www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pomarance

Pomarance
Sito web: http://comunepomarance.it
Municipio: Piazza Sant'Anna,1
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: pomarancini
Email: sindaco@comune.pomarance.pi.it
PEC: comune.pomarance@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0588 6231
MAPPA
Pomarance è un comune situato nella regione Toscana, in provincia di Pisa. La storia di Pomarance è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze etrusche, romane e medievali.

Origini

Le origini di Pomarance risalgono all'epoca etrusca, come molte aree della Toscana. L'area era abitata dagli Etruschi, che hanno lasciato numerosi reperti archeologici, testimonianza della loro presenza e della loro cultura.

Periodo Romano

In seguito, con l'espansione dell'Impero Romano, anche Pomarance passò sotto il controllo romano. Durante questo periodo, la zona si sviluppò ulteriormente grazie alla costruzione di strade e infrastrutture che favorirono i commerci e i contatti con altre regioni.

Medioevo

Nel Medioevo, Pomarance divenne parte dei domini della Repubblica di Pisa. In questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a un castello, che divenne il centro del potere locale. La posizione geografica di Pomarance, su una collina, la rendeva un luogo strategico dal punto di vista militare.

Rinascimento e Periodi Successivi

Con il declino di Pisa e l'ascesa di Firenze, Pomarance passò sotto il controllo fiorentino. Durante il Rinascimento, la zona beneficiò della prosperità economica e culturale che caratterizzava la Toscana in quel periodo.

Età Moderna

In epoche successive, Pomarance ha vissuto le vicende storiche che hanno caratterizzato la Toscana e l'Italia, passando attraverso il periodo napoleonico e l'unificazione italiana.

L'energia geotermica

Un elemento distintivo della storia moderna di Pomarance è lo sfruttamento delle risorse geotermiche. La vicina località di Larderello, frazione del comune di Pomarance, è famosa per essere uno dei primi luoghi al mondo in cui è stata utilizzata l'energia geotermica per la produzione di elettricità. Questo ha avuto un impatto significativo sull'economia e lo sviluppo della zona. Oggi Pomarance è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico e culturale, con un paesaggio che unisce la bellezza naturale delle colline toscane e l'importanza delle risorse geotermiche.

Luoghi da visitare:

Pomarance è un affascinante comune situato nella provincia di Pisa, in Toscana, noto per il suo patrimonio storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Pomarance:

Centro Storico di Pomarance: Passeggiando per le strade del centro storico, potrai ammirare l'architettura tipica toscana, con vicoli pittoreschi, antiche abitazioni e piazze suggestive. La Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua facciata semplice e il campanile, è uno dei punti di riferimento principali.

Teatro dei Coraggiosi: Questo piccolo teatro storico è un gioiello architettonico del XVIII secolo. Ospita eventi culturali e spettacoli durante tutto l'anno.

Museo delle Energie del Territorio: Situato nel Palazzo de Larderel, questo museo è dedicato alla storia dell'energia geotermica, che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della zona. Offre un'interessante panoramica sull'uso delle risorse geotermiche.

Larderello: A pochi chilometri da Pomarance, Larderello è famoso per i suoi soffioni boraciferi e le centrali geotermiche. È possibile visitare il Museo della Geotermia, che offre un'esperienza interattiva ed educativa sulla produzione di energia geotermica.

Rocca Sillana: Questa imponente fortezza medievale si trova su una collina che domina il paesaggio circostante. Offre viste spettacolari della Val di Cecina e dei dintorni. La Rocca è accessibile con un breve sentiero a piedi.

Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli: Un'area naturale protetta che copre più di 5.000 ettari, ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. La riserva ospita una varietà di fauna e flora, con percorsi segnalati che attraversano boschi, colline e fiumi.

Montecerboli e Serrazzano: Due frazioni di Pomarance che meritano una visita per le loro caratteristiche storiche e paesaggistiche. Montecerboli conserva tratti delle antiche mura e una torre medievale, mentre Serrazzano offre uno splendido panorama sui boschi circostanti.

Chiesa di San Dalmazio: Situata nella frazione omonima, questa chiesa romanica è conosciuta per il suo campanile e l'atmosfera tranquilla che la circonda.

Borghi e Paesaggi: L'area intorno a Pomarance è costellata di piccoli borghi e paesaggi rurali tipici della Toscana, perfetti per esplorare in auto o in bicicletta.

Eventi e Tradizioni Locali: Pomarance ospita varie manifestazioni culturali e folkloristiche durante l'anno, come sagre enogastronomiche e feste tradizionali, che offrono l'opportunità di scoprire la cultura locale.Questa lista fornisce una panoramica delle principali attrazioni di Pomarance, ma la zona offre molte altre gemme nascoste pronte per essere scoperte dai viaggiatori curiosi.