Peccioli

Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: San Verano
Festa del Patrono: 27 ottobre
Abitanti: pecciolesi
Email: info@comune.peccioli.pi.it
PEC: comune.peccioli@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0587/67261
MAPPA
Origini Preistoriche e Etrusche
Le origini di Peccioli risalgono probabilmente all'epoca preistorica, ma è durante il periodo etrusco che la zona comincia ad avere una certa rilevanza. Gli Etruschi, infatti, erano noti per la loro presenza nella regione toscana, e Peccioli non fa eccezione. Sono stati trovati diversi reperti archeologici che testimoniano la presenza etrusca nell'area.Periodo Romano
Con l'avvento dei Romani, Peccioli divenne parte del vasto impero romano. Anche se non ci sono molte testimonianze dirette di insediamenti romani significativi, è plausibile che la zona fosse utilizzata per scopi agricoli e abitativi, come gran parte della campagna toscana.Medioevo
Il periodo medievale fu cruciale per lo sviluppo del comune. Durante l'Alto Medioevo, Peccioli iniziò a consolidarsi come centro abitato. Fu in questo periodo che venne costruito il castello, intorno al quale si sviluppò il borgo. Peccioli era sotto l'influenza di famiglie nobili locali e del potere ecclesiastico, come gran parte dei piccoli centri toscani dell'epoca.Rinascimento e Età Moderna
Durante il Rinascimento, Peccioli seguì le sorti della Toscana, passando sotto il controllo della Repubblica di Pisa e successivamente di Firenze, quando quest'ultima espanse il suo dominio sulla regione. Durante questo periodo, il comune vide un certo sviluppo economico e culturale, grazie anche alla sua posizione strategica.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Peccioli divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno caratterizzato l'intero paese, mantenendo però il suo carattere di borgo rurale. Oggi, Peccioli è noto non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per iniziative moderne come il progetto di sostenibilità ambientale e gestione innovativa dei rifiuti. Il comune è anche celebre per il suo impegno nella promozione dell'arte contemporanea, con installazioni e progetti che attirano visitatori e artisti da tutto il mondo. In sintesi, Peccioli è un esempio di come un piccolo comune possa mantenere vive le sue radici storiche, pur innovando e adattandosi ai tempi moderni.Luoghi da visitare:
Peccioli è un affascinante borgo situato nella provincia di Pisa, nella regione Toscana. Offre una varietà di attrazioni che spaziano dalla storia all'arte contemporanea. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Peccioli:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Peccioli è un'esperienza incantevole. Le viuzze medievali, le piazze pittoresche e le viste panoramiche sulla campagna toscana sono imperdibili.
Chiesa di San Verano: Questa chiesa, dedicata a San Verano, è uno degli edifici religiosi principali di Peccioli. Risalente al XII secolo, presenta una facciata romanica e un imponente campanile. L'interno ospita opere d'arte di pregio.
Museo Archeologico: Situato nel centro del paese, il museo offre una collezione di reperti che raccontano la storia di Peccioli e dei suoi dintorni, con particolare attenzione all'epoca etrusca e romana.
Fondazione Peccioliper: Questa fondazione è il cuore pulsante delle attività culturali e artistiche della città. Organizza eventi, mostre e ospita collezioni di arte contemporanea.
Anfiteatro Fonte Mazzola: Un moderno anfiteatro che ospita spettacoli e concerti, situato in una suggestiva posizione panoramica. È un luogo perfetto per godere di eventi culturali all'aperto.
Parco Preistorico: A pochi chilometri dal centro, questo parco a tema è ideale per famiglie e bambini. Offre ricostruzioni a grandezza naturale di dinosauri e altri animali preistorici, con percorsi educativi immersi nella natura.
Belvedere: Peccioli offre diversi punti panoramici da cui è possibile ammirare la splendida campagna toscana, con colline, vigneti e uliveti che si estendono a perdita d'occhio.
Installazioni di Arte Contemporanea: Peccioli è conosciuta per il suo impegno nell'arte contemporanea. Il borgo ospita varie installazioni artistiche permanenti e temporanee, che arricchiscono l'ambiente urbano.
Teatro del Silenzio: Anche se tecnicamente si trova a Lajatico, nei dintorni di Peccioli, questo anfiteatro naturale merita una visita. Creato dal tenore Andrea Bocelli, ospita concerti di musica classica e pop in un contesto naturale mozzafiato.
Cantine e Aziende Vinicole: La zona intorno a Peccioli è famosa per la produzione di vino. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i vini locali e i processi di produzione.
Percorsi Trekking e Cicloturistici: Gli amanti della natura e dello sport possono esplorare i numerosi sentieri che attraversano la campagna toscana, offrendo percorsi adatti a tutte le abilità.Visitare Peccioli significa immergersi in un mix di storia, cultura e bellezze naturali, il tutto arricchito da un'accoglienza calorosa e autentica.