Santa Maria a Monte

Municipio: Piazza della Vittoria,47
Santo patrono: Beata Diana Giuntini
Festa del Patrono: martedì dopo Pasqua
Abitanti: santamariammontesi
Email: urp@comune.santamariaamonte.pi.it
PEC: comune.santamariaamonte@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0587/261611
MAPPA
Origini
Le origini di Santa Maria a Monte sono legate all'epoca etrusca e romana, come testimoniato da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è nel Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi in modo significativo.Medioevo
Durante il Medioevo, Santa Maria a Monte era un importante centro fortificato. La posizione strategica su una collina permise al borgo di svolgere un ruolo chiave nelle dinamiche politiche e militari dell'area. Fu conteso tra le città di Lucca, Pisa e Firenze a causa della sua posizione strategica. Le fortificazioni medievali, alcune delle quali sono ancora visibili oggi, furono costruite per difendere il borgo dalle incursioni e dagli assedi.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel periodo rinascimentale, Santa Maria a Monte passò sotto il controllo della Repubblica di Firenze, diventando parte del Granducato di Toscana. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. Durante questo tempo, furono costruiti molti edifici religiosi e civili, alcuni dei quali sono ancora presenti e ben conservati.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Santa Maria a Monte ha vissuto i cambiamenti economici e sociali che hanno interessato tutta l'Italia. Sebbene l'economia tradizionale fosse basata sull'agricoltura, negli ultimi decenni il comune ha visto una diversificazione economica, con lo sviluppo di piccole industrie e un aumento del settore terziario.Caratteristiche Culturali e Architettoniche
Oggi, Santa Maria a Monte è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, con strette vie medievali e edifici storici. La Chiesa di Santa Maria Assunta, da cui il comune prende il nome, è uno dei principali monumenti, con origini che risalgono al XIII secolo. Il borgo è anche noto per le sue tradizioni culturali e le feste locali, che attirano visitatori dalla regione e oltre. In conclusione, Santa Maria a Monte è un comune con una ricca storia che si riflette nel suo patrimonio architettonico e culturale, rappresentando uno dei tanti esempi della ricchezza storica e culturale della Toscana.Luoghi da visitare:
Santa Maria a Monte è un affascinante comune situato nella provincia di Pisa, in Toscana. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali, perfetto per chi desidera esplorare un tipico borgo toscano. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Santa Maria a Monte:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare l'architettura tipica dei borghi toscani, con le sue case in pietra e le viuzze strette e tortuose.
Chiesa di San Giovanni Evangelista e San Matteo: Questa chiesa risale al periodo medievale e presenta elementi architettonici di grande interesse, oltre a custodire opere d'arte sacra.
Museo Casa Carducci: Dedicato al famoso poeta Giosuè Carducci, questo museo offre uno sguardo sulla vita e le opere del premio Nobel per la letteratura, che trascorse parte della sua infanzia a Santa Maria a Monte.
Torre dell'Orologio: Situata in una posizione panoramica, la torre offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante e rappresenta un importante simbolo storico del paese.
Parco Archeologico di Santa Maria a Monte: Qui è possibile esplorare i resti di insediamenti antichi, inclusi reperti etruschi e romani, che raccontano la storia millenaria della zona.
Santuario della Madonna di San Romano: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione, caratterizzato da una splendida architettura religiosa.
Pieve di San Giovanni Battista a Montecastelli: Un altro importante edificio religioso, la pieve è un esempio di architettura romanica con affreschi e decorazioni storiche.
Festa della Fragola: Se visiti nel periodo giusto, non perdere questa sagra che celebra uno dei prodotti tipici della zona, offrendo degustazioni e mercatini.
Escursioni e Passeggiate: La campagna intorno a Santa Maria a Monte offre numerosi percorsi per escursioni e passeggiate, ideali per godere della natura toscana.
Eventi e Manifestazioni Locali: Durante l'anno, il borgo ospita vari eventi culturali e tradizionali, come mercatini, rievocazioni storiche e spettacoli.Questi punti di interesse rendono Santa Maria a Monte una meta affascinante per chi ama la storia, la cultura e la bellezza naturale della Toscana. Assicurati di controllare gli orari di apertura e le eventuali prenotazioni necessarie per visitare alcuni di questi luoghi.