Volterra

Municipio: Piazza dei Priori,1
Santo patrono: SS. Giusto e Clemente
Festa del Patrono: 5 giugno
Abitanti: volterrani
Email: sindaco@comune.volterra.pi.it
PEC: comune.volterra@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0588/86050
MAPPA
Origini Etrusche
Volterra, originariamente conosciuta come Velathri, fu una delle principali città-stato etrusche. Gli Etruschi si stabilirono in quest'area intorno al VII secolo a. C. e la città divenne un importante centro politico ed economico. Le mura etrusche che circondano la città, costruite nel IV secolo a. C. , sono ancora parzialmente visibili oggi e rappresentano uno dei segni più tangibili di questo periodo.Periodo Romano
Nel III secolo a. C. , Volterra fu conquistata dai Romani. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali, come il sale e l'alabastro, che erano molto richiesti. Resti di questo periodo includono il teatro romano, costruito nel I secolo a. C. , che è uno dei meglio conservati della Toscana.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Volterra attraversò un periodo di declino, ma nel Medioevo riprese importanza. La città divenne un libero comune nell'XI secolo e, successivamente, fu contesa tra le potenti famiglie di Firenze e Siena. Durante questo periodo furono costruiti molti degli edifici e delle strutture che caratterizzano ancora oggi il centro storico di Volterra, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo dei Priori, il più antico palazzo comunale della Toscana.Rinascimento e Periodi Successivi
Nel Rinascimento, Volterra fu annessa alla Repubblica di Firenze sotto i Medici, il che portò a un periodo di stabilità politica ma anche a un certo isolamento economico. Nonostante ciò, la città mantenne la sua importanza culturale e artistica. Nei secoli successivi, Volterra continuò a essere parte del Granducato di Toscana fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.Oggi
Oggi Volterra è conosciuta per la sua bellezza storica e paesaggistica, attirando turisti da tutto il mondo. È famosa per la lavorazione dell'alabastro e conserva un'atmosfera che riporta indietro nel tempo, con le sue strette vie medievali, le mura antiche e i numerosi edifici storici. Volterra rappresenta un affascinante esempio di continuità storica, dove ogni epoca ha lasciato un'impronta duratura sul paesaggio e sulla cultura della città.Luoghi da visitare:
Volterra è una città toscana ricca di storia, cultura e arte. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Volterra:Piazza dei Priori: È il cuore della città e una delle piazze medievali più belle d'Italia. Qui si trova il Palazzo dei Priori, il municipio più antico della Toscana, risalente al XIII secolo.
Palazzo dei Priori: Ammira la facciata decorata e, se possibile, visita l'interno per vedere le sale affrescate e salire sulla torre per una vista panoramica sulla città e la campagna circostante.
Duomo di Volterra (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Questa cattedrale romanica, risalente al XII secolo, è famosa per i suoi affreschi e il soffitto a cassettoni dorato.
Battistero di San Giovanni: Situato accanto al Duomo, è un edificio ottagonale del XIII secolo con una facciata in marmo bianco e verde.
Museo Etrusco Guarnacci: Uno dei più antichi musei pubblici d'Europa, ospita una vasta collezione di reperti etruschi, tra cui urne cinerarie e la famosa statua dell'Ombra della Sera.
Teatro Romano: Costruito nel I secolo a.C., questo teatro ben conservato è una testimonianza della presenza romana a Volterra.
Fortezza Medicea: Una grande fortezza che domina la città, costruita dai Medici nel XVI secolo. Attualmente è una prigione e non è aperta al pubblico, ma è possibile camminare intorno alle mura.
Parco Archeologico "Enrico Fiumi": Situato vicino alla Fortezza Medicea, offre una passeggiata tra resti etruschi e romani, oltre a una splendida vista sulla campagna toscana.
Porta all'Arco: Un'antica porta etrusca del IV secolo a.C., uno degli esempi più significativi dell'architettura etrusca.
Palazzo Viti: Un palazzo rinascimentale con interni splendidamente decorati e una collezione di opere d'arte e mobili d'epoca.
Pinacoteca e Museo Civico di Volterra: Situato nel Palazzo Minucci-Solaini, ospita una collezione di opere d'arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento, tra cui opere di Rosso Fiorentino e Luca Signorelli.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Una chiesa romanica del XIII secolo con una facciata semplice e un interno affascinante.
Alabaster Ecomuseum: Volterra è famosa per la lavorazione dell'alabastro. Questo museo offre un'introduzione alla storia e alla tecnica della lavorazione di questo materiale.
Baluardo di Santa Margherita: Parte delle antiche fortificazioni della città, offre una vista panoramica ed è un ottimo punto per scattare fotografie.
Acropoli Etrusca: Situata nel Parco Archeologico, offre resti di templi etruschi e una cisterna romana.
Chiesa di San Francesco: Conosciuta per la Cappella della Croce di Giorno, decorata con affreschi del XIV secolo.Oltre a questi luoghi, Volterra offre stradine pittoresche, botteghe artigiane e ristoranti dove gustare la cucina toscana. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e immergerti nell'atmosfera unica di questa affascinante città.