www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Abetone Cutigliano

Abetone Cutigliano
Sito web: http://comune.abetonecutigliano.pt.it
Municipio: Piazza Umberto I - Cutigliano,1
Email: comune@comune.cutigliano.pt.it
PEC: abetonecutigliano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 057368881
MAPPA
Il comune di Abetone Cutigliano si trova nella provincia di Pistoia, nella regione Toscana, Italia. È stato istituito il 1º gennaio 2017 attraverso la fusione dei due precedenti comuni di Abetone e Cutigliano. Questa unione è stata parte di un più ampio processo di razionalizzazione amministrativa che ha interessato diversi comuni italiani, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza amministrativa e i servizi offerti ai cittadini.

Origini e storia di Abetone

Abetone ha una storia strettamente legata alla sua posizione strategica come passo montano nell'Appennino Tosco-Emiliano. Il passo dell'Abetone fu progettato e costruito alla fine del XVIII secolo per migliorare le comunicazioni tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena. La costruzione della strada carrozzabile, che attraversava una zona montuosa e impervia, richiese grandi sforzi ingegneristici e fu completata nel 1778. Il nome "Abetone" deriva dai numerosi abeti che caratterizzano la zona. Abetone è noto anche come una rinomata località turistica e sciistica. Già dalla fine del XIX secolo, la località cominciò a svilupparsi come centro per gli sport invernali, grazie alle sue favorevoli condizioni climatiche e geografiche.

Origini e storia di Cutigliano

Cutigliano ha origini più antiche rispetto ad Abetone. Le prime testimonianze storiche risalgono al Medioevo, quando il borgo era un importante centro amministrativo e commerciale. Durante il periodo medievale, Cutigliano era sotto il controllo di Pistoia e serviva come punto di controllo e difesa lungo le rotte montane. Il paese conserva numerosi edifici storici, tra cui il Palazzo dei Capitani della Montagna, costruito nel XIV secolo, che testimoniano il suo passato come centro amministrativo regionale.

Unione di Abetone e Cutigliano

La fusione dei due comuni è stata approvata attraverso un referendum consultivo tra i cittadini, tenutosi nel 2016, e formalizzata con legge regionale. La nascita del nuovo comune è stata motivata dalla volontà di ottimizzare risorse e servizi, oltre che di promuovere una gestione più integrata del territorio, che include aree di grande valore paesaggistico e turistico. Oggi, Abetone Cutigliano è una destinazione apprezzata sia per le attività invernali che per il turismo estivo, grazie alla bellezza del suo paesaggio montano e alla ricchezza del suo patrimonio storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Abetone Cutigliano è una località situata nell'Appennino Tosco-Emiliano, conosciuta principalmente per le sue attività legate alla montagna, sia in inverno che in estate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare nella zona:

Comprensorio Sciistico dell'Abetone: Durante l'inverno, è il principale polo attrattivo. Offre diverse piste da sci adatte a tutti i livelli, con impianti di risalita moderni. È anche possibile praticare snowboard e sci di fondo.

Orto Botanico Forestale dell'Abetone: Un luogo ideale per chi ama la natura. Qui si possono ammirare diverse specie di piante e fiori tipici della zona appenninica. È un'ottima meta per una passeggiata rilassante.

Monte Cimone: La vetta più alta dell'Appennino settentrionale. Offre splendide vedute panoramiche ed è raggiungibile tramite vari sentieri escursionistici. In estate è una meta popolare per il trekking.

Lago Nero: Un incantevole lago glaciale situato a circa 1.730 metri di altitudine. È raggiungibile attraverso diversi percorsi di trekking e rappresenta una meta perfetta per un picnic o una pausa immersi nella natura.

Ponte Sospeso di San Marcello Piteglio: Anche se leggermente fuori dal comune di Abetone Cutigliano, vale la pena visitarlo. È uno dei ponti sospesi più lunghi d'Italia e offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante.

Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese: Situato a Rivoreta, il museo offre un'interessante panoramica sulla vita e le tradizioni locali, con esposizioni di oggetti e strumenti di uso quotidiano del passato.

Escursioni e Trekking: Oltre ai sentieri per il Monte Cimone, l'area offre numerosi percorsi escursionistici adatti a vari livelli di difficoltà. I sentieri attraversano boschi di faggi e abeti e offrono la possibilità di avvistare animali selvatici.

Mountain Bike e Ciclismo: Durante i mesi estivi, i percorsi diventano ideali per gli appassionati di mountain bike. Ci sono diversi itinerari segnalati che attraversano paesaggi mozzafiato.

Chiesa di San Leopoldo: Situata nel centro di Abetone, questa chiesa è un punto di riferimento storico e culturale della zona.

Cutigliano: Questo pittoresco borgo, parte del comune, merita una visita per le sue stradine acciottolate, le case in pietra e l'atmosfera tipica di un paese di montagna. Da vedere il Palazzo dei Capitani della Montagna e la piazza centrale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici locali, come i funghi porcini, la polenta e le castagne, nei ristoranti e trattorie della zona.

Passeggiate a Cavallo: Diverse strutture offrono la possibilità di esplorare i dintorni a cavallo, un modo unico per vivere la bellezza naturale della zona.Ogni stagione offre attività e attrazioni diverse, rendendo Abetone Cutigliano una meta ideale per chi ama la montagna e la natura.