra le città di Lucca e Firenze. Questo periodo fu caratterizzato da conflitti e alleanze mutevoli. Nel 1339, la città passò sotto il controllo di Firenze, che ne favorì lo sviluppo economico e infrastrutturale.

Rinascimento e Modernità: Durante il Rinascimento, Pescia continuò a prosperare sotto il dominio fiorentino. La città si arricchì con la costruzione di palazzi, chiese e strutture pubbliche. Nel XVII e XVIII secolo, Pescia divenne un importante centro per la produzione e il commercio della carta, un'attività che ha segnato l'economia locale per secoli.

Periodo Contemporaneo: Con l'Unità d'Italia, Pescia divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, la città si è sviluppata ulteriormente, mantenendo però le sue tradizioni storiche e culturali. Oggi, Pescia è conosciuta anche per la produzione florovivaistica, essendo uno dei principali centri italiani di coltivazione e commercio di fiori e piante ornamentali. La storia di Pescia è quindi caratterizzata da una continua evoluzione, influenzata dalle dinamiche politiche e economiche della Toscana e dell'intera Italia. La città conserva ancora oggi un ricco patrimonio artistico e architettonico, testimone del suo passato significativo.

Luoghi da visitare:

Pescia è una pittoresca cittadina situata nella regione della Toscana, in Italia. È famosa per i suoi paesaggi collinari e per la sua storia ricca di cultura e tradizioni. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Pescia:

Duomo di Pescia (Cattedrale di Santa Maria Assunta): - Costruita tra il XIII e il XIV secolo, questa cattedrale presenta uno stile romanico-gotico. All'interno, puoi ammirare opere d'arte di notevole importanza, tra cui affreschi e dipinti.

Chiesa di San Francesco: - Fondata nel XIII secolo, è famosa per i suoi affreschi trecenteschi. La chiesa ha un?architettura gotica ed è uno dei principali luoghi di culto della città.

Palazzo del Vicario: - Questo edificio storico risale al XIII secolo ed è stato il centro politico di Pescia per secoli. Oggi ospita mostre ed eventi culturali.

Museo Civico di Pescia: - Situato nel Palazzo Galeotti, il museo raccoglie opere d'arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento, oltre a reperti archeologici dell'area.

Giardino degli Agrumi: - Un giardino botanico dedicato alla coltivazione di diverse varietà di agrumi, che rappresentano un'importante tradizione agricola della zona.

Parco di Pinocchio (Collodi): - A pochi chilometri da Pescia, a Collodi, si trova questo parco tematico dedicato al famoso burattino Pinocchio. È un luogo incantevole per famiglie e appassionati della celebre storia di Carlo Collodi.

Villa Garzoni e Giardino Garzoni: - Sempre a Collodi, questa villa storica è circondata da uno splendido giardino all?italiana, con fontane, statue e un labirinto.

Pieve di Castelvecchio: - Una delle pievi romaniche più belle della zona, situata su una collina che offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.

Viale Garibaldi e Ponte del Duomo: - Una passeggiata lungo il viale ti permetterà di ammirare il ponte sul fiume Pescia, un punto panoramico molto suggestivo.

Centro Storico di Pescia: - Passeggia per le stradine del centro storico, scopri le piccole botteghe artigiane e gusta la cucina locale nei ristoranti tradizionali.

Mercato dei Fiori di Pescia: - Pescia è un importante centro per la floricoltura. Se possibile, visita il mercato dei fiori per ammirare la varietà e la bellezza delle piante e dei fiori esposti.

Riserva Naturale del Padule di Fucecchio: - Un'area palustre protetta che offre opportunità di birdwatching e passeggiate nella natura.

Castello di Collodi: - Anche se non sempre visitabile all'interno, il castello rappresenta uno dei simboli storici della frazione di Collodi.Questi sono solo alcuni dei luoghi d'interesse che puoi esplorare a Pescia. La città e i suoi dintorni offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali che vale sicuramente la pena di scoprire.