Buggiano

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: buggianesi
Email: info@comune.buggiano.pt.it
PEC: certificata@=
pec.comune.buggiano.pt.it
Telefono: +39 057231711
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Buggiano risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, è durante il Medioevo che Buggiano inizia a svilupparsi come insediamento significativo. Il suo nome potrebbe derivare da "Bucianus", un nome di persona di origine romana, o da "Bucius", che indica un luogo elevato.Medioevo
Nel Medioevo, Buggiano è stato un centro importante, parte del sistema di castelli che controllavano la Valdinievole. La sua posizione strategica contribuì al suo sviluppo come avamposto difensivo e centro agricolo. Durante questo periodo, il territorio era diviso in diversi borghi, tra cui Buggiano Castello, il nucleo fortificato posto su una collina, che conserva ancora oggi il suo aspetto medievale con mura e torri.Rinascimento e Periodo Moderno
Con il passare dei secoli, Buggiano si sviluppò ulteriormente, soprattutto durante il Rinascimento, quando molte famiglie nobili costruirono ville nella zona, attratte dalla bellezza del paesaggio e dalla fertilità del terreno. L'economia si basava principalmente sull'agricoltura, con coltivazioni di olivi e viti.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Buggiano, come molti altri comuni italiani, ha vissuto un periodo di trasformazioni economiche e sociali, con un progressivo spostamento della popolazione verso le città e una diversificazione delle attività economiche. Oggi, Buggiano è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con una forte vocazione turistica grazie alla bellezza dei suoi paesaggi e alla ricchezza delle sue tradizioni. Buggiano è particolarmente noto per il "Borgo degli Agrumi", un'iniziativa che valorizza la coltivazione di agrumi, un'attività tradizionale del territorio, e per il suo patrimonio artistico e culturale, visibile nelle chiese, nei palazzi storici e nelle ville che punteggiano il paesaggio.Luoghi da visitare:
Buggiano è un piccolo comune situato nella provincia di Pistoia, in Toscana, noto per il suo affascinante borgo medievale e i suoi paesaggi pittoreschi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Buggiano:Buggiano Castello: Questo antico borgo medievale è il cuore storico del comune. Le sue strette vie acciottolate, le case in pietra e l'atmosfera d'altri tempi lo rendono un luogo affascinante da esplorare. Da non perdere la vista panoramica sulla Valdinievole.
Chiesa di San Nicolao: Situata a Buggiano Castello, questa chiesa romanica risalente al XII secolo è nota per la sua semplice ma affascinante architettura e per i resti di antichi affreschi al suo interno.
Villa Bellavista: Uno degli edifici più rappresentativi della zona, questa villa del XVII secolo è circondata da un ampio parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e passeggiare nei dintorni.
Giardino Garzoni e Collodi: Situato nelle vicinanze, il Giardino Garzoni è uno splendido esempio di giardino all'italiana del XVIII secolo. Collegato ad esso si trova il Parco di Pinocchio a Collodi, dedicato al famoso burattino e ideale per una visita con i bambini.
Oratorio del Santissimo Crocifisso: Un piccolo ma suggestivo edificio religioso situato nel centro di Buggiano, noto per il suo crocifisso ligneo e gli affreschi.
Chiesa di Santa Maria della Salute e San Niccolao Vescovo: Situata nella frazione di Borgo a Buggiano, questa chiesa conserva importanti opere d'arte e offre uno spaccato della storia religiosa locale.
Terme di Montecatini: Anche se tecnicamente non a Buggiano, le Terme di Montecatini sono facilmente accessibili e rappresentano una delle attrazioni principali della zona, offrendo trattamenti termali e un?architettura affascinante.
Sentieri escursionistici: I dintorni di Buggiano offrono diverse opportunità per escursioni e passeggiate, con sentieri che attraversano colline, uliveti e vigneti, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Eventi locali: Buggiano ospita vari eventi durante l'anno, tra cui manifestazioni culturali e sagre enogastronomiche che celebrano le tradizioni locali e i prodotti tipici della Toscana.Visitare Buggiano offre l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura della Toscana, godendo di un'atmosfera tranquilla e autentica lontana dalle mete turistiche più affollate.