Crespina Lorenzana

Municipio: Piazza Cesare Battisti,22
Abitanti: crespinesi
Email: urp@comune.crespinalorenzana.pi.it
PEC: comune.crespinalorenzana.pi@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 050 634711
MAPPA
Origini e storia di Crespina
Crespina ha origini antiche, con testimonianze di insediamenti che risalgono all'epoca etrusca e romana. Durante il Medioevo, il territorio di Crespina era sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari e istituzioni religiose. Nel corso dei secoli, l'area è stata caratterizzata da attività agricole, con la coltivazione di vigneti e oliveti che ha continuato a essere un elemento importante dell'economia locale.Origini e storia di Lorenzana
Lorenzana ha anch'esso una storia antica, con origini che si perdono nel tempo. Durante il Medioevo, Lorenzana era controllata da diverse famiglie nobili, tra cui i conti Cadolingi e i conti di Gherardesca. Il borgo ha mantenuto un carattere rurale, con l'agricoltura come principale attività economica. Lorenzana è nota anche per le sue tradizioni e festività locali che riflettono la ricca cultura toscana.Storia recente
La fusione dei comuni di Crespina e Lorenzana nel 2014 è stata decisa tramite un referendum popolare, in cui la maggioranza dei votanti ha approvato la creazione di un unico comune. Con la fusione, Crespina Lorenzana ha potuto ottimizzare le risorse e migliorare la gestione dei servizi pubblici, beneficiando delle sinergie tra i due precedenti comuni. Il territorio di Crespina Lorenzana è caratterizzato da un paesaggio collinare tipico della Toscana, con pittoreschi borghi, ville storiche e un ambiente naturale che attrae turisti e visitatori. La comunità locale è attiva nel mantenere vive le tradizioni culturali e storiche, contribuendo a preservare l'identità del territorio.Luoghi da visitare:
Crespina Lorenzana è un comune toscano situato nella provincia di Pisa, noto per il suo paesaggio collinare e le sue tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere in quest'area:Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata a Crespina, questa chiesa risale al XII secolo ed è un bell'esempio di architettura religiosa con elementi romanici e gotici. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra di artisti locali.
Villa Belvedere: Questa villa storica offre un esempio di architettura toscana e un bellissimo giardino. Spesso utilizzata per eventi e matrimoni, la villa è immersa in un paesaggio pittoresco.
Villa Valdisonzi: Un'altra villa storica, circondata da un ampio parco. La villa è privata, ma il parco è spesso accessibile per passeggiate e visite.
Pieve di Santa Maria Assunta e Sant'Angelo: Situata a Lorenzana, questa pieve è un altro esempio di architettura religiosa con caratteristiche romaniche. È una delle pievi più antiche della zona.
Museo Giorgio Kienerk: Dedicato al pittore e scultore Giorgio Kienerk, questo piccolo museo ospita una collezione delle sue opere. Kienerk è noto soprattutto per i suoi ritratti e paesaggi.
Il Borgo di Lorenzana: Passeggiare per le vie di Lorenzana offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale toscana, con case in pietra e viste mozzafiato sulle colline circostanti.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Crespina Lorenzana ospita varie sagre ed eventi che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Questi eventi sono ottime occasioni per assaporare piatti tipici e immergersi nella vita locale.
Escursioni e Passeggiate: La campagna intorno a Crespina Lorenzana è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono vari percorsi che permettono di esplorare le colline toscane e godere di panorami spettacolari.
Aziende Vinicole e Agriturismi: La zona è ricca di aziende vinicole e agriturismi dove è possibile degustare vini locali e assaporare la cucina toscana tradizionale.
Osservatorio Astronomico di Crespina: Per gli appassionati di astronomia, l'osservatorio offre l'opportunità di partecipare a serate di osservazione del cielo.Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia, natura e gastronomia, rendendo Crespina Lorenzana una destinazione interessante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta della Toscana, ma ricca di fascino e autenticità.