www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lari

Lari

MAPPA
Il comune di Lari, oggi parte del comune di Casciana Terme Lari, si trova nella regione Toscana, in provincia di Pisa. Lari ha una lunga e affascinante storia che risale all'epoca etrusca e romana.

Origini

    1. Epoca Etrusca e Romana: L'area era abitata già in epoca etrusca e successivamente romana. La posizione strategica di Lari su un colle lo rese un punto di controllo importante per le vie di comunicazione circostanti.

Medioevo

    1. Castello di Lari: Il castello, che domina ancora oggi il paese, fu costruito per scopi difensivi e divenne il centro del potere locale. La sua struttura attuale risale principalmente al XIII secolo, anche se parti più antiche sono ancora visibili.
    1. Sottomissione a Pisa: Durante il Medioevo, Lari fu sotto il controllo di Pisa. La Repubblica Pisana utilizzò il castello come una delle sue roccaforti principali nella regione.

Rinascimento

    1. Dominio Fiorentino: Nel XV secolo, dopo la caduta di Pisa, Lari passò sotto il controllo di Firenze. I Medici, la potente famiglia fiorentina, restaurarono e ampliarono il castello, utilizzandolo come sede di un vicariato.
    1. Sviluppo Economico e Culturale: Durante il periodo fiorentino, Lari conobbe un certo sviluppo sia economico che culturale, beneficiando della stabilità e delle politiche amministrative medicee.

Età Moderna

    1. Riforme Leopoldine: Nel XVIII secolo, sotto il Granducato di Toscana, furono attuate le riforme leopoldine, che portarono a cambiamenti amministrativi significativi nella gestione del territorio.
    1. Unificazione d'Italia: Con l'unificazione italiana nel XIX secolo, Lari divenne parte del nuovo Regno d'Italia, mantenendo la sua posizione di comune autonomo fino al 2014.

Età Contemporanea

    1. Fusione con Casciana Terme: Nel 2014, Lari è stato unito al vicino comune di Casciana Terme, formando il nuovo comune di Casciana Terme Lari. Questa fusione è stata parte di un più ampio processo di razionalizzazione amministrativa in Italia.
Oggi, Lari è conosciuto per il suo bel centro storico, il castello ben conservato e la produzione di ciliegie, che sono diventate un simbolo del territorio. Il castello ospita eventi culturali e manifestazioni che attraggono numerosi visitatori, mantenendo viva la storia e le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Lari è un affascinante borgo situato nella provincia di Pisa, in Toscana. È noto per il suo castello medievale e l'atmosfera pittoresca. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lari:

Castello dei Vicari: - È il principale punto di riferimento del borgo. Questo castello medievale offre viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante. - All'interno, è possibile esplorare le varie stanze, tra cui prigioni e sale storiche, e apprendere la storia del castello attraverso esposizioni e pannelli informativi. - Spesso ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Centro Storico di Lari: - Passeggiare tra le strette vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le stradine lastricate, le case in pietra e i piccoli negozi contribuiscono a creare un'atmosfera d'altri tempi. - Non perdere la visita alle botteghe artigianali locali, dove puoi acquistare prodotti tipici e souvenir.

Chiesa di San Leonardo e Santa Maria Assunta: - Questa chiesa parrocchiale è un altro luogo di interesse. Anche se semplice all'esterno, al suo interno conserva opere d?arte sacra e decorazioni.

Teatro Comunale di Lari: - Un piccolo teatro storico che talvolta ospita rappresentazioni teatrali e concerti. Controlla il calendario degli eventi per vedere se c'è qualcosa in programma durante la tua visita.

Pastificio Martelli: - Lari è famosa per la produzione di pasta artigianale. Il Pastificio Martelli è un'istituzione locale dove si produce pasta utilizzando metodi tradizionali. È possibile fare una visita guidata per vedere il processo di produzione.

Le Fonti di Lari: - Antiche fontane situate nel borgo che un tempo erano fondamentali per l'approvvigionamento idrico degli abitanti. Rappresentano un pezzo di storia locale.

Festa delle Ciliegie: - Se visiti Lari a fine maggio o inizio giugno, puoi partecipare alla famosa Festa delle Ciliegie. È un evento colorato e vivace che celebra uno dei prodotti più apprezzati della zona.

Escursioni e Passeggiate nei Dintorni: - I dintorni di Lari offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. Potrai godere di splendidi panorami naturali e ammirare la bellezza della campagna toscana.

Prodotti Tipici e Gastronomia: - Oltre alla pasta, Lari è conosciuta per altri prodotti gastronomici come l'olio d'oliva e il vino. Assicurati di assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie del borgo.Queste sono alcune delle principali attrazioni e attività da non perdere quando visiti Lari. Il borgo è perfetto per chi ama la storia, la cultura e la buona cucina.